Dorsalgia: cos'è, cause e rimedi

La dorsalgia è un dolore localizzato nella zona centrale della schiena (vertebre toraciche, scapole e gabbia toracica). Rappresenta circa il 13 % dei mal di schiena totali, meno frequente rispetto a lombalgia e cervicalgia, ma non meno invalidante. Colpisce circa il doppio delle donne rispetto agli uomini. La maggior parte dei casi acuti si risolve entro una settimana, mentre quelli cronici richiedono un approccio più ampio.

Principali cause della dorsalgia

Le cause spesso si combinano e includono:

  • posture scorrette mantenute a lungo al lavoro o in studio;
  • tensioni muscolari o strappi da sforzi improvvisi;
  • disfunzioni articolari vertebrali o costo‑vertebrali;
  • compressioni nervose (radicolopatie toraciche);
  • patologie vertebrali come fratture osteoporotiche, ernia del disco toracica;
  • alterazioni delle curve spinali (cifosi, scoliosi, dorso piatto) e stress emotivo;
  • disfunzioni viscerali che riflettono dolore sul dorso (es. gastrite, problemi epatici o digestivi).

Come si manifesta la dorsalgia

I sintomi più comuni sono:

  • dolore localizzato tra le scapole che può irradiarsi lungo nervi intercostali;
  • rigidità della zona alta del dorso e difficoltà nei movimenti;
  • sensazione di bruciore, pesantezza o formicolio su schiena, spalle o braccia;
  • nei casi neurologici, anche parestesie o debolezza degli arti.

Spesso la dorsalgia cronica è associata a tensione muscolare persistente, ansia o sedentarietà.

Rimedi efficaci per affrontare la dorsalgia

La dorsalgia viene spesso contrastata su più fronti. Talvolta, nei casi cronici, questi rimedi riescono purtroppo a dare solo un sollievo momentaneo per periodi medio-brevi o devono essere ripetuti per poterne beneficiare a lungo termine:

  • esercizi di stretching e rafforzamento per muscoli dorsali e addominali;
  • applicazione alternata di freddo (ghiaccio) e calore (borsa dell’acqua calda);
  • modifiche posturali (seduta, sollevamento oggetti corretti, attività ergonomica);
  • fisioterapia con terapia manuale, esercizi posturali e uso di yoga o respirazione diaframmatica;
  • in caso di infiammazione, antinfiammatori non steroidei o miorilassanti;
  • valutazione di eventuali patologie (osteoporosi, artrosi, ernia, stenosi) con esami strumentali;

In pochissimi casi (1‑10 %) può rendersi necessaria una soluzione chirurgica, ad esempio per ernie toraciche o fratture vertebrali croniche.

Perché considerare la correzione dell’Atlante utile contro la dorsalgia?

AtlantoMed propone il riallineamento dell’Atlante (prima vertebra cervicale) come soluzione per migliorare postura generale e ridurre tensioni su tutta la colonna. Agendo sul tratto cervicale, questo trattamento può portare benefici indiretti anche sul dorso toracico, alleviando disturbi muscolari e articolari. Inoltre questo trattamento, grazie ai suoi unici dispositivi di massaggio e correzione, applicati anche sull'intera schiena, consente un rilassamento profondo dei muscoli come mai provato prima.

Diversi riscontri riferiscono miglioramento della postura, minor rigidità e riduzione del ricorso ad altri trattamenti.

La dorsalgia rappresenta quindi una sintomatologia multifattoriale di difficile risoluzione. La correzione della prima vertebra cervicale, agendo indirettamente sui segmenti vertebrali inferiori, può alleviare la dorsalgia migliorando l'atteggiamento posturale della persona.

Prosegui nella lettura: dorsalgia e mal di schiena

Videointervista dorsalgia

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.