Postura scorretta

La postura è costituita dal modo in cui il corpo si colloca nello spazio in relazione alla forza di gravità e agli stimoli esterni. Quando è corretta, garantisce equilibrio, benessere e armonia nei movimenti. Quando invece diventa una postura scorretta, possono insorgere dolori, fastidi e problemi di salute che, se trascurati, peggiorano con il tempo.

Perché la postura scorretta è un problema serio?

Una postura scorretta altera l’equilibrio muscolare e articolare, generando asimmetrie che costringono il corpo ad adattarsi. Questo porta a tensioni croniche, dolori diffusi e, nei casi più gravi, a una degenerazione precoce di articolazioni e dischi intervertebrali. Il risultato è una qualità della vita compromessa, con sintomi che possono limitare anche le attività quotidiane più semplici.

Quali disturbi può causare una postura scorretta?

I segnali di una postura non equilibrata sono numerosi e spesso sottovalutati. Tra i più comuni troviamo:

  • mal di testa ed emicranie ricorrenti;
  • dolori cervicali come cervicalgia e torcicollo;
  • tensioni alle spalle e rigidità della schiena;
  • dolori lombari e sciatalgia;
  • fastidi all’anca e alle ginocchia;
  • vertigini e disturbi della vista;
  • dolori diffusi agli arti.

Con il tempo, queste problematiche possono trasformarsi in condizioni croniche difficili da gestire.

Cause della postura scorretta: è solo colpa della sedentarietà?

Molti pensano che la postura scorretta derivi soltanto dallo stare seduti troppo a lungo davanti a un computer. In realtà le cause sono molteplici e non sempre si originano nella zona del corpo in cui si avvertono i disturbi o il dolore:

  • posizioni scorrette mantenute a lungo sul lavoro o durante lo studio;
  • eccessiva sedentarietà e scarsa attività fisica;
  • traumi e incidenti che hanno lasciato squilibri strutturali;
  • stress e tensioni emotive che irrigidiscono i muscoli;
  • anomalie strutturali come scoliosi, piedi piatti o disallineamenti mandibolari;
  • problemi visivi come lo strabismo;
  • disturbi della deglutizione o malocclusioni dentali;
  • disallineamento della prima vertebra cervicale, l’Atlante.

La relazione tra postura scorretta e Atlante

Proprio il disallineamento della prima vertebra cervicale si candida come una delle principali cause della postura scorretta e dei disturbi che ne derivano. L’Atlante è la prima vertebra cervicale, fondamentale per l’equilibrio del corpo. Quando è disallineato, provoca uno sbilanciamento della testa che obbliga i muscoli del collo a un lavoro compensativo continuo. Questo porta a tensioni, dolori e sovraccarichi che nel tempo favoriscono degenerazioni articolari e infiammazioni dei tessuti molli.

Un Atlante disallineato non influisce solo sul collo, ma può alterare la postura dell’intero corpo, amplificando disturbi a spalle, schiena, bacino e arti inferiori.

Come migliorare una postura scorretta?

La buona notizia è che una postura scorretta può essere corretta e prevenuta con diverse strategie:

  • mantenere una buona ergonomia sul lavoro, regolando sedie, scrivanie e monitor;
  • praticare attività fisica regolare, con esercizi di rinforzo e stretching mirati;
  • alternare momenti seduti a brevi pause in piedi e in movimento;
  • monitorare la salute di vista, denti e mandibola, che influiscono sulla postura;
  • far valutare ed eventualmente correggere il posizionamento dell’Atlante.

Attraverso il riallineamento dell'Atlante mediante il metodo AtlantoMed, il problema della postura scorretta spesso si ridimensiona, quando non scompare completamente, sgravando l'apparato muscolo-scheletrico dallo squilibrio.

Di conseguenza anche i disturbi ed i dolori causati dalla postura scorretta, in alcuni casi scompaiono, mentre in altri si riducono in frequenza ed intensità, dal momento che è venuta meno una delle principali cause che contribuiva ad innescarli.

Prosegui nella lettura: postura scorretta e mal di schiena

Videointervista postura scorretta

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.