Mal di testa cervicale: sintomi, cause e soluzioni

Il mal di testa cervicale, conosciuto anche come cefalea cervicogenica, è un disturbo molto diffuso che colpisce milioni di persone nel mondo. Si stima che oltre il 50% della popolazione mondiale soffra di mal di testa ricorrenti e, tra questi, una parte significativa sia correlata a problematiche cervicali. In questo caso, non si tratta di una semplice emicrania, ma di un dolore strettamente collegato alla zona del collo e della colonna cervicale.

Spesso si manifesta come un dolore che origina dalla cervicale alta e si irradia verso la fronte, le tempie e talvolta persino agli occhi. Può essere unilaterale, cioè interessare un solo lato della testa, oppure bilaterale. La sua intensità varia da fastidio lieve a dolore cronico, tale da compromettere la qualità della vita quotidiana.

Quali sono le principali cause del mal di testa cervicale?

Le origini del mal di testa cervicale possono essere diverse e multifattoriali. Tra le più comuni troviamo:

  • contratture muscolari dovute a posture scorrette;
  • traumi come colpo di frusta o cadute;
  • artrosi cervicale o degenerazioni articolari;
  • stress psicofisico che aumenta la tensione muscolare;
  • disallineamenti delle vertebre cervicali, che riducono lo spazio di passaggio di nervi e arterie;
  • disturbi del sonno o utilizzo di cuscini non adeguati.

Un tipo specifico di mal di testa cervicale è la cefalea muscolotensiva, legata a un’eccessiva rigidità dei muscoli posteriori del collo. I sintomi, in questo caso, derivano dall'incremento pressorio che le fibre muscolari provocano sull'arteria vertebrale, sul grande nervo di Arnold e sul nervo vago. Ne segue un maggiore stato irritativo ed una riduzione del flusso sia arterioso che nervoso. La stessa condizione si verifica nel mal di testa da cervicale alla cui base vi è il disallineamento di una o più delle prime 7 vertebre cervicali: un loro posizionamento non fisiologico infatti può causare una riduzione del lume di nervi e arterie.

Quali rimedi naturali vengono consigliati?

Tra i rimedi contro il mal di testa cervicale vengono spesso consigliate soluzioni che principalmente puntano ad alleviare o prevenire il sintomo:

  • esercizi di stretching e ginnastica posturale per ridurre la rigidità muscolare;
  • massaggi decontratturanti per rilassare la muscolatura del collo e migliorare la circolazione;
  • applicazione di calore locale per sciogliere le tensioni;
  • attività fisica moderata come nuoto o yoga per favorire la mobilità cervicale;
  • ergonomia sul lavoro con sedie e monitor regolati correttamente;
  • tecniche di respirazione e rilassamento per ridurre lo stress.

Quando il mal di testa cervicale si fa cronico e anche determinati trattamenti non riescono a eliminare o ridurre i disturbi, è il momento di intervenire ricercando la radice del problema.

La correzione dell’Atlante come supporto

Tra gli approcci più innovativi per contrastare il mal di testa cervicale, un ruolo interessante è svolto dalla correzione dell’Atlante, la prima vertebra cervicale. Spesso questa vertebra risulta leggermente disallineata già dalla nascita o a causa di traumi o tensioni accumulate nel tempo.

Un Atlante non allineato può influenzare negativamente la biomeccanica di tutta la colonna cervicale, creando squilibri che si ripercuotono su muscoli, nervi e circolazione. Attraverso la correzione AtlantoMed si mira a riportare la vertebra in una posizione anatomicamente fisiologica, favorendo così:

  • un miglior rilassamento della muscolatura cervicale;
  • una riduzione della compressione su nervi e arterie;
  • un miglioramento del flusso sanguigno e della trasmissione nervosa;
  • un riequilibrio della postura generale, con effetti benefici anche su spalle e schiena;
  • una diminuzione della frequenza e dell’intensità del mal di testa cervicale.

La correzione dell’Atlante può rappresentare un valido supporto risolutivo, privo di rischi e duraturo, utile a migliorare la qualità della vita e a prevenire recidive dolorose.

Approfondisci le cause e le soluzioni ai mal di testa, proseguendo nella lettura: cefalea /mal di testa

Videointerviste mal di testa da cervicale

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.