USTIONI E CICATRICI

modificano la postura

Cicatrici da ustione e postura

di Davide C. fisioterapista – 12 Febbraio 2022

Nelle grandi ustioni, la pelle danneggiata, dopo alcune settimane, tende a reagire formando cheloidi che possono limitare i movimenti. Oltre all’intervento chirurgico con innesti cutanei, è fondamentale un trattamento mirato, come la fisioterapia, per contrastare le limitazioni funzionali causate dalle cicatrici denominate corde d’arco cicatriziali o brides e favorire il recupero della mobilità.

Queste corde cutanee agiscono come un freno, influenzando in profondità le articolazioni e la muscolatura, soprattutto nelle zone con concavità come il cavo ascellare, il collo, il torace e la bocca. Nelle ustioni del viso, queste briglie possono provocare deviazioni mandibolari e malocclusione.

Carla, una donna bresciana di 39 anni, si è rivolta al centro Atlantomed nel 2019 per problemi di emicrania, scatto doloroso al condilo sinistro durante l’apertura della bocca con deviazione mandibolare e lombalgia.

All’età di 10 anni è stata vittima di un ritorno di fiamma in pieno volto, causato da un liquido infiammabile utilizzato per accendere il camino. L’incidente le ha provocato ustioni di terzo grado su tutta la parte antero-superiore del corpo, compresi gli arti. Nel tempo, il suo corpo ha continuato a crescere e svilupparsi, ma lo ha fatto all’interno di un “vestito tegumentario” troppo stretto e privo di elasticità, che ne ha limitato la naturale espansione.

Alla prima osservazione ho notato il danno cicatriziale al viso, con la mandibola tirata e costretta tra le guance e la pelle del collo. Anche la cute intorno agli occhi appariva tesa, con gli angoli esterni retratti e discendenti, come se seguissero la trazione delle briglie cicatriziali che coinvolgevano anche le orecchie, prive di padiglioni.

Carla si era sottoposta a numerosi interventi chirurgici di innesti cutanei e aveva seguito regolarmente sedute di fisioterapia specifica. Tuttavia, durante l’osservazione posturale fotografica, è stato subito evidente quanto le cicatrici avessero inciso sulla postura: la spalla sinistra risultava forzata in abduzione, il gomito in flessione, erano presenti amputazioni parziali delle dita delle mani, una torsione del capo e una scoliosi con sbilanciamento del carico sugli arti inferiori.

La valutazione palpatoria della posizione della prima vertebra cervicale si è rivelata complessa, poiché le spesse cicatrici ne rendevano difficile la percezione al tatto. L’Atlante è risultato disallineato, probabilmente a causa di un lavoro mandibolare non ottimale, condizionato nel tempo dalle limitazioni imposte dalle tensioni muscolari, dalle retrazioni cicatriziali e da un’alterazione del timing di attivazione neurologico, dovuta a un feedback recettoriale fine scarso o assente.

È stato fondamentale il lavoro svolto prima della correzione della posizione dell'Atlante, in particolare la preparazione muscolare e del connettivo nella zona cervicale, scapolare e mandibolare. Grazie all’uso della vibro-risonanza degli strumenti AtlantoVib, si è ottenuto un aumento della portata del microcircolo nei vari strati tissutali, favorendo il rilassamento, l’ossigenazione, l’elasticità e la riduzione dell’edema.

I risultati

Al controllo dopo circa due mesi, Carla è arrivata con grande entusiasmo e ha riferito che gli attacchi di emicrania erano diventati sporadici, passando da circa 15 a 2 al mese, e si manifestavano solo in prossimità del ciclo mestruale. La loro intensità si era ridotta del 70% e non aveva più dovuto assumere la terapia farmacologica prescritta dal neurologo per il controllo del dolore.

Dal controllo fotografico è emerso un netto miglioramento della posizione della testa, che era tornata più vicina al proprio asse fisiologico di rotazione. Lo scatto mandibolare era scomparso e il carico sugli arti inferiori risultava più bilanciato, con un lieve scarto del 10% sull’emilato sinistro, ancora influenzato dall’abduzione forzata della spalla. Anche la lombalgia si era significativamente ridotta, ma ciò che mi ha reso più orgoglioso e felice del lavoro svolto è stato sapere che tutti questi miglioramenti hanno avuto un impatto positivo nel ruolo più importante di Carla: quello di mamma.

Davide Colombo

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.