Palpitazioni

Le palpitazioni, spesso percepite come un battito cardiaco accelerato o irregolare, sono una sensazione comune che può generare forte preoccupazione. Non sempre rappresentano un pericolo, ma capire da dove derivano è fondamentale per affrontarle e risolverle con serenità.

Cosa sono le palpitazioni?

Si definiscono palpitazioni quelle sensazioni di battito "forte", "veloce" o "saltato" che si avvertono a livello toracico, alla gola o perfino allo stomaco. Possono manifestarsi in modo sporadico oppure con frequenza maggiore, e talvolta si accompagnano a sintomi come vertigini, respiro corto o ansia.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, milioni di persone in tutto il mondo riferiscono episodi di palpitazioni ogni anno, con una prevalenza maggiore tra i 30 e i 60 anni.

Perché compaiono le palpitazioni?

Il più delle volte un episodio di palpitazioni dura così poco, che una volta giunti dal medico, è già passato. Per questo motivo risulta difficile, lungo e complicato individuare la causa delle palpitazioni.

Le palpitazioni possono avere molteplici origini, legate sia a fattori fisici che emotivi. Tra le cause più comuni troviamo:

  • stress e ansia;
  • consumo eccessivo di caffeina, alcol o nicotina;
  • disturbi della tiroide;
  • aritmie o altre alterazioni del ritmo cardiaco;
  • carenze di minerali come magnesio e potassio;
  • disturbi gastrointestinali che influenzano il diaframma;
  • insonnia e stanchezza cronica.

Da non trascurare anche le cause psicogene: molte persone sperimentano palpitazioni improvvise durante un attacco di panico o in presenza di disturbi fobici.

Quanto durano le palpitazioni e quando preoccuparsi?

Il più delle volte un episodio dura pochi secondi o minuti e tende a scomparire spontaneamente. Tuttavia, quando le palpitazioni sono frequenti, associate a dolore toracico, svenimenti o difficoltà respiratorie, è essenziale approfondirne le cause, che possono risultare magari non necessariamente collegate a un fattore cardiaco.

Quali esami effettuare per le palpitazioni?

Per indagare la causa delle palpitazioni vengono spesso prescritti:

  • elettrocardiogramma;
  • ecocardiogramma;
  • esami del sangue per valutare la funzionalità tiroidea e i livelli di elettroliti;
  • monitoraggio Holter 24 ore.

I rimedi classici

Oltre agli approcci farmacologici, esistono soluzioni naturali e comportamentali che possono ridurre l’insorgenza delle palpitazioni:

  • praticare tecniche di rilassamento come yoga, respirazione profonda o meditazione;
  • ridurre caffeina e alcol;
  • mantenere un’alimentazione equilibrata ricca di frutta, verdura e alimenti contenenti magnesio;
  • dormire regolarmente e rispettare i ritmi circadiani;
  • svolgere attività fisica moderata e costante.

Un aspetto poco considerato: il ruolo dell’Atlante

Ciò che non è ancora stato preso in considerazione dalla medicina convenzionale è che anche un malposizionamento dell'Atlante, la prima vertebra cervicale, possa rientrare tra i fattori che provocano le palpitazioni. Se il nervo vago viene compresso o irritato da un disallineamento dell'Atlante, viene limitato nelle sue funzioni e non è raro che questo possa avere conseguenze anche sulla frequenza cardiaca.

Correzione dell'Atlante: il rimedio che non ti aspetti

La correzione dell’Atlante AtlantoMed, attraverso una tecnica priva di rischi riesce a riportare la vertebra nella sua posizione più fisiologica e neutrale, contribuendo a liberare dalle compressioni il nervo vago, ristabilendo l’equilibrio del sistema nervoso autonomo e, di conseguenza, aiuta a ridurre gli episodi di palpitazioni.

Prosegui nella lettura: palpitazioni e sistema cardiocircolatorio

Videointervista palpitazioni

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.