Dolori cronici dopo un colpo di frusta?

Un colpo di frusta, oltre ai danni strutturali immediati, può celare una conseguenza insidiosa a lungo termine, ovvero il disallineamento della vertebra Atlante e in alcuni casi dell'Epistrofeo o altre vertebre sottostanti. Questo trauma può anche aggravare un disallineamento cervicale preesistente, amplificando il rischio di problemi futuri.
Il "colpo di frusta" si verifica quando la colonna cervicale subisce un movimento violento e improvviso, prima indietro e poi in avanti. Può accadere durante un incidente automobilistico, una caduta apparentemente innocua oppure nel corso di attività lavorative o sportive.
Secondo l’ente americano per la sicurezza sul lavoro e la salute, il 47% dei bambini subisce una caduta con impatto alla testa entro il primo anno di vita. Tra i 2 e i 5 anni, i bambini hanno già sperimentato circa 200 cadute, mentre a 10 anni hanno accumulato oltre 1500 traumi di vario tipo.
Nonostante il detto "ciò che non ti uccide ti rende più forte", alcune cadute apparentemente banali, possono lasciare postumi che perdureranno per tutta la vita.
Perché dopo un colpo di frusta alcune persone non guariscono?
Proseguendo nella lettura, scoprirai per quale ragione, dopo un colpo di frusta, alcune persone non siano più le stesse e come anche le normali attività quotidiane diventino un peso. Nei casi più gravi, può risultare impossibile continuare a svolgere adeguatamente il proprio lavoro, portando all'isolamento emotivo con pesanti ripercussioni sulla vita sociale.
Quelli che solitamente vengono diagnosticati dopo un colpo di frusta sono i danni strutturali o lo stiramento di alcuni legamenti e muscoli della colonna cervicale, mentre nei casi più gravi si osservano fratture vertebrali o lacerazioni di legamenti e tessuti molli. Tuttavia, oltre a questi segni evidenti, le vere ragioni per cui alcuni soggetti sviluppano dolore cronico dopo un colpo di frusta, senza apparenti motivi strutturali, restano in gran parte sconosciute alla medicina.
Colpo di frusta: molte domande

- Hai subito un colpo di frusta e nessun medico riesce a identificare la causa dei disturbi cronici che a distanza di tempo continuano a tormentarti?
- Hai esaurito tutte le opzioni diagnostiche e terapeutiche disponibili, senza fare progressi?
- Il tuo medico ti ha sottoposto a radiografie, risonanze magnetiche o altri esami assicurandoti che strutturalmente è tutto nella norma?
- Nonostante le affermazioni del medico, i tuoi disturbi continuano a peggiorare, lasciandoti dipendente da antidolorifici o persino da psicofarmaci (antidepressivi)?
Il tuo medico potrebbe aver tentato di convincerti che i tuoi disturbi sarebbero puramente psicosomatici o addirittura averti etichettato come un "malato immaginario", uno che "fa solo scene". Eppure, tu sai perfettamente che i tuoi dolori sono reali e che prima del colpo di frusta non avevi nulla del genere.
Il problema è il seguente: dopo un colpo di frusta, la prassi medica prevede, giustamente, la ricerca di danni strutturali gravi, come fratture ossee o lesioni ai legamenti. Se tali danni non vengono riscontrati, il medico conclude che non ci sia nulla di rilevante, limitandosi a raccomandare di stare a riposo, magari con l'ausilio di un collare immobilizzante.
Tuttavia un trauma da colpo di frusta non sempre provoca lesioni evidenti e facilmente diagnosticabili. Anche squilibri e disallineamenti apparentemente lievi delle vertebre cervicali, se trascurati o sottovalutati, possono con il tempo evolvere in disturbi cronici.
La cervicale: un meccanismo di precisione

La colonna cervicale può essere paragonata a un meccanismo di precisione.
Facciamo un esempio per aiutarti a comprendere meglio: immagina di far cadere un orologio meccanico sul pavimento. Lo raccogli e a prima vista sembra intatto, ma con il tempo ti accorgi che l'orologio ritarda costantemente. Nel complesso meccanismo interno, è probabile che uno dei bilancieri su cui ruotano gli ingranaggi si sia deformato, causando un aumento dell'attrito tra i delicati componenti, compromettendone il corretto funzionamento.
Qualcosa di simile può accadere alla colonna cervicale: sebbene un colpo di frusta non provochi deformazioni nelle vertebre, queste possono perdere il loro corretto allineamento, sia tra di loro che rispetto al cranio, alterando l'equilibrio dell'intera colonna vertebrale.
Di regola, i disallineamenti vertebrali non vengono presi in considerazione dalla medicina convenzionale. Una delle ragioni è che spostamenti lievi delle vertebre non sono sufficientemente evidenti nelle radiografie o nelle risonanze magnetiche. Il medico si concentra sulla ricerca di danni strutturali evidenti, trascurando spesso i disallineamenti funzionali delle vertebre.
Un altro problema che sfugge completamente agli esami diagnostici standard, è la compressione anomala di nervi e vasi sanguigni che le vertebre cervicali possono provocare quando si discostano dal loro allineamento ideale in seguito a un colpo di frusta. Esami più specifici come l'angiografia, potrebbero rivelare una riduzione del flusso sanguigno, ma si tratta di indagini invasive che si cerca di evitare. Ciò che rende la diagnosi ancora più difficile è che, per un confronto attendibile, sarebbero necessarie misurazioni effettuate sia prima che dopo l'evento traumatico. Nel caso di un colpo di frusta, però, a meno di non aver già eseguito lo stesso esame in passato per altri motivi, sono fattibili unicamente le misurazioni successive all'infortunio. Lo stesso vale per un esame ecodoppler: senza un valore di riferimento precedente, ogni comparazione risulta priva di senso, poiché non si può escludere che la condizione riscontrata sia congenita e quindi senza relazione con l'incidente.
Il medico giunge così al verdetto "la persistenza dei disturbi dopo un colpo di frusta è di causa sconosciuta" e cosa ancora più grave, afferma che una guarigione completa del paziente sia improbabile e quindi da escludere.
Tornando all’esempio dell’orologio: cosa penseresti se l’orologiaio, invece di riparare il meccanismo difettoso, ti dicesse che non è l’orologio a segnare l’ora sbagliata, ma che sei TU a non essere più capace di leggerlo correttamente? Non penseresti che l’orologiaio sia fuori di testa? Eppure, un ragionamento simile viene accettato senza obiezioni quando a farlo è il medico, considerandolo normale, nonostante si parli della tua salute, il bene più prezioso che possediamo. Si finisce per rassegnarsi all’idea che "è così e non si può fare nulla" per la maggior parte dei disturbi cronici. Quante volte hai sentito frasi come: "dal suo disturbo non si guarisce!", "deve imparare a conviverci", "si tratta di un disturbo psicosomatico" oppure "il tuo disturbo è immaginario"?
Con Atlantomed abbiamo finalmente a disposizione un metodo per ripristinare l'equilibrio della colonna cervicale dopo un colpo di frusta.
Va sottolineato che Atlantomed non si occupa di trattare danni strutturali come ossa rotte, muscoli o legamenti lesionati, che devono essere sempre diagnosticati e trattati da un medico. Inoltre, non effettuiamo manipolazioni cervicali né ci limitiamo a un semplice massaggio: il nostro approccio è unico e mirato a ristabilire il corretto equilibrio vertebrale.
Un fatto curioso: è già accaduto che un colpo di frusta abbia prodotto l'effetto opposto, ovvero favorire il riallineamento delle vertebre, portando alla scomparsa di sintomi preesistenti. Si tratta, tuttavia, di eventi fortuiti più unici che rari, quindi lo sconsigliamo come metodo terapeutico ;).
Cosa accade esattamente durante un colpo di frusta?
Le vittime del colpo di frusta, che dopo essersi sottoposte a tutti gli accertamenti e ai trattamenti convenzionali, non riescono a recuperare completamente, avvertono spesso la sensazione che qualcosa nel proprio collo non sia più come prima. E nella maggior parte dei casi, questa percezione rispecchia la realtà.
Questa circostanza può comportare un'alterazione nel flusso di liquor, la compressione di importanti vasi sanguigni del collo e dei canali linfatici: tutte conseguenze praticamente impossibili da diagnosticare attraverso i consueti esami strumentali.
Una volta che il disallineamento dell'Atlante si è consolidato, se non viene corretto con una tecnica efficace come Atlantomed, possono insorgere i tipici sintomi cronici tardivi del colpo di frusta.
Disturbi tardivi dopo un colpo di frusta

- dolori muscolari alla cervicale e alle spalle
- sensazione di testa pesante
- mal di testa opprimente – cefalea muscolo-tensiva – emicrania
- formicolio al viso o alle braccia
- spossatezza – sensazione di vuoto mentale
- disturbi alla vista
- disturbi all'udito – acufene – tinnito
- problemi di concentrazione e di memoria
- disturbi del sonno – sindrome da stanchezza cronica
- insicurezza e ansia
- irritabilità – aumento della sensibilità al rumore
- debolezza – riduzione dell'efficienza fisica e mentale
- vertigini – capogiri – sensazione di instabilità
- depressione – afflizione – sconforto
- sindrome da burnout
Contrattura cronica dei muscoli cervicali dopo un colpo di frusta
Molte persone vittime di un colpo di frusta vivono la stessa esperienza spiacevole: il dolore conseguente al trauma, anziché attenuarsi, peggiora progressivamente, diventando cronico e trasformandosi in un incubo.
La causa è da ricercare, oltre che nella posizione particolarmente disallineata dell'Atlante, anche nell'eccessiva tensione della muscolatura cervicale profonda, instauratasi a seguito del trauma e poi perpetuata dall'organismo a scopo protettivo.
I muscoli del collo, ipersollecitati durante il trauma, rimangono permanentemente tesi e si accorciano. Questa tensione cronica non viene alleviata neppure con massaggi ripetuti o trattamenti fisioterapici, poiché i muscoli coinvolti si trovano in profondità e non sono facilmente raggiungibili manualmente. Di conseguenza, i movimenti della testa risultano spesso limitati e accompagnati da dolore persistente.
Verticalizzazione del rachide cervicale

Rettilineizzazione della lordosi cervicale, perdita della lordosi cervicale e perdita della fisiologica lordosi sono termini che descrivono la medesima condizione, in cui il rachide cervicale assume una forma eccessivamente dritta, alterando la sua curvatura fisiologica naturale.
Dopo un colpo di frusta, la perdita della fisiologica lordosi cervicale è molto comune e viene spesso sottovalutata. Le conseguenze a lungo termine si manifestano subdolamente, con un impatto nefasto sulla salute.
Se la rettilineizzazione del rachide cervicale si prolunga nel tempo senza un intervento adeguato per correggerla, i sintomi più o meno invalidanti tendono ad aggravarsi, con il rischio di sviluppare degenerazioni irreversibili del rachide cervicale.
Purtroppo, quando ci si rivolge a un medico dopo un incidente, l’attenzione è rivolta principalmente agli aspetti strutturali, con l’obiettivo di individuare eventuali danni evidenti. Sebbene questo tipo di controllo sia fondamentale per rilevare fratture o lesioni gravi, chi risolve il problema funzionale? Si ricorre al fisioterapista? Anche in questo caso, purtroppo, il trattamento è spesso sintomatico, senza intervenire in modo efficace per ripristinare la fisiologica curvatura cervicale.
Per colmare questa lacuna, abbiamo sviluppato un programma specifico per il ripristino della curvatura naturale: rettilineizzazione del rachide cervicale.
Cosa fare dopo un colpo di frusta
Vengono in aiuto i dispositivi AtlantoVib con vibro-risonanza, appositamente progettati per correggere l'Atlante e raggiungere la muscolatura più profonda attraverso un massaggio intenso ed estremamente efficace.
Con una o due sedute mirate principalmente alla zona cervicale, i muscoli contratti potranno nuovamente distendersi. Una volta risolte le contratture, la testa ritroverà la sua libertà di movimento, offrendo un notevole sollievo.
Questo tipo di massaggio con vibro-risonanza, combinato con la correzione del disallineamento dell'Atlante, è stato in grado di portare a remissione i disturbi da colpo di frusta, anche nei casi considerati "irrisolvibili".
Precauzioni dopo un colpo di frusta
Poiché il trattamento Atlantomed sollecita i legamenti Atlanto-occipitali e le strutture connesse, sono necessarie alcune precauzioni prima di procedere dopo un colpo di frusta. È importante eseguire una visita medica accurata con appropriate indagini radiologiche dinamiche prima della correzione dell'Atlante, per escludere eventuali danni strutturali al rachide cervicale causati dal trauma. Vedi anche: Instabilità cervicale.
In base alla gravità della lesione da colpo di frusta, è consigliabile attendere da uno a due mesi prima di effettuare il trattamento Atlantomed, per consentire la guarigione di danni strutturali non individuati.
Successivamente alla correzione dell'Atlante, potrebbero essere indicate ulteriori terapie manuali per favorire il riequilibrio del resto della colonna vertebrale.
Tesi di maturità: colpo di frusta - trattamento con Atlantomed
Videointervista colpo di frusta
racconti dopo il riallineamento dell'Atlante
Alcune testimonianze dal forum
- Dom.: Colpo di frusta: 35 anni di dolori cervicali risolti
- Marta: Caduta da cavallo con colpo di frusta
- Gessica: Emicrania post incidente con colpo di frusta
- Lusy: Colpo di frusta: 6 anni di sofferenze e sono rinata
- Laura: Risolte le cefalee dopo trauma cervicale
- Ilaria: colpo di frusta con emicrania
- Altre testimonianze: colpo di frusta
Risultati che fanno la differenza:
Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:
Letteratura scientifica colpo di frusta
- Relazione tra disallineamento e ostruzione del flusso del liquido cerebrospinale.
- Collegamento tra disturbi da ipermobilità e le loro comorbidità multisistemiche.
- Sublussazione rotatoria atlanto-assiale dopo un trauma minore.
- Sublussazione rotatoria atlanto-assiale nei bambini.
- Sublussazione rotatoria cronica C1-C2 ridotta con viti laterali di massa C1 e C2.
- Connessione tra la dura madre spinale e la muscolatura sotto-occipitale.
- Dislocazione occipito-cervicale in traumi a bassa energia.
- Lordosi cervicale: aumento del flusso sanguigno cerebrale.