Mal di testa cronico?
La causa che nessuno ti ha ancora spiegato

di Atlantomed – 22 Maggio 2025
Ogni settimana si ripete lo stesso copione: mal di testa improvvisi, fitte alla nuca, pressione sugli occhi, stanchezza mentale. Ti ritrovi a prendere l’ennesima compressa, a prenotare una nuova visita o a cambiare occhiali, sperando che questa volta funzioni davvero.
Ma se il problema non fosse dove hai sempre pensato? Se la causa del mal di testa non fosse di tipo neurologico… ma di origine cervicale?
Sempre più evidenze indicano che una parte fondamentale della colonna vertebrale, la cervicale, spesso trascurata, potrebbe essere il vero nodo del problema. Questo articolo ti propone una nuova chiave di lettura, basata sulla relazione tra cervicale alta, vertebra Atlante e sistema nervoso. Dimentica l’approccio a cui sei abituato con fisioterapia, manipolazioni o farmaci. Parliamo di qualcosa di molto diverso e rivoluzionario in termini di esecuzione e di risultati.
Giramenti di testa continui?
Il legame con la prima vertebra cervicale

di Atlantomed – 15 Maggio 2025
Capita spesso di sentirsi instabili, come se il pavimento ondeggiasse o la testa non riuscisse a rimanere dritta. Quando questi episodi si ripetono, disturbano la vita quotidiana e diventano motivo di preoccupazione.
I giramenti di testa continui, infatti, sono un sintomo molto diffuso ma spesso sottovalutato, soprattutto quando non trovano una spiegazione chiara attraverso gli esami medici tradizionali. Se ti sei trovato a cercare risposte tra otorini, neurologi e cardiologi senza ottenere risultati soddisfacenti, forse è il momento di spostare lo sguardo altrove: verso il sistema muscolo-scheletrico, e in particolare verso la cervicale alta.
Cicatrici: cosa comportano e come trattarle

di Atlantomed – 06 Maggio 2025
Le cicatrici, come quelle lasciate da un taglio cesareo o da un intervento chirurgico, sono il risultato della risposta naturale del corpo a un danno cutaneo. Quando si interrompe la continuità della pelle, entra in gioco il tessuto fibroso, che sostituisce quello lesionato per "riparare" il danno. Tuttavia, questo nuovo tessuto spesso non si comporta come quello originale: è meno elastico, meno vascolarizzato e può creare vincoli anche profondi nel corpo.
Le cicatrici vanno oltre ciò che appare sulla pelle. Possono infatti influenzare muscoli, fascia e articolazioni, compromettendo la libertà di movimento e contribuendo all'insorgere di schemi motori disfunzionali. Veri e propri blocchi funzionali che alterano la postura, la respirazione e la mobilità. Per questo è importante non ignorarle.
Come migliorare le prestazioni sportive
Esperienza diretta di un fisioterapista

di Davide C. – 30 Aprile 2025
Ti alleni con costanza, segui una dieta equilibrata, curi ogni dettaglio... eppure qualcosa non torna. Hai dolori ricorrenti, tensioni inspiegabili, oppure senti che le tue prestazioni sportive non sono all’altezza del tuo impegno. Potresti essere in ottima forma, ma se l’Atlante, la prima vertebra cervicale, è disallineata, il tuo corpo lavora in modo sbilanciato. E questo può compromettere postura, forza, equilibrio e coordinazione.
La correzione dell’Atlante è una soluzione semplice e precisa che può fare la differenza: migliora la postura, riduce gli infortuni, aumenta la forza e ottimizza il modo in cui ti muovi. Se vuoi sbloccare il tuo vero potenziale e portare la tua performance a un livello superiore, questo potrebbe essere il passo che ti mancava.
INTERVISTA al Congresso sul dolore
Cos'è la vertebra Atlante e qual è la sua funzione?

di Johannes Gorgulla, fisioterapista – 24 aprile 2025
L’Atlante è la prima vertebra cervicale della colonna vertebrale (C1) e si trova direttamente sotto il cranio. A differenza delle altre vertebre, è costituito esclusivamente da due processi trasversi e da un arco osseo ad anello, attraverso cui scorrono importanti strutture anatomiche: arterie, vene, vie linfatiche e nervi che entrano ed escono dalla testa. L’Atlante rappresenta quindi un punto di passaggio cruciale, sia dal punto di vista anatomico che funzionale, tra la testa e il resto del corpo. Poiché nelle articolazioni cranio cervicali, e quindi anche tra Atlante e cranio, non è presente un disco intervertebrale, l’Atlante si distingue dalle altre vertebre per struttura e funzione: è meno una vertebra convenzionale e più una componente integrata del sistema cranico. Il suo nome deriva dalla mitologia greca: come il Titano Atlante sorreggeva la volta celeste, così questa vertebra sostiene simbolicamente la testa.
Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.