Lordosi

La lordosi, spesso chiamata anche iperlordosi quando la curva è più marcata, è una condizione posturale caratterizzata da un’accentuata curvatura in avanti della zona lombare. In pratica, la colonna vertebrale assume una forma ad arco che porta il bacino a spostarsi e il ventre a protrudere in avanti.

Questa condizione non è solo un problema estetico: nel tempo può generare dolori, rigidità, squilibri muscolari e difficoltà nei movimenti quotidiani. Ma quali sono le cause principali e quali rimedi possono realmente fare la differenza?

Quali sono le cause della lordosi?

Le cause della lordosi sono diverse e spesso si combinano tra loro:

  • mancanza di attività fisica e debolezza muscolare;
  • posture scorrette mantenute a lungo, ad esempio davanti al computer o alla guida;
  • sovrappeso e obesità che aumentano il carico sulla zona lombare;
  • gravidanza, che naturalmente modifica la postura e può accentuare la curvatura;
  • traumi o disallineamenti vertebrali, in particolare a livello cervicale e lombare;
  • fattori congeniti o degenerativi come scoliosi o discopatie.

In molti casi, alla base della lordosi si trova una combinazione di sedentarietà e compensazioni posturali legate al malposizionamento della colonna.

Dati e diffusione della lordosi

Secondo studi internazionali, i disturbi posturali sono in aumento in tutto il mondo: circa il 70% degli adulti sviluppa problematiche legate alla colonna vertebrale durante la vita, e tra queste l’ipercurvatura lombare rappresenta una delle condizioni più comuni.

La lordosi è particolarmente diffusa nelle società moderne, dove la vita sedentaria e l’uso prolungato di smartphone e computer contribuiscono a peggiorare la postura fin dall’infanzia. Anche nei giovani sportivi non è raro osservare forme di iperlordosi legate a squilibri muscolari o a programmi di allenamento non bilanciati.

Quali sono i sintomi della lordosi?

Non sempre la lordosi dà sintomi immediati, ma con il tempo può causare:

  • dolori lombari persistenti o ricorrenti;
  • rigidità e limitazione nei movimenti;
  • sensazione di squilibrio posturale;
  • dolori riferiti ad altre zone, come bacino, anche o collo.

Quali rimedi sono efficaci per la lordosi?

La correzione della lordosi non si ottiene con una sola soluzione, ma con un percorso che include vari trattamenti che mirano a ristabilire l’equilibrio della colonna:

  • ginnastica posturale per migliorare la mobilità articolare;
  • rinforzo dei muscoli addominali e lombari;
  • stretching mirato per ridurre tensioni e contratture;
  • controllo del peso corporeo;
  • consapevolezza delle posture quotidiane, adottando accorgimenti ergonomici.

A questi rimedi si può affiancare una correzione più profonda. Il disallineamento della prima vertebra cervicale, l’Atlante, influenza infatti la statica dell’intera colonna vertebrale. Quando l’Atlante è malposizionato, la colonna tende a compensare con curvature anomale, tra cui la lordosi.

La correzione dell’Atlante AtlantoMed favorisce un riequilibrio posturale naturale, innescando l’autoregolazione dell’apparato locomotore. Inserita in un percorso che include movimento e cura della muscolatura, questa correzione può rappresentare un valido supporto per ridurre e prevenire la lordosi.

Prosegui nella lettura: lordosi e mal di schiena

Ci sono videointerviste sulla lordosi?

Sì, è disponibile una videointervista con racconti reali dopo il riallineamento dell'Atlante.

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.