Cicatrici: cosa comportano e come trattarle

di Atlantomed – 06 Maggio 2025
Le cicatrici, come quelle lasciate da un taglio cesareo o da un intervento chirurgico, sono il risultato della risposta naturale del corpo a un danno cutaneo. Quando si interrompe la continuità della pelle, entra in gioco il tessuto fibroso, che sostituisce quello lesionato per "riparare" il danno. Tuttavia, questo nuovo tessuto spesso non si comporta come quello originale: è meno elastico, meno vascolarizzato e può creare vincoli anche profondi nel corpo.
Le cicatrici vanno oltre ciò che appare sulla pelle. Possono infatti influenzare muscoli, fascia e articolazioni, compromettendo la libertà di movimento e contribuendo all'insorgere di schemi motori disfunzionali. Veri e propri blocchi funzionali che alterano la postura, la respirazione e la mobilità. Per questo è importante non ignorarle.
Come migliorare le prestazioni sportive
Esperienza diretta di un fisioterapista

di Davide C. – 30 Aprile 2025
Ti alleni con costanza, segui una dieta equilibrata, curi ogni dettaglio... eppure qualcosa non torna. Hai dolori ricorrenti, tensioni inspiegabili, oppure senti che le tue prestazioni sportive non sono all’altezza del tuo impegno. Potresti essere in ottima forma, ma se l’Atlante, la prima vertebra cervicale, è disallineata, il tuo corpo lavora in modo sbilanciato. E questo può compromettere postura, forza, equilibrio e coordinazione.
La correzione dell’Atlante è una soluzione semplice e precisa che può fare la differenza: migliora la postura, riduce gli infortuni, aumenta la forza e ottimizza il modo in cui ti muovi. Se vuoi sbloccare il tuo vero potenziale e portare la tua performance a un livello superiore, questo potrebbe essere il passo che ti mancava.
INTERVISTA al Congresso sul dolore
Cos'è la vertebra Atlante e qual è la sua funzione?

di Johannes Gorgulla, fisioterapista – 24 aprile 2025
L’Atlante è la prima vertebra cervicale della colonna vertebrale (C1) e si trova direttamente sotto il cranio. A differenza delle altre vertebre, è costituito esclusivamente da due processi trasversi e da un arco osseo ad anello, attraverso cui scorrono importanti strutture anatomiche: arterie, vene, vie linfatiche e nervi che entrano ed escono dalla testa. L’Atlante rappresenta quindi un punto di passaggio cruciale, sia dal punto di vista anatomico che funzionale, tra la testa e il resto del corpo. Poiché nelle articolazioni cranio cervicali, e quindi anche tra Atlante e cranio, non è presente un disco intervertebrale, l’Atlante si distingue dalle altre vertebre per struttura e funzione: è meno una vertebra convenzionale e più una componente integrata del sistema cranico. Il suo nome deriva dalla mitologia greca: come il Titano Atlante sorreggeva la volta celeste, così questa vertebra sostiene simbolicamente la testa.
Gioia di vivere perduta, nonostante numerosi tentativi
Un motociclista in lotta con il proprio corpo

di Baris K. – 18 aprile 2025
Sono Baris K., ho 30 anni, sono caposquadra industriale e motociclista appassionato con tutto il cuore. Ma ciò che un tempo significava libertà, è diventato negli ultimi anni una lotta.
Continue tensioni muscolari al collo e dolorosi problemi alla mandibola rendevano quasi impossibile godermi il mio hobby.
Il vento durante la guida, che prima era la mia gioia, ora lo percepivo solo come un elemento freddo e stressante.
Mal di testa e mandibola:
il legame che non ti aspetti

di Atlantomed – 11 Aprile 2025
Ti capita di soffrire di mal di testa localizzati alle tempie o al viso? Magari accompagnati da dolori cervicali, rumori articolari o difficoltà nell’aprire la bocca? Potrebbe non trattarsi di una semplice cefalea, ma di un disturbo temporo-mandibolare (DTM), un problema tanto diffuso quanto sottovalutato.
Il mal di testa e i disturbi legati alla mandibola sono spesso connessi, ma pochi ne comprendono il legame profondo. Se soffri di cefalee frequenti e hai notato problemi come una mandibola spostata o una malocclusione dentale, potresti essere di fronte a una disfunzione cranio-cervico-mandibolare (DCCM).
Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.