Come migliorare le prestazioni sportive

Esperienza diretta di un fisioterapista

Si possono superare i propri limiti sportivi?

di Davide C. – 30 Aprile 2025

Ti alleni con costanza, segui una dieta equilibrata, curi ogni dettaglio... eppure qualcosa non torna. Hai dolori ricorrenti, tensioni inspiegabili, oppure senti che le tue prestazioni sportive non sono all’altezza del tuo impegno. Potresti essere in ottima forma, ma se l’Atlante, la prima vertebra cervicale, è disallineata, il tuo corpo lavora in modo sbilanciato. E questo può compromettere postura, forza, equilibrio e coordinazione.

La correzione dell’Atlante è una soluzione semplice e precisa che può fare la differenza: migliora la postura, riduce gli infortuni, aumenta la forza e ottimizza il modo in cui ti muovi. Se vuoi sbloccare il tuo vero potenziale e portare la tua performance a un livello superiore, questo potrebbe essere il passo che ti mancava.

L'Atlante: un tassello fondamentale per la tua postura

In architettura, la chiave di volta è l’elemento centrale che tiene in piedi un arco. Nel nostro corpo, quel ruolo lo svolge l’Atlante (C1), la prima vertebra cervicale su cui poggia il cranio. Se è disallineata, può innescare un effetto domino che compromette l’intera postura, limitando i tuoi movimenti e riducendo le prestazioni sportive.

Postura e prestazioni sportive: un legame stretto

Un corpo allineato si muove meglio: più forza, più controllo, meno fatica. Al contrario, un Atlante disallineato può causare:

  • sviluppo muscolare asimmetrico: squilibri tra lato destro e sinistro;
  • alterazioni nel passo e nell’appoggio: maggior rischio di infortuni;
  • riduzione della forza massimale: la testa fuori asse influisce sul reclutamento muscolare;
  • infortuni ricorrenti: soprattutto in zona cervicale, spalle, anche e cosce;
  • problemi di coordinazione e reattività visiva: causati da una scorretta orizzontalità dello sguardo.

Sono segnali da non sottovalutare: oltre a penalizzare le prestazioni, possono compromettere anche il tuo benessere quotidiano.

La mia esperienza diretta: da fisioterapista a paziente

Mi chiamo Davide C., ho 45 anni e pratico sport da oltre 25. Sono fisioterapista e personal trainer da più di 20 anni, ma nonostante la mia esperienza, ho vissuto in prima persona gli effetti di un Atlante disallineato:

  • perdita dell’equilibrio in appoggio monopodalico;
  • sbilanciamento durante gli esercizi a corpo libero;
  • contratture ricorrenti a livello cervicale e agli adduttori;
  • episodi di dolore acuto e perdita di forza.

Ho provato molte terapie: osteopatia, agopuntura, TENS, ultrasuoni, esercizi posturali... tutte soluzioni temporanee.

Il cambiamento: i benefici del riallineamento

La vera svolta è arrivata quando sono entrato nel team del centro Atlantomed di Chiasso nel 2018, dove lavoro oggi come specialista dell’Atlante. Da quel momento, ho sperimentato miglioramenti reali e duraturi.

  • Vista ed equilibrio migliorati: la corretta orizzontalità dello sguardo migliora la percezione spaziale.
  • Postura più stabile: in 4-6 settimane, il corpo si adatta a un nuovo equilibrio, con meno infiammazioni.
  • Incremento della forza muscolare fino al 70%: grazie a una distribuzione più efficiente dei carichi.
  • Meno infortuni: migliorando la postura, si riducono le compensazioni errate e lo stress articolare.

Riallineamento per professionisti e amatori

Il riallineamento dell’Atlante non è utile solo agli atleti professionisti: anche gli sportivi amatoriali possono trarne enormi vantaggi. Secondo le esperienze raccolte anche su atlantomed.eu, i benefici includono:

  • maggiore stabilità e controllo motorio durante movimenti esplosivi;
  • riduzione del sovraccarico articolare;
  • migliore coordinazione, reattività e precisione;
  • recupero più veloce, grazie a un miglior apporto di sangue e ossigeno ai tessuti.

Cosa puoi fare per migliorare postura e performance

  • Valutazione specialistica: verifica con un esperto lo stato del tuo Atlante.
  • Allenamento mirato: integra esercizi per il core e la mobilità articolare.
  • Routine di prevenzione: stretching e lavoro posturale regolare sono fondamentali.
  • Controlli periodici: anche senza sintomi, una verifica può aiutarti a mantenere i benefici nel tempo.

Il riallineamento dell’Atlante non è solo una soluzione per alleviare dolori: è un vero investimento sulla qualità del movimento e sul miglioramento delle tue prestazioni sportive. Se cerchi un cambiamento concreto nella tua performance e nel benessere quotidiano, concentrati più in alto: potresti scoprire che tutto parte da lì, dalla prima vertebra cervicale.

Approfondisci: relazione tra Atlante e miglioramento delle prestazione sportive

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.