Sindrome da stanchezza cronica

La sindrome da stanchezza cronica,(CFS) nota anche come encefalomielite mialgica o fatica cronica, è una condizione complessa caratterizzata da un affaticamento intenso e debilitante che non migliora con il riposo e che può durare oltre sei mesi. Non si tratta di una semplice stanchezza: chi ne è colpito sperimenta una sensazione paralizzante che coinvolge sia il corpo sia la mente, con conseguenze significative sulla qualità della vita.

A livello globale, si stima che circa 17-24 milioni di persone convivano con la sindrome da stanchezza cronica. In Europa colpisce tra lo 0,2% e lo 0,4% della popolazione, con una prevalenza maggiore nelle donne tra i 40 e i 60 anni.

Quali sono i sintomi della sindrome da stanchezza cronica?

I sintomi più comuni includono:

  • affaticamento persistente e inspiegabile;
  • difficoltà di concentrazione e "nebbia mentale";
  • disturbi del sonno;
  • dolori muscolari e articolari;
  • cefalee ricorrenti;
  • sensibilità a luci, suoni o odori;
  • peggioramento dei sintomi dopo uno sforzo fisico o mentale.

Questo insieme di manifestazioni rende la sindrome particolarmente invalidante, ostacolando la vita sociale e professionale. La diagnosi resta complessa perché non esistono test specifici: spesso è un percorso di esclusione basato sulla raccolta di anamnesi e sintomi.

Quali sono le cause della sindrome da stanchezza cronica?

La scienza non ha ancora individuato un’unica causa scatenante. Tuttavia, diversi studi ipotizzano una correlazione con:

  • disfunzioni del sistema immunitario;
  • infezioni virali pregresse;
  • squilibri del sistema nervoso autonomo;
  • stress cronico e inquinamento ambientale;
  • alterazioni nei neurotrasmettitori cerebrali.

Secondo alcune ricerche, la sindrome da stanchezza cronica potrebbe essere legata a una condizione di debilitazione o a un’attivazione cronica del sistema immunitario e/o ad uno squilibrio che intercorre a livello dei messaggeri cerebrali, provocando la stanchezza. È anche probabile che nel processo interagisca una mancanza di controllo all'interno del cosiddetto sistema nervoso vegetativo, costituito dai nervi che riforniscono gran parte dell’organismo.

Nel campo della naturopatia, viene spesso ipotizzata anche una correlazione con intossicazioni da metalli pesantiiperacidosi o carenze croniche di micronutrienti.

Quali rimedi esistono?

Non disponendo di un trattamento causale, viene prescritta generalmente una cura basata sull'ingestione di farmaci e il ricorso alla psicoterapia. Talvolta accade che le persone colpite da sindrome da affaticamento cronico, compiano autonomamente un percorso di lento miglioramento, ma nel complesso solamente un terzo dei soggetti affetti da sindrome da affaticamento cronico riesce ad ottenere un miglioramento nel medio termine.

Nonostante l’assenza di una cura definitiva, esistono diversi approcci che possono aiutare a migliorare la qualità della vita:

  • pratiche di rilassamento e gestione dello stress come yoga, meditazione e mindfulness;
  • attività fisica dolce e graduale, calibrata sulle proprie energie;
  • alimentazione bilanciata, ricca di vitamine e minerali essenziali;
  • integrazione naturale con sostanze come magnesio, coenzima Q10 e vitamina B12;
  • tecniche di terapia cognitivo-comportamentale, per affrontare gli impatti emotivi della sindrome;
  • ripristino dell'equilibrio posturale e muscolo-scheletrico, a partire dalle prime vertebre cervicali.

Cosa c’entra la cervicale con la sindrome da stanchezza cronica?

Un aspetto poco considerato è il ruolo dell’Atlante, la prima vertebra cervicale. Se disallineata, può compromettere la postura e costringere il corpo a un dispendio energetico continuo, al fine di compensare la postura scorretta del corpo. Inoltre, può influire sulla circolazione sanguigna a livello cerebrale e sulla regolazione del sistema neurovegetativo, aggravando condizioni di stanchezza diffusa.

La correzione dell'Atlante come valido aiuto

Molte persone, dopo essersi sottoposte al trattamento di correzione dell’Atlante con AtlantoMed, hanno riportato benefici significativi: maggiore energia, sonno più profondo e una rinnovata vitalità quotidiana. Non si tratta di una "cura miracolosa", ma di un valido supporto che punta ad eliminare una causa scatenante dell'affaticamento cronico rappresentando un tassello prezioso nel percorso di riequilibrio.

Prosegui nella lettura: stanchezza cronica

Videointervista sindrome da stanchezza cronica

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.