L'alluce valgo: cos'è e come evitarlo

alluce valgo cosa fare?

di Atlantomed – 10 Marzo 2025

L’alluce valgo è una deformazione dell’alluce, il primo dito del piede. Si manifesta con una deviazione laterale del dito verso le altre dita, accompagnata dalla sporgenza del primo osso metatarsale. Questa deformità è spesso associata a un’infiammazione della borsa mucosa situata alla base dell’alluce.

L’alluce valgo comporta un’alterazione dell’anatomia del piede. La sua deviazione laterale porta alla formazione della cosiddetta "cipolla", una protuberanza ossea causata da una borsite, ovvero un’infiammazione dolorosa della borsa mucosa. Questa condizione tende a peggiorare a causa dello sfregamento con la scarpa, rendendo il dolore sempre più intenso nel tempo.

Cause dell'alluce valgo

Chiunque può esserne affetto, anche se è più comune nelle donne e tende a comparire con l’avanzare dell’età.

Le cause possono essere diverse:

  • Congenite: chi nasce con alterazioni del piede, come i piedi piatti, ha una maggiore probabilità di svilupparlo. Vi è anche una certa ereditarietà, soprattutto nel caso di alluce valgo giovanile.
  • Acquisite o secondarie: l’uso di calzature non adeguate alla morfologia del piede, come scarpe troppo strette ai lati o in punta, può favorirne la comparsa. Anche alcune patologie, come la gotta, l’artrite reumatoide, la disfunzione dell’Atlante e la conseguente alterazione della postura, alcune malattie neuromuscolari o del tessuto connettivo, possono contribuire allo sviluppo di questa condizione.

Sintomi dell'alluce valgo

Nelle fasi iniziali, l’alluce valgo può essere asintomatico. I sintomi diventano evidenti con il peggiorare della condizione, soprattutto in presenza di calzature scomode.

I sintomi più comuni sono:

  • inspessimento della pelle, che diventa dura e callosa
  • dolore nella zona interessata, anche a riposo
  • modifica della forma complessiva del piede
  • arrossamento, intorpidimento e gonfiore
  • difficoltà a camminare a causa del dolore

Conseguenze dell'alluce valgo

Le prime conseguenze dell’alluce valgo sono il dolore e l’infiammazione cronica. Oltre a questi sintomi, possono verificarsi sia conseguenze locali che posturali. Nelle prime rientrano possibili deformità e lussazioni delle dita, metatarsalgie e degenerazione articolare con borsite.

Le conseguenze posturali, invece, includono la tendenza a sviluppare ginocchio valgo, con dolore nella parte interna del ginocchio, accentuazione della curva lombare spesso associata a lombalgia cronica e rigidità delle anche.

Alluce valgo: miglioramenti con la correzione dell’Atlante

Si è osservato che nelle persone affette da alluce valgo il baricentro del corpo risulta spostato in avanti, causando un sovraccarico sulla parte anteriore del piede. Nel tempo, questo sbilanciamento sottopone l’alluce a una pressione eccessiva, favorendo la formazione della deformità. Uno studio scientifico italiano condotto su 120 persone ha confermato questa correlazione.

Dopo la correzione dell'Atlante con il metodo Atlantomed si riscontra un miglioramento generale della postura. Le persone appaiono più erette, con un baricentro più arretrato e bilanciato. Nei soggetti con alluce valgo, questa nuova postura riduce il carico sulla parte anteriore del piede, contribuendo ad alleviare il dolore senza dover ricorrere a soluzioni chirurgiche.

Prosegui la lettura: alluce valgo

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.