Conseguenze dell'Atlante sul sistema nervoso

Disturbi gastrointestinali, aritmie cardiache, crisi vagali, intorpidimento e alterazioni della sensibilità agli arti, stanchezza cronica, disturbi del sonno e disfunzioni sensoriali: chi avrebbe mai pensato che il disallineamento di una vertebra potesse essere all’origine di questi problemi?
Durante i movimenti quotidiani, le strutture vascolari, nervose e linfatiche sono naturalmente sottoposte a compressioni e stiramenti temporanei. Il corpo è progettato per gestire queste sollecitazioni.
Tuttavia, quando l'Atlante e magari anche la seconda vertebra sono fuori allineamento, la pressione esercitata sui tessuti circostanti diventa continua, con ripercussioni significative sul sistema nervoso.
Anatomia del sistema nervoso autonomo
Per comprendere l'impatto dell'Atlante su specifici disturbi neurologici, è utile conoscere alcune basi anatomiche. Intorno e attraverso la vertebra C1 transitano svariati nervi appartenenti al sistema nervoso. Dal cervello originano 12 nervi cranici, distribuiti a coppie sui due lati del corpo.
Tra questi si trova il nervo vago (decimo nervo cranico), il più lungo e importante del sistema nervoso parasimpatico (fa parte del sistema neurovegetativo). Il nervo vago regola il funzionamento di quasi tutti gli organi interni, tra cui cuore, polmoni, stomaco e intestino. È inoltre coinvolto nella funzione di muscoli come la laringe e la faringe, innerva l'esofago superiore e parte del meato uditivo esterno.
Nota quanto intimamente questi nervi siano connessi all’Atlante:

Altri nervi coinvolti includono il nervo accessorio, noto anche come undicesimo nervo cranico, che è un nervo motorio responsabile della regolazione dell'attività muscolare. Tra i muscoli da esso controllati si trovano il trapezio (musculus trapezius) e lo sternocleidomastoideo (musculus sternocleidomastoideus o SCM).
Il nervo glossofaringeo, o nono nervo cranico, trasmette segnali dalla parte posteriore della lingua al cervello, innerva i muscoli della faringe e contribuisce alla deglutizione. Inoltre, svolge un ruolo fondamentale nell'attivazione della ghiandola parotide.
Questi tre nervi cranici attraversano il forame giugulare per uscire dal cranio, situato anatomicamente appena davanti all'Atlante. In questa stretta area si verifica un fenomeno spesso sottovalutato: un disallineamento dell'Atlante può comprimere questi nervi, generando sintomi apparentemente inspiegabili, difficili da interpretare e resistenti ai trattamenti farmacologici.
Osserva come il disallineamento comprime il nervo vago:
ARTERIA CAROTIDE
NERVO VAGO
VENA GIUGULARE
Possibili effetti del malposizionamento dell'Atlante sul sistema nervoso:

- Può restringere il passaggio tra il canale vertebrale e il foro alla base del cranio, perturbando la trasmissione degli impulsi elettrochimici lungo il midollo spinale.
- Può alterare il flusso e la pressione del liquido cerebrospinale nel canale vertebrale, in cui il sistema nervoso è immerso. Puoi approfondire qui: Conseguenze sul liquor.
- Può esercitare una pressione su diversi nervi cranici tra cui il nervo glossofaringeo, nervo vago, nervo accessorio e nervi occipitali.
-
Può alterare in modo significativo la postura, causando uno squilibrio muscolo-scheletrico che irrigidisce i muscoli cervicali e comprime i nervi tra le vertebre C5, C6 e C7, provocando torpore o formicolio a mani e dita (parestesie).
Un Atlante disallineato, oltre a influire sul sistema nervoso autonomo, può avere ripercussioni negative anche sul sistema nervoso periferico, come nel caso della sindrome da compressione nervosa periferica. L'alterazione posturale indotta dall'Atlante, che si estende all'intero apparato muscolo-scheletrico, può irrigidire le catene muscolari, provocando compressioni nervose lungo il loro decorso, anche in aree lontane dalla prima vertebra. Un esempio frequente è la sindrome da compressione del nervo sciatico, associata a un bacino cronicamente inclinato. In questa condizione, il muscolo piriforme contratto preme sul nervo sciatico, causando dolore nei glutei e lungo la parte posteriore delle gambe, fenomeno noto anche come sciatalgia.
La semplicità della correzione dell’Atlante
Il disallineamento dell’Atlante può innescare un complesso intreccio di sintomi e meccanismi causa-effetto, con reazioni a catena difficili da tracciare. Questo fenomeno non solo coinvolge il sistema nervoso centrale e periferico, ma influenza simultaneamente tutti gli altri sistemi dell'organismo. Le interazioni risultanti sono così numerose e intricate da rendere estremamente difficile individuare le connessioni sottostanti. Di fronte a tale complessità, anche un medico, nonostante molti anni di studio e formazione, spesso si limita a trattare i sintomi, senza poter risalire con certezza all'origine della maggior parte dei disturbi.
All’atto pratico, la correzione dell’Atlante si è dimostrata efficace nel risolvere numerose problematiche, evitando di addentrarsi nei complessi intrecci di sintomi e interazioni che spesso portano a vicoli ciechi. La procedura è semplice: si verifica l’allineamento della vertebra e se necessario la si corregge. Se i risultati non sono quelli sperati, rimane sempre la possibilità di esplorare altre opzioni. Il buonsenso suggerisce di iniziare dalla soluzione più semplice e diretta, in grado di affrontare il problema con il minor sforzo, per poi eventualmente passare a procedure più complesse. Tuttavia, molti scelgono di partire proprio dalle vie più difficili, costose e spesso meno risolutive.
Videointerviste: disturbi del sistema nervoso
racconti dopo il riallineamento dell'Atlante
Molte persone hanno riportato miglioramenti significativi dopo il riallineamento dell'Atlante, evidenziati da videointerviste e testimonianze che mostrano come un semplice intervento su una vertebra possa migliorare la qualità della vita.
Risultati che fanno la differenza:
Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:
Letteratura scientifica
- Sistema del liquido cerebrospinale.
- Sindrome della giunzione cranio-cervicale.
- Relazione tra disallineamento e ostruzione del flusso del liquido cerebrospinale.
- Il ruolo della giunzione cranio-cervicale nell'idrodinamica craniospinale.
- Effetti neurofisiologici di una singola sessione di mobilizzazione articolare spinale.
- L'articolazione atlanto-assiale laterale come fonte di mal di testa.
- Contributo fondamentale alla circolazione del liquido cerebrospinale umano.
- Cambiamenti del flusso sanguigno dell'arteria vertebrale associati alla rotazione della colonna cervicale.
- Circolazione collaterale nell'insufficienza venosa cerebrospinale cronica.
- Disturbi del deflusso venoso giugulare.
- Analisi morfometrica delle faccette articolari superiori dell'Atlante.