Disturbi gastrointestinali: quali sono e cosa fare?

Negli ultimi anni, i disturbi gastrointestinali sono diventati sempre più comuni. Oltre il 40% della popolazione mondiale soffre regolarmente di sintomi come gonfiore, reflusso, difficoltà digestive o alterazioni dell’alvo, secondo dati dell’OMS. In Europa, quasi 1 persona su 3 accusa problematiche croniche dell’apparato digerente, con un impatto diretto sulla qualità della vita e sulla salute generale.

Nella medicina convenzionale, i pazienti che soffrono di disturbi gastrointestinali generalmente vengono sottoposti ad analisi gastriche che molto spesso non sortiscono alcun risultato apprezzabile e tanto meno consentono di risolvere il problema gastrointestinale.

La causa dei disturbi gastrointestinali talvolta è da ricercare al di fuori dell'apparato digerente. Un elemento fondamentale del corpo, spesso ignorato, potrebbe avere un ruolo centrale: il nervo vago.

Il nervo vago: la via diretta tra cervello e intestino

Il nervo vago è il decimo nervo cranico e il principale responsabile della connessione tra cervello e apparato digerente. Dirige le funzioni involontarie come la produzione di succhi gastrici, la motilità intestinale, la regolazione dell’infiammazione e il rilassamento dello stomaco.

Quando il nervo vago è compresso, irritato o funziona in modo inefficiente, l’equilibrio digestivo viene compromesso.

I disturbi gastrointestinali possono manifestarsi attraverso:

      • digestione rallentata o difficoltosa;
      • gonfiore dopo i pasti;
      • nausea ricorrente;
      • reflusso acido persistente;
      • senso di nodo alla gola o pressione sotto lo sterno;
      • meteorismo;
      • diarrea;
      • stitichezza.

Il nervo vago gioca un ruolo centrale anche nella gestione dello stress e nella regolazione del sistema nervoso parasimpatico. Non a caso, viene chiamato anche "il grande regolatore dell’equilibrio interno".

Atlante e nervo vago: un collegamento spesso ignorato

L’Atlante, la prima vertebra cervicale, si trova in una posizione strategica alla base del cranio, in prossimità del foro occipitale da cui esce il nervo vago. Se l’Atlante risulta disallineato, può esercitare una compressione indiretta o una tensione irritativa proprio sul nervo vago.

Questa interferenza può alterare la trasmissione dei segnali tra cervello e apparato digerente, causando disfunzioni croniche che difficilmente trovano soluzione con i metodi convenzionali. Il nervo vago è responsabile della regolazione della produzione degli acidi gastrici e della peristalsi e pertanto un suo cattivo funzionamento rientra nelle cause o concause dei disturbi gastrointestinali. Studi recenti indicano come un Atlante malposizionato possa contribuire a una ridotta attività vagale, con ripercussioni su stomaco e intestino.

Ritrovare l’equilibrio attraverso un approccio integrato

Per affrontare i disturbi gastrointestinali in modo completo, è utile adottare una strategia integrata. Alimentazione, movimento e gestione dello stress sono elementi chiave. Ma se alla base del problema c’è una disfunzione vagale legata all’Atlante, serve agire anche su questo livello.

Una correzione professionale dell’Atlante con Atlantomed può ridurre la tensione meccanica sul nervo vago, permettendo una migliore regolazione neurovegetativa. Questo metodo, non invasivo e privo di rischi, può rappresentare un aiuto concreto per il riequilibrio delle funzioni digestive, spesso già percepibile a pochi giorni dopo il trattamento.

Il nervo vago e l’Atlante formano un asse poco conosciuto ma essenziale per la salute digestiva. Quando questo equilibrio viene compromesso, i disturbi gastrointestinali possono diventare cronici. Considerare anche questa connessione, attraverso la correzione dell’Atlante, può aprire nuove strade verso il benessere.

Uno studio dimostra che la tecnica di riallineamento dell’Atlante Atlantomed porta a un miglioramento dei disturbi gastrointestinali nel 69% dei casi.

Prosegui la lettura: disturbi gastrointestinali e nervo vago

Videointervista disturbi gastrointestinali

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.