MAL DI TESTA costante
racconto di una studentessa

di Daniela D. fisioterapista – 26 Febbraio 2022
La storia che racconto oggi riguarda una giovane studentessa.
Si accomoda nella stanza per il colloquio che precede il trattamento e comincia a descrivermi la sua situazione. Fa sempre un certo effetto occuparsi di ragazzi così giovani: si tende a pensare che a quest'età si sia immuni da problemi seri, invece molti ventenni arrivano già con disturbi importanti e una salute compromessa.
La ragazza mi racconta di essere iscritta all'università e di avere una forte motivazione nello studio, ma di soffrire di un mal di testa pressoché costante, che le impedisce di svolgere al meglio il suo percorso accademico.
COLPO DI FRUSTA
giramenti di testa e vertigini continue

di Rachele R. fisioterapista – 19 Febbraio 2022
Un giorno ho trattato una donna di 34 anni che, due anni prima, era rimasta coinvolta in un incidente stradale.
Nell'impatto aveva subito un classico colpo di frusta, ma inizialmente non presentava sintomi e credeva di essere stata fortunata, pensando che l’incidente non avesse avuto conseguenze. Tuttavia, dopo un primo periodo senza disturbi, i problemi hanno iniziato a manifestarsi.
Non era più riuscita a riprendere il lavoro a tempo pieno a causa del dolore persistente al collo e dei continui giramenti di testa e delle vertigini.
USTIONI E CICATRICI
modificano la postura

di Davide C. fisioterapista – 12 Febbraio 2022
Nelle grandi ustioni, la pelle danneggiata, dopo alcune settimane, tende a reagire formando cheloidi che possono limitare i movimenti. Oltre all’intervento chirurgico con innesti cutanei, è fondamentale un trattamento mirato, come la fisioterapia, per contrastare le limitazioni funzionali causate dalle cicatrici denominate corde d’arco cicatriziali o brides e favorire il recupero della mobilità.
Queste corde cutanee agiscono come un freno, influenzando in profondità le articolazioni e la muscolatura, soprattutto nelle zone con concavità come il cavo ascellare, il collo, il torace e la bocca. Nelle ustioni del viso, queste briglie possono provocare deviazioni mandibolari e malocclusione.
VERTIGINI E CERVICALE
come me ne sono liberata

di Tamara M. mass. medicale – 5 Febbraio 2022
Giramenti di testa, capogiri, sbandamenti, vertigini, sensazione di instabilità e poca lucidità sono disturbi che affliggono molte persone. Spesso vengono descritti come la sensazione di camminare su un terreno incerto, di avere difficoltà a mantenere l’equilibrio o di percepire il mondo ia-sntorno in modo ovattato, quasi come se si fosse costantemente storditi.
Questi sintomi possono essere collegati a tensioni e rigidità nella zona cervicale, che influenzano l’equilibrio e la propriocezione. L’incertezza diagnostica e la mancanza di risposte chiare da parte del medico curante aggravano ulteriormente la frustrazione, lasciando chi ne soffre con un profondo senso di impotenza e incomprensione di fronte al proprio malessere.
GIRAMENTI DI TESTA CON NAUSEA
quando le vertigini non ti lasciano pace

di Daniela D. fisioterapista – 29 Gennaio 2022
Una domenica, mentre sono a pranzo dai miei genitori, mio padre mi racconta che la sorella di un suo amico vorrebbe contattarmi per via di alcuni problemi di salute legati alla cervicale. Gli dico di farle avere il mio numero e, dopo qualche giorno, la ragazza mi chiama.
Lei mi racconta di avere spesso mal di collo, una sensazione di blocco che si irradia dalla nuca alle spalle e che sfocia in fortissimi giramenti di testa e nausea, fino ad arrivare al vomito. Le consiglio di telefonare in studio da noi ad Atlantomed per prendere un appuntamento.
Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.