Cicatrici: cosa comportano e come trattarle

Come trattare le cicatrici?

di Atlantomed – 06 Maggio 2025

Le cicatrici, come quelle lasciate da un taglio cesareo o da un intervento chirurgico, sono il risultato della risposta naturale del corpo a un danno cutaneo. Quando si interrompe la continuità della pelle, entra in gioco il tessuto fibroso, che sostituisce quello lesionato per "riparare" il danno. Tuttavia, questo nuovo tessuto spesso non si comporta come quello originale: è meno elastico, meno vascolarizzato e può creare vincoli anche profondi nel corpo.

Le cicatrici vanno oltre ciò che appare sulla pelle. Possono infatti influenzare muscoli, fascia e articolazioni, compromettendo la libertà di movimento e contribuendo all'insorgere di schemi motori disfunzionali. Veri e propri blocchi funzionali che alterano la postura, la respirazione e la mobilità. Per questo è importante non ignorarle.

Come riconoscere una cicatrice

Le cicatrici possono essere:

  • lisce e piane;
  • infossate o concave;
  • sporgenti o rilevate.

Ma indipendentemente dall’aspetto, molte di esse possono alterare il funzionamento del corpo. Una cicatrice attiva può causare:

  • tensioni nei tessuti circostanti;
  • riduzione dell’elasticità cutanea;
  • restrizioni nei movimenti articolari;
  • disturbi in aree del corpo lontane dal punto della lesione.

Questi effetti sono spesso silenziosi e subdoli, ma possono diventare limitanti con il passare del tempo. Un dolore all'anca, all'inguine o alla schiena può avere origine proprio da una vecchia cicatrice, anche se non dà fastidio localmente.

Come e perché trattare le cicatrici

Per molti anni il trattamento delle aderenze cicatriziali si è basato esclusivamente su tecniche manuali. Oggi, l’innovazione ha cambiato le regole del gioco.

Grazie alla tecnologia della vibro-risonanza applicata con dispositivi come Atlantovib X e BalaVib, è possibile intervenire in modo più profondo, preciso ed efficace. Questo approccio avanzato si fonda su due principi:

  • vibrazioni terapeutiche, che stimolano la microcircolazione e migliorano l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti coinvolti, ben oltre il punto della cicatrice;
  • modulazione di frequenza, che consente di lavorare su diversi strati tissutali evitando l’assuefazione, ottenendo così risultati più rapidi e duraturi.

Il trattamento per sciogliere le tensioni muscolari legate alle cicatrici

Intervenire in modo tempestivo su una cicatrice significa prevenire problemi futuri e migliorare il benessere globale. Il trattamento vibro-risonante non solo riduce il dolore e le rigidità, ma ristabilisce la corretta mobilità dei tessuti.

Uno degli effetti più immediati e apprezzati del trattamento con vibro-risonanza è la capacità di sciogliere le tensioni muscolari profonde. Le cicatrici, infatti, possono alterare la biomeccanica del corpo e generare rigidità localizzate che si estendono lungo catene muscolari e fasciali. Questo irrigidimento spesso si traduce in mal di schiena persistente, affaticamento muscolare o posture scorrette che diventano croniche.

Grazie all’azione vibro-risonante, il trattamento stimola un rilassamento neuromuscolare progressivo, rilasciando le contratture e migliorando l’ossigenazione dei tessuti. Inoltre, agendo su zone strategiche come il rachide cervicale e lombare, si può ottenere un rilascio riflesso delle tensioni accumulate, migliorando la mobilità complessiva e favorendo un riequilibrio funzionale duraturo.

L'integrazione del lavoro di correzione della vertebra Atlante completa questo effetto, migliorando il bilanciamento posturale e riducendo i carichi eccessivi su muscoli e articolazioni.

La salute dei propri tessuti è un gesto concreto verso il benessere. E se serve, valutare anche un trattamento sull’Atlante può fare la differenza. Una combinazione vincente per chi cerca sollievo concreto e duraturo.

Approfondisci: le conseguenze di un Atlante disallineato

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.