Iperlordosi

Con il termine iperlordosi si intende un’accentuazione eccessiva della curva lombare della colonna vertebrale. Questa condizione può determinare un aumento della pressione sui dischi intervertebrali, contratture muscolari e dolori cronici, compromettendo la qualità della vita. L’iperlordosi, se trascurata, può infatti portare ad alterazioni posturali difficili da correggere con il tempo.

Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa l’80% delle persone sperimenta almeno un episodio di dolore lombare nel corso della vita, e una delle cause più comuni è proprio un’alterazione della curvatura fisiologica della colonna come l’iperlordosi.

Come riconoscere l’iperlordosi lombare?

Il segno più evidente dell'iperlordosi lombare è la postura caratterizzata da un bacino inarcato in avanti e da un addome sporgente. Questa posizione aumenta lo stress sulle faccette articolari delle vertebre e favorisce l’insorgenza di tensioni muscolari persistenti. Spesso si accompagna a dolore lombare, rigidità e senso di fatica nella zona bassa della schiena.

Trascurare l’iperlordosi può portare a complicazioni importanti, tra cui:

  • dolori cronici lombari;
  • rigidità articolare;
  • maggiore predisposizione a ernie discali;
  • alterazioni della postura generale con conseguente affaticamento muscolare.
  • Quali sono le cause principali di iperlordosi?

    Le ragioni che portano a sviluppare questa alterazione della curva lombare possono essere diverse:

    • sovrappeso o obesità, che incrementano il carico sulla zona lombare;
    • debolezza dei muscoli addominali e glutei, che riducono la stabilità del bacino;
    • sedentarietà e posture scorrette mantenute per molte ore al giorno;
    • attività sportiva intensa ma non bilanciata, come il sollevamento pesi senza un’adeguata preparazione muscolare;
    • squilibri articolari o disallineamenti delle vertebre, in particolare della vertebra Atlante.

Cosa fare contro l'iperlordosi?

La gestione dell’iperlordosi non si limita a un solo approccio, ma richiede una strategia mirata su più fronti:

  • esercizi di stretching e rinforzo muscolare per addominali, glutei e muscoli lombari;
  • mantenimento del peso corporeo nella norma;
  • correzione delle abitudini posturali quotidiane, ad esempio evitando di stare seduti a lungo senza pause;
  • attività fisiche dolci come pilates, yoga e nuoto, che aiutano a riequilibrare la muscolatura;
  • correzione di eventuali disallineamenti vertebrali tramite specifici trattamenti.

Qual è il legame tra iperlordosi e Atlante?

Un aspetto meno conosciuto, ma molto importante, è la relazione tra l’iperlordosi e il disallineamento della prima vertebra cervicale, l’Atlante. Quando questa vertebra si trova in un determinato disallineamento o blocco rispetto al cranio, il peso della testa tende a sbilanciarsi in avanti. La colonna vertebrale, nel tentativo di compensare, può accentuare la curva lombare, generando o aggravando l’iperlordosi.

La correzione dell’Atlante come supporto

Intervenire sull’Atlante, attraverso il metodo AtlantoMed, può favorire un riequilibrio posturale corretto e naturale. I tendini, i legamenti ed i muscoli della zona lombare smettono di venire sovraccaricati costantemente, i dolori infiammatori cronici e il mal di schiena, provocati dall'iperlordosi, possono alleviarsi o perfino risolversi completamente in breve tempo.

Prosegui nella lettura: iperlordosi e mal di schiena

Videointervista sull'iperlordosi

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.