Nevralgia di Arnold: sintomi, cause e rimedi

La nevralgia di Arnold, conosciuta anche come nevralgia occipitale, è una forma di cefalea di origine neurologica che si manifesta con un dolore intenso e spesso invalidante nella zona occipitale, cioè la parte posteriore della testa.

Questa condizione deriva dall'irritazione o compressione del nervo grande occipitale, chiamato anche nervo di Arnold, che ha origine tra l'Atlante (la prima vertebra cervicale) e l'Epistrofeo, ramificandosi poi verso la parte posteriore del cranio.

Il dolore è caratteristico: può interessare un'area grande quanto un palmo di mano, diffondersi trasversalmente a livello dell’occipite o concentrarsi su un lato, come se una pressione costante fosse applicata verticalmente dietro la testa. In alcuni casi il fastidio si irradia fino alla fronte e alle tempie, creando una sensazione simile a un cerchio doloroso che comprime la testa.

Secondo studi pubblicati su riviste di neurologia, la nevralgia occipitale colpisce con maggiore frequenza le persone adulte, con una prevalenza stimata intorno al 3-4% tra chi soffre di cefalee croniche. Anche se i numeri non sono altissimi, l’impatto sulla qualità della vita è significativo: il dolore cronico compromette il riposo, la produttività e spesso limita le attività quotidiane.

Perché si manifesta la nevralgia di Arnold?

Le cause della nevralgia di Arnold possono essere molteplici. Oltre all'irrigidimento della muscolatura cervicale, spesso collegato a posture scorrette, traumi o stress prolungato, si possono individuare altre origini:

  • artrosi cervicale che porta a un restringimento degli spazi articolari;
  • ernie del disco nella zona cervicale;
  • microtraumi ripetuti causati da sport o lavori usuranti;
  • esposizione al freddo o sbalzi di temperatura;
  • tensione cronica dovuta a stress psicofisico.

Un ulteriore fattore da non sottovalutare è il malposizionamento dell’Atlante: quando questa vertebra non è correttamente allineata, può creare squilibri nella muscolatura cervicale, generando compressioni anomale, rigidità muscolare e aumentando il rischio di irritazione del nervo di Arnold.

Quali sono i sintomi più comuni della nevralgia di Arnold?

Chi convive con questa condizione descrive spesso il dolore come "un macigno dietro la testa". Ma oltre a questa sensazione intensa e persistente, la nevralgia può presentarsi con altri segnali:

  • dolore che peggiora con i movimenti del collo;
  • sensibilità aumentata al tatto nella zona occipitale;
  • formicolii o sensazioni di bruciore;
  • difficoltà di concentrazione a causa della continua pressione dolorosa;
  • peggioramento dei sintomi durante periodi di stress o stanchezza.

Quali rimedi esistono per la nevralgia di Arnold?

I classici trattamenti utilizzati per porre rimedio a questa nevralgia variano dalla fisioterapia o massaggi per ridurre la tensione muscolare alle tipiche terapie farmacologiche, come antinfiammatori e miorilassanti. Si può proseguire autonomamente a casa con esercizi posturali e di stretching per migliorare la mobilità del collo o tecniche di rilassamento e riduzione dello stress.

In alcuni casi più complessi vengono valutati trattamenti infiltrativi o chirurgici, anche se sono soluzioni considerate solo in casi estremi.

Ad ogni modo si tratta sempre di rimedi temporanei o palliativi che non risolvono del tutto la causa scatenante, portando a delle recidive.

Correzione dell’Atlante: una possibile via di sollievo

Quando la nevralgia di Arnold è collegata a un malposizionamento dell’Atlante, lavorare sul suo riallineamento può contribuire a ridurre tensioni e compressioni anomale. Con la correzione proposta da AtlantoMed, la muscolatura cervicale tende a distendersi e gli episodi di dolore possono ridursi in frequenza e intensità, migliorando la qualità della vita in modo naturale e duraturo.

Prosegui nella lettura: nevralgia di Arnold e cefalea tensiva

Videointervista nevralgia di Arnold

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.