Costipazione

La costipazione, nota anche come stitichezza o stipsi, è un disturbo intestinale comune che può compromettere il benessere quotidiano, causando disagio e frustrazione. Si manifesta con evacuazioni infrequenti, feci dure e sensazione di svuotamento incompleto. Secondo una meta-analisi pubblicata su The Lancet Gastroenterology Hepatology, la prevalenza globale della costipazione funzionale varia tra il 10% e il 15%, con picchi fino al 30% in alcune popolazioni.

I tre tipi principali di costipazione

Comprendere la tipologia di costipazione è fondamentale per adottare il trattamento più efficace. Le principali forme sono:

  • costipazione semplice: si manifesta sporadicamente, spesso a causa di cambiamenti nell'alimentazione, stress o viaggi
  • costipazione acuta: insorge improvvisamente e può essere causata da un'occlusione intestinale; richiede un intervento medico immediato
  • costipazione cronica: caratterizzata da defecazioni difficoltose ogni 3-5 giorni, persiste per lunghi periodi e può derivare da vari fattori, tra cui dieta, sedentarietà o disfunzioni del sistema nervoso autonomo

Sintomi comuni della costipazione

I sintomi variano in base alla gravità e alla durata del disturbo, ma i più comuni includono:

  • meno di tre evacuazioni a settimana
  • feci secche, dure e grumose
  • sforzo e dolore durante la defecazione
  • senso di evacuazione incompleta
  • gonfiore e crampi addominali
  • necessità di manovre manuali o uso di clisteri per facilitare l'evacuazione

Cause frequenti e rimedi classici

Le cause della costipazione possono essere molteplici. Le più comuni includono:

  • alimentazione povera di fibre
  • scarsa idratazione
  • sedentarietà
  • stress e tensioni emotive
  • assunzione di alcuni farmaci

I rimedi tradizionali comprendono:

  • aumentare l'assunzione di fibre e liquidi
  • praticare attività fisica regolare
  • utilizzare lassativi o integratori
  • adottare tecniche di rilassamento per ridurre lo stress

Tuttavia, questi approcci non sempre risultano efficaci, specialmente nei casi di costipazione cronica. In alcune situazioni, nonostante l'adozione di uno stile di vita sano e l'uso di rimedi convenzionali, il problema persiste, indicando la possibile presenza di cause più profonde.

Il ruolo del nervo vago e dell'Atlante nella funzione intestinale

Un aspetto spesso trascurato nella gestione della costipazione è la presenza o meno di una disfunzione del nervo vago. La funzionalità del tubo digerente è infatti controllata dal sistema neurovegetativo. In questo ambito, a svolgere un ruolo fondamentale è proprio il nervo vago che appartiene alla parte parasimpatica del sistema neurovegetativo e favorisce la digestione.
Se la funzionalità del nervo vago risulta pregiudicata, a causa di una compressione determinata dal disallineamento della prima vertebra cervicale Atlante, questa situazione potrebbe costituire la causa predominante della costipazione cronica. Un disallineamento dell'Atlante può interferire con il nervo vago, che regola molte funzioni digestive, compromettendo la motilità intestinale e contribuendo alla stitichezza.

Cosa fare?

La correzione dell'Atlante Atlantomed è una tecnica non invasiva che mira a riallineare la vertebra in modo sicuro e altamente efficace, migliorando la comunicazione tra il sistema nervoso e l'apparato digerente. Questo intervento può favorire una migliore funzionalità intestinale e contribuire al benessere generale. Molte persone hanno riportato una maggiore regolarità intestinale e un miglioramento fisico generale dopo il trattamento.

Prosegui la lettura: costipazione e nervo vago

Videointervista costipazione

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.