Cerniera atlanto-occipitale e nervo vago
Cosa si nasconde dietro i più comuni disturbi

di Atlantomed – 15 Luglio 2025
Ti capita spesso di provare una sensazione di nodo alla gola, digestione lenta, gonfiore o una leggera oppressione al petto? E se questi sintomi, così diversi tra loro, avessero in realtà una stessa origine? In molti casi, quando si soffre di disturbi digestivi, viscerali o ansiosi, l’attenzione si concentra solo sull’organo interessato. Si cercano soluzioni per lo stomaco, per l’intestino o per il respiro, spesso senza risultati duraturi. Ma ciò che si tende a trascurare è il possibile coinvolgimento di un’area chiave situata proprio alla base del cranio: la cerniera atlanto-occipitale. Questa struttura, che collega il cranio alla prima vertebra cervicale (l’Atlante), è molto più di un semplice snodo articolare.
Apnea notturna
quando il sonno diventa un campanello d'allarme

di Atlantomed – 06 Giugno 2025
Ti svegli spesso stanco, nonostante otto ore di sonno? Hai mal di testa al mattino, la bocca secca o ti capita di addormentarti durante il giorno? Potresti pensare che sia solo stress o stanchezza accumulata, ma questi segnali potrebbero indicare qualcosa di più serio: l'apnea notturna.
Questo disturbo silenzioso interrompe la respirazione durante il sonno, spesso senza che te ne accorga. Le conseguenze? Un sonno frammentato, una costante sensazione di affaticamento e un aumento del rischio di problemi cardiovascolari. Ma c'è di più: recenti studi suggeriscono che anche la postura cervicale, in particolare l'allineamento dell'Atlante (la prima vertebra cervicale), potrebbe influenzare la qualità della respirazione notturna.
Costipazione
una storia comune più di quanto immagini

di Atlantomed – 29 Maggio 2025
Ti è mai capitato di sentirti gonfio, appesantito, come se qualcosa non volesse proprio "andarsene"? E magari passano giorni, e niente. Nessuna novità dal tuo intestino. Tranquillo, ci siamo passati in tanti. Quella sensazione spiacevole ha un nome ben preciso: costipazione, o stitichezza se preferisci. E non sei solo.
Sai che, secondo alcune ricerche internazionali, oltre il 15% della popolazione mondiale soffre regolarmente di questo problema? In certi Paesi si arriva anche al 30%. Non è esattamente un argomento da pausa caffè, ma forse dovrebbe esserlo, perché se ne parla troppo poco e male.
Mal di testa cronico?
La causa che nessuno ti ha ancora spiegato

di Atlantomed – 22 Maggio 2025
Ogni settimana si ripete lo stesso copione: mal di testa improvvisi, fitte alla nuca, pressione sugli occhi, stanchezza mentale. Ti ritrovi a prendere l’ennesima compressa, a prenotare una nuova visita o a cambiare occhiali, sperando che questa volta funzioni davvero.
Ma se il problema non fosse dove hai sempre pensato? Se la causa del mal di testa non fosse di tipo neurologico… ma di origine cervicale?
Sempre più evidenze indicano che una parte fondamentale della colonna vertebrale, la cervicale, spesso trascurata, potrebbe essere il vero nodo del problema. Questo articolo ti propone una nuova chiave di lettura, basata sulla relazione tra cervicale alta, vertebra Atlante e sistema nervoso. Dimentica l’approccio a cui sei abituato con fisioterapia, manipolazioni o farmaci. Parliamo di qualcosa di molto diverso e rivoluzionario in termini di esecuzione e di risultati.
Giramenti di testa continui?
Il legame con la prima vertebra cervicale

di Atlantomed – 15 Maggio 2025
Capita spesso di sentirsi instabili, come se il pavimento ondeggiasse o la testa non riuscisse a rimanere dritta. Quando questi episodi si ripetono, disturbano la vita quotidiana e diventano motivo di preoccupazione.
I giramenti di testa continui, infatti, sono un sintomo molto diffuso ma spesso sottovalutato, soprattutto quando non trovano una spiegazione chiara attraverso gli esami medici tradizionali. Se ti sei trovato a cercare risposte tra otorini, neurologi e cardiologi senza ottenere risultati soddisfacenti, forse è il momento di spostare lo sguardo altrove: verso il sistema muscolo-scheletrico, e in particolare verso la cervicale alta.
Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.