CAUSA & EFFETTO:

Il problema persiste quando la presunta causa è errata

causa effetto

di Alfredo Lerro – 12 Marzo 2022

In particolar modo nel campo della salute, ma non solo in quello, mi capita spesso di leggere delle affermazioni che vengono vendute come DATI DI FATTO, mentre in realtà risultano essere puri esercizi di fantasia, inventati da qualcuno dotato di scarsa capacità di osservazione e altrettanto scarsa logica.

Eppure queste affermazioni vengono spacciate come vere, divulgate nei congressi e altrove, mentre moltissimi addetti ai lavori, anche loro scarsamente dotati di senso logico, le ripetono a pappagallo senza porsi alcuna domanda sulla loro veridicità e soprattutto senza chiedersi come abbia fatto l'autore ad arrivare a una conclusione di questo tipo.

L'autista con il MAL DI SCHIENA

massaggio Atlantovib

di Tamara M. mass. medicale – 5 Marzo 2022

Circa un anno fa si è presentato presso il centro AtlantoMed di Chiasso un uomo di 40 anni, autista di professione, che lamentava intensi dolori lombari. Durante il primo incontro riferiva una forte tensione muscolare, accompagnata da contratture e rigidità estese a tutta la zona lombare (parte bassa della schiena).

A ciò si aggiungevano parestesie e sensazioni di bruciore che si irradiavano lungo gli arti inferiori. Il cliente riportava inoltre un altro disturbo, sebbene di minore entità, caratterizzato da una tensione diffusa a livello cervicale, riconducibile principalmente alla concentrazione e alla postura assunta durante la guida.

MAL DI TESTA costante

racconto di una studentessa

studente mal di testa

di Daniela D. fisioterapista – 26 Febbraio 2022

La storia che racconto oggi riguarda una giovane studentessa.

Si accomoda nella stanza per il colloquio che precede il trattamento e comincia a descrivermi la sua situazione. Fa sempre un certo effetto occuparsi di ragazzi così giovani: si tende a pensare che a quest'età si sia immuni da problemi seri, invece molti ventenni arrivano già con disturbi importanti e una salute compromessa.

La ragazza mi racconta di essere iscritta all'università e di avere una forte motivazione nello studio, ma di soffrire di un mal di testa pressoché costante, che le impedisce di svolgere al meglio il suo percorso accademico.

COLPO DI FRUSTA

giramenti di testa e vertigini continue

Vertigini dopo colpo di frusta

di Rachele R. fisioterapista – 19 Febbraio 2022

Un giorno ho trattato una donna di 34 anni che, due anni prima, era rimasta coinvolta in un incidente stradale.

Nell'impatto aveva subito un classico colpo di frusta, ma inizialmente non presentava sintomi e credeva di essere stata fortunata, pensando che l’incidente non avesse avuto conseguenze. Tuttavia, dopo un primo periodo senza disturbi, i problemi hanno iniziato a manifestarsi.

Non era più riuscita a riprendere il lavoro a tempo pieno a causa del dolore persistente al collo e dei continui giramenti di testa e delle vertigini.

USTIONI E CICATRICI

modificano la postura

Cicatrici da ustione e postura

di Davide C. fisioterapista – 12 Febbraio 2022

Nelle grandi ustioni, la pelle danneggiata, dopo alcune settimane, tende a reagire formando cheloidi che possono limitare i movimenti. Oltre all’intervento chirurgico con innesti cutanei, è fondamentale un trattamento mirato, come la fisioterapia, per contrastare le limitazioni funzionali causate dalle cicatrici denominate corde d’arco cicatriziali o brides e favorire il recupero della mobilità.

Queste corde cutanee agiscono come un freno, influenzando in profondità le articolazioni e la muscolatura, soprattutto nelle zone con concavità come il cavo ascellare, il collo, il torace e la bocca. Nelle ustioni del viso, queste briglie possono provocare deviazioni mandibolari e malocclusione.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.