La risonanza magnetica può essere dannosa?

di Atlantomed – 20 Febbraio 2025
Molte persone ritengono che gli esami di risonanza magnetica siano completamente privi di rischi, poiché non impiegano radiazioni ionizzanti, e quindi si sottopongono all'esame con una certa tranquillità. L'unico timore che li accompagna, di solito, è la sensazione di claustrofobia causata dallo spazio angusto in cui si trovano durante l'esame.
È risaputo che la medicina non si preoccupa più di tanto degli effetti collaterali a lungo termine delle sue pratiche e ancor meno degli effetti negativi derivanti dalla combinazione di diversi farmaci o trattamenti ripetuti, così come delle conseguenze tardive causate dall’accumulo nell’organismo.
La scoliosi di Giulia
come sono diventata una persona nuova

di Atlantomed – 10 Febbraio 2025
Molte persone sono preda di disturbi cronici come mal di schiena, cervicale, emicranie, vertigini, costipazione e dolori vari che la medicina ufficiale non riesce né a definire né tantomeno a debellare.
È il caso della signora Giulia, 69 anni, che porta con sé una vita di sofferenze.
Cresciuta durante il dopoguerra, già dall’età di dieci anni accusava sintomi di rachitismo, causati da carenze alimentari, e presentava una grave scoliosi congenita, accompagnata da una serie di altri disturbi.
Nervo vago ed emozioni
Impatto delle emozioni positive sulla nostra salute

di Massimo Agnoletti – 26 Marzo 2022
Recentemente sono state accumulate molte importanti conoscenze riguardo alla connessione tra le nostre emozioni e il nostro stato di salute, attraverso il circuito anti-infiammatorio colinergico del sistema immunitario.
Agli inizi del 2000, finalmente si fece luce sul meccanismo attraverso il quale il nervo vago (NV), la principale struttura anatomica che costituisce il sistema nervoso autonomo parasimpatico, gestisce i processi infiammatori, precedentemente rilevati dal suo tratto afferente che mette in comunicazione praticamente tutti gli organi con il cervello.
Usi le solette ortopediche?
Forse stai sbagliando!

di Alfredo Lerro – 19 Marzo 2022
Il tuo medico o ortopedico ti ha detto che la tua inclinazione del bacino è causata dalla differenza di lunghezza delle gambe? I casi sono due: o fai parte del 3% della popolazione che effettivamente ha l'eterometria, (una differenza di lunghezza delle gambe), come dimostrato da uno studio di Burkhard Hock, oppure, se fai parte del restante 97%, il tuo medico sta commettendo un grosso errore!
Nella maggior parte dei casi, infatti, questa dismetria del bacino è causata da una rotazione in avanti o indietro di un'anca rispetto all'altra.
CAUSA & EFFETTO:
Il problema persiste quando la presunta causa è errata

di Alfredo Lerro – 12 Marzo 2022
In particolar modo nel campo della salute, ma non solo in quello, mi capita spesso di leggere delle affermazioni che vengono vendute come DATI DI FATTO, mentre in realtà risultano essere puri esercizi di fantasia, inventati da qualcuno dotato di scarsa capacità di osservazione e altrettanto scarsa logica.
Eppure queste affermazioni vengono spacciate come vere, divulgate nei congressi e altrove, mentre moltissimi addetti ai lavori, anche loro scarsamente dotati di senso logico, le ripetono a pappagallo senza porsi alcuna domanda sulla loro veridicità e soprattutto senza chiedersi come abbia fatto l'autore ad arrivare a una conclusione di questo tipo.
Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.