Cervicalgia: sintomi e cause

La cervicalgia è una condizione sempre più diffusa, che si manifesta con dolore e tensione nella zona del collo e delle spalle. Spesso viene sottovalutata o trattata solo a livello sintomatico, senza una reale comprensione delle sue cause profonde.

Dal punto di vista clinico, si definisce cervicalgia un dolore localizzato nella regione cervicale della colonna vertebrale, che può essere acuto o cronico e, nei casi più persistenti, compromettere la mobilità e il benessere generale.

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 1 persona su 2 soffre di cervicalgia almeno una volta all’anno, con maggiore incidenza nella fascia adulta attiva, tra i 30 e i 60 anni. È una delle prime cause di assenteismo lavorativo e riduzione della qualità della vita nei Paesi industrializzati.

Sintomi: non solo dolore al collo

La cervicalgia non si manifesta solo con dolore nella zona posteriore del collo. Altri sintomi frequentemente associati includono:

  • rigidità e difficoltà a ruotare la testa
  • mal di testa di tipo tensivo o occipitale
  • vertigini, instabilità o senso di testa "pesante"
  • formicolii o senso di debolezza nelle braccia
  • stanchezza mentale, irritabilità, difficoltà di concentrazione

Molti di questi segnali vengono affrontati con terapie sintomatiche: il medico spesso prescrive farmaci analgesici, ricorrendo nei casi più seri anche ad infiltrazioni a base di anestetici locali o corticosteroidi. Senza agire sulla reale causa strutturale il sollievo ottenuto sarà però solo temporaneo.

I meccanismi disfunzionali che causano cervicalgia

Sebbene il dolore cervicale venga spesso attribuito a posture scorrette, stress, sedentarietà o piccoli traumi, in molti casi la vera origine è più profonda e riguarda una disfunzione meccanica nella parte alta della colonna.

Le cause più comuni di cervicalgia includono:

  • sovraccarico muscolare per posture mantenute a lungo
  • tensione emotiva che genera contratture
  • degenerazioni articolari o discali
  • traumi diretti come il colpo di frusta
  • disfunzioni cranio-cervico-mandibolari
  • disallineamento della vertebra Atlante (C1)

Il disallineamento dell’Atlante, prima vertebra cervicale su cui poggia il cranio, può rappresentare un fattore chiave spesso trascurato. Una sua rotazione o traslazione anche minima può alterare l’assetto della colonna, influenzare negativamente la postura e indurre tensioni muscolari croniche, infiammazione e compressione delle strutture nervose.

Perché l’Atlante è così importante?

L’Atlante, o C1, è l’anello cervicale su cui si articola il cranio. Ha un ruolo centrale nel mantenimento dell’equilibrio biomeccanico e posturale dell’intero corpo. Un suo disallineamento può:

  • provocare uno squilibrio muscolare compensatorio su tutto il rachide
  • interferire con la circolazione sanguigna e il flusso del liquido cerebrospinale
  • alterare la propriocezione e il bilanciamento posturale
  • comprimere nervi e strutture vascolari nella zona cranio-cervicale

L’approccio tradizionale alla cervicalgia (farmaci, fisioterapia, ginnastica posturale) si concentra spesso solo sul contenimento del dolore. Ma senza correggere l’origine meccanica, il disturbo tende a ripresentarsi ciclicamente.

Correggere l’Atlante: un approccio efficace e innovativo

La correzione dell’Atlante secondo il metodo Atlantomed rappresenta un’alternativa efficace per affrontare la cervicalgia alla radice. Attraverso una procedura strumentale priva di rischi e perfezionata nel corso degli anni, si lavora per ripristinare il corretto allineamento della C1, permettendo al corpo di riequilibrarsi in modo dolce e graduale.

Chi si sottopone a questa correzione riferisce spesso:

  • una riduzione progressiva del dolore cervicale
  • miglioramento della mobilità del collo
  • sensazione di leggerezza e maggiore energia
  • diminuzione dei mal di testa e delle vertigini

Più dell’85% dei partecipanti ha riferito, a un mese dal trattamento Atlantomed, di essersi liberato dal disturbo o di aver riscontrato una riduzione della frequenza e/o dell'intensità di problemi come dolori cervicali, mal di testa e dolori muscolari. Favorendo il ripristino della corretta posizione del corpo, ed il rilassamento della muscolatura, molti casi di cervicalgia cronica sono stati risolti definitivamente.

La cervicalgia non è sempre un destino inevitabile. Quando la causa è un disallineamento biomeccanico dell’Atlante, riportare la vertebra nella sua posizione fisiologica può rappresentare un passo decisivo verso un benessere più stabile, duraturo e profondo.

Ritrovare l’equilibrio posturale significa dare al corpo la possibilità di funzionare al meglio, riducendo le compensazioni e migliorando la qualità della vita, giorno dopo giorno.

Prosegui nella lettura: cervicalgia e cefalea muscolo-tensiva

Videointervista cervicalgia

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.