Soluzione per la stanchezza cronica

Uomo con stanchezza cronica

Il cervello richiede una quantità significativa di energia e ossigeno per svolgere le sue complesse funzioni. Si stima che consumi il 20-25% dell'ossigeno totale disponibile nel corpo. Una carenza di ossigeno, infatti, è riconosciuta come una delle cause principali della stanchezza cronica.

Per soddisfare le esigenze di ossigeno, glucosio e altre sostanze vitali, circa un litro di sangue viene pompato nella scatola cranica ogni minuto. Ma cosa accadrebbe se le vie di approvvigionamento fossero soggette a una compressione importante?

Il disallineamento dell'Atlante può creare un vero e proprio "collo di bottiglia", comprimendo i principali nervi e i vasi sanguigni che escono dalla scatola cranica.

La compressione di un nervo provoca una dispersione degli impulsi nervosi. In situazioni più gravi, la pressione può causare veri e propri "cortocircuiti" dei segnali elettrici in transito. Una pressione prolungata o costante su un nervo provoca inoltre irritazione, con ripercussioni sul corretto funzionamento del sistema nervoso.

Se un impulso nervoso è troppo debole o non riesce a raggiungere la sua destinazione, il cervello deve compensare inviando segnali con una maggiore intensità. Nel corso di una giornata, il cervello trasmette milioni di impulsi: se una parte di questi viene dispersa, il dispendio energetico diventa significativamente superiore al normale. Questo squilibrio energetico può tradursi in una condizione di stanchezza cronica.

Da un lato, il cervello è sottoposto a uno stress continuo, che lo costringe a un lavoro extra; dall’altro, il flusso di nutrienti e ossigeno risulta limitato a causa del collo di bottiglia creato dal disallineamento dell'Atlante. Questi due fattori insieme creano un circolo vizioso che compromette il funzionamento ottimale del corpo.

In aggiunta, una parte significativa di energia viene sprecata nel tentativo di mantenere in tensione i muscoli impegnati a compensare lo squilibrio della testa, causato dall’Atlante disfunzionale. Questa alterazione posturale permanente aumenta il consumo energetico anche per le attività più semplici, riducendo la resistenza fisica e mentale. Ne conseguono stanchezza cronica apparentemente immotivata, sonnolenza e, nei casi più gravi, una sensazione di esaurimento e burnout.

Dopo la correzione dell'Atlante, è comune che le persone trattate con il metodo Atlantomed riportino un notevole aumento dell’energia fisica e mentale. Molti segnalano un miglioramento della respirazione, grazie alla decompressione del nervo vago (collegato al diaframma), una riduzione delle ore di sonno necessarie per sentirsi riposati e una capacità di recupero più rapida. La stanchezza cronica scompare, lasciando spazio a una sensazione di leggerezza. I movimenti della testa diventano più ampi e liberi, con un maggiore angolo di rotazione e flessione. Tutto il corpo sembra funzionare con minore sforzo, favorendo una qualità di vita nettamente migliore.

nervo vago

Per completezza, è importante ricordare che la stanchezza cronica può derivare anche da cause diverse, come scompensi ormonali, carenze vitaminiche o minerali (in particolare la carenza di ferro, che provoca anemia), una cattiva alimentazione o disbiosi intestinale. Nel caso in cui la stanchezza cronica persista nonostante la correzione dell'Atlante, è consigliabile verificare la presenza di queste carenze o squilibri.

Il modo più diretto ed efficace per affrontare la stanchezza cronica, così come diversi altri disturbi, è iniziare verificando l'allineamento dell’Atlante. Questa verifica può essere effettuata gratuitamente nei Centri Atlantomed. Qualora il risultato fosse negativo o la correzione non portasse benefici significativi, rimane sempre possibile intraprendere ulteriori indagini. Tuttavia, il percorso inverso, cioè iniziare con altre analisi prima di considerare l’Atlante, tende a essere più lungo, complesso e costoso.

Per questo motivo, è ragionevole partire da una soluzione come il metodo Atlantomed, che offre un approccio rapido, ad ampio spettro e potenzialmente risolutivo per diverse problematiche.

Videointerviste stanchezza cronica

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.