Stitichezza

Oggigiorno circa un terzo della popolazione soffre di costipazione o stitichezza cronica. Generalmente occorre fare una distinzione fra:

  • stitichezza semplice, che si manifesta occasionalmente o in situazioni particolari quali, un improvviso cambiamento nelle abitudini alimentari, la carenza di liquidi o lo stress;
  • stitichezza acuta, provocata spesso da un blocco intestinale, per il quale occorre ricorrere ad un intervento medico-specialistico;
  • stitichezza cronica, che comporta una difficoltà di evacuazione che si protrae per un lungo periodo di tempo.

Le cause della stitichezza possono essere molteplici e vanno distinte in:

  • cause primarie (cioè correlate a determinate patologie che influiscono sul corretto funzionamento intestinale, patologie ostruttive o alterazioni anatomiche dell'apparato digerente);
  • cause secondarie che comprendono lo stile di vita (alimentazione, disidratazione, sedentarietà, stress), effetti collaterali di farmaci, alcune malattie metaboliche, neurologiche e psichiatriche.

Tuttavia è possibile che, in presenza di stitichezza cronica, non venga riscontrata nessuna delle cause sopracitate. In tale caso si parla di stitichezza idiopatica.

Risulta importante sapere che la peristalsi intestinale (cioè i movimenti automatici dell'intestino) è controllata dal sistema neuroenterico il quale a sua volta fa parte del sistema neurovegetativo. All'interno di tale sistema svolge un ruolo fondamentale il nervo vago, che origina dal tronco encefalico, passa nel foro giugulare adiacente all'Atlante e arriva fino all'addome.

Se il nervo vago, durante il suo "tragitto", risulta compresso o intrappolato potrebbe non funzionare adeguatamente ed essere esso stesso la causa della stitichezza ricorrente: attraverso il riallineamento dell'Atlante è possibile liberarlo, permettendogli di ristabilire le sue funzionalità.

Successivamente al riallineamento dell'Atlante, molte persone raggiungono una regolarità intestinale prima sconosciuta e possono dire di aver risolto la loro stitichezza.

Prosegui nella lettura: stitichezza e nervo vago

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.