Colpo di frusta: sintomi, cause

e come recuperare davvero

esami dopo un colpo di frusta

di Atlantomed – 04 Aprile 2025

Ultimamente ti svegli con un dolore strano al collo e non riesci a capire da dove venga?

Da qualche tempo sono iniziati tutta una serie di sintomi che non avevi mai avvertito prima, come mal di testa ricorrenti, vertigini o formicolii?

Se sei stato coinvolto di recente in un tamponamento o in un trauma simile, potresti avere a che fare con un colpo di frusta cervicale. È una delle conseguenze più comuni, ma spesso sottovalutate, che può colpire chiunque, specialmente dopo un incidente apparentemente banale.

In questo articolo scoprirai cos’è il colpo di frusta, quali sono i sintomi a cui prestare attenzione, e soprattutto come affrontarlo nel modo giusto per evitare che diventi un problema cronico.

Cos’è il colpo di frusta?

Il colpo di frusta (o whiplash) è una lesione del tratto cervicale causata da un movimento brusco e incontrollato della testa, da prima indietro e poi in avanti. Questo avviene soprattutto in seguito a incidenti stradali, ma anche durante attività sportive o cadute improvvise.

Il trauma coinvolge muscoli, legamenti, articolazioni del collo, e nei casi più seri può compromettere anche la posizione dell’Atlante, la prima vertebra cervicale, dell'Epistrofeo o di altre vertebre sottostanti, alterando l’equilibrio posturale dell’intero corpo.

Oltre a danni immediati, possono insorgere nel tempo sintomi e fastidi a lungo termine.

Sintomi del colpo di frusta: come riconoscerlo

Le conseguenze del colpo di frusta possono manifestarsi subito o presentarsi dopo qualche giorno. Ecco i sintomi più frequenti:

  • dolore al collo: localizzato o diffuso, può comparire anche a distanza di ore o giorni dal trauma
  • contratture/rigidità cervicale: difficoltà a muovere il collo, con sensazione di "blocco"
  • mal di testa: spesso concentrato nella parte posteriore della testa o alle tempie
  • vertigini e nausea: segno che il trauma ha coinvolto anche l’equilibrio
  • disturbi visivi o uditivi: in alcuni casi possono comparire visione offuscata o acufeni
  • parestesie agli arti: formicolio o intorpidimento a braccia o gambe

Colpo di frusta: perché non devi sottovalutarlo

Quando subisci un colpo di frusta, i tessuti molli del collo subiscono uno stress importante che può generare micro-lesioni, infiammazioni e contratture. Inoltre è molto comune, come conseguenza sul lungo periodo, anche la perdita della fisiologica lordosi cervicale. Se non affrontate per tempo, questo tipo di lesioni e disfunzioni possono trasformarsi in un dolore persistente, riducendo la qualità della vita futura.

Nei primi giorni dopo il trauma, è importante ridurre l’infiammazione con impacchi freddi e riposo, si prosegue con una visita medica accurata con appropriate indagini radiologiche, per escludere eventuali danni strutturali importanti al rachide cervicale causati dal trauma.

Come recuperare da un colpo di frusta nel modo giusto

La chiave per superare un colpo di frusta è intervenire nel modo corretto, fin da subito. Una serie di percorsi fondamentali da intraprendere rappresenta la migliore procedura per recuperare le condizioni ottimali del rachide cervicale e non solo.

  • Fisioterapia, osteopatia e trattamenti manuali riabilitativi: massaggi decontratturanti e sedute fisioterapiche aiutano a recuperare elasticità e mobilità.
  • Evita le manipolazioni: manovre manuali e movimenti improvvisi al rachide cervicale superiore sono assolutamente da evitare, specialmente nei primi giorni.
  • Controllo dell’Atlante: dopo circa due mesi, valuta la posizione della prima verterbra cervicale con uno specialista della vertebra Atlante. Una vertebra disallineata oltre a mantenere la cervicale in tensione e favorire dolori ricorrenti, vanifica i classici trattamenti fisioterapici e riabilitativi, che devono continuamente essere ripetuti per poterne trarre dei benefici!
  • Esercizi specifici: con il supporto di un terapista, esegui esercizi lenti e controllati per rinforzare i muscoli cervicali.
  • Attenzione alla postura: una postura errata, soprattutto davanti a computer e cellulari, può peggiorare i sintomi del colpo di frusta.

Quali rischi si corrono a ignorare una corretta riabilitazione cervicale?

Trascurare i disturbi di un colpo di frusta cervicale può avere conseguenze sul lungo termine. Tra le complicazioni più comuni troviamo:

  • contratture muscolari croniche
  • perdita o inversione della fisiologica lordosi cervicale
  • mal di testa frequenti
  • episodi di vertigine
  • riduzione della mobilità
  • problemi posturali
  • degenerazione delle vertebre e tessuti cervicali

Il dolore non va solo "spento" con un farmaco, ma va ripristinata la corretta e fisiologica anatomia del rachide cervicale, partendo proprio dalla prima vertebra.

Se può sembrarti un percorso lungo e tedioso considera che vivere il resto della vita con disturbi cronici che possono rovinarti le giornate è di gran lunga peggiore.

Vuoi approfondire?

Se pensi di avere subito un colpo di frusta o se non sei ancora riuscito a risolvere le innumerevoli conseguenze croniche, nonostante le numerose visite mediche e nonostante ti venga detto che "sei guarito" o che sei solo un "malato immaginario" e vuoi semplicemente saperne di più su come trattarlo nel modo giusto e risolvere davvero, facendo magari una sorta di "dispetto" al tuo medico che non fa che prescriverti antidolorifici e antinfiammatori,

prosegui la lettura su: colpo di frusta

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.