Dolore lombare

Il dolore lombare è un disturbo che interessa la parte bassa della schiena, provocando fastidio, rigidità e, talvolta, dolore acuto che può irradiarsi alle gambe. Talvolta le lombalgie, termine tecnico per indicare il dolore lombare, possono semplicemente essere indice di un'inclinazione del bacino, che provoca contratture muscolari importanti alla zona lombare. È tra i problemi muscolo-scheletrici più diffusi a livello mondiale: circa il 40% delle persone ne soffre almeno una volta nella vita. In paesi sviluppati, fino all’80% può aver sperimentato un episodio doloroso almeno una volta. Tra i dolori lombari più acuti abbiamo il classico "colpo della strega", un forte dolore lombare che colpisce all’improvviso, spesso dopo uno sforzo o un movimento brusco. È causato da una contrattura muscolare improvvisa o da una compressione nervosa dovuta a disallineamenti o tensioni nelle vertebre lombari. Questo evento può immobilizzare temporaneamente e richiede interventi mirati per evitare che diventi cronico.

Alcune cause del dolore lombare

Il dolore lombare può avere origini diverse, che spaziano da cause meccaniche a problemi più complessi:

  • tensioni muscolari e spasmi;
  • artrosi e degenerazione delle articolazioni;
  • protrusioni o ernie del disco;
  • infiammazioni come spondilite anchilosante;
  • infezioni o tumori vertebrali in rari casi.

Fattori aggravanti includono sovrappeso, sedentarietà, postura scorretta, stress e fumo. Anche la gravidanza può provocare lombalgia a causa delle modifiche posturali.

Il ruolo dell’Atlante nel dolore lombare

L’Atlante, la prima vertebra cervicale, svolge un ruolo chiave nel mantenimento della postura e dell’equilibrio corporeo. Un suo disallineamento può provocare inclinazione del bacino, asimmetrie posturali e tensioni muscolari lombari, favorendo l’insorgere di lombalgia e colpo della strega. Correggere questo squilibrio significa agire alla radice del problema, migliorando l’allineamento e riducendo le tensioni che causano dolore.

Rimedi efficaci per il dolore lombare

Per contrastare il dolore lombare, è importante adottare un approccio integrato:

  • esercizi di stretching e rinforzo muscolare;
  • mantenimento del peso forma e abbandono del fumo;
  • correzione posturale e pause frequenti durante la posizione seduta;
  • utilizzo di posizionatori antalgici per decomprimere la zona lombare;
  • tecniche di rilassamento muscolare per ridurre lo stress.

Inoltre, la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed, grazie ai suoi speciali dispositivi AtlantoVib e BalaVib, favorisce il riallineamento vertebrale e un massaggio profondo dei muscoli lombari, portando sollievo duraturo.

Perché scegliere la correzione dell’Atlante

Intervenire sul disallineamento dell’Atlante è una soluzione rivoluzionaria ed efficace, capace di migliorare la postura, equilibrare il bacino e ridurre le tensioni muscolari lombari alla radice del problema. Questo trattamento, infatti può contrastare un'inclinazione del bacino e anche eventuali problemi di postura, come un'iperlordosi, che si annoverano fra le cause scatenanti del dolore lombare. Molte persone hanno trovato un beneficio concreto, con riduzione significativa o completa del dolore lombare e degli episodi di colpo della strega. Questo approccio favorisce un recupero più rapido e previene le ricadute, soprattutto in chi soffre di lombalgia ricorrente.

Agisci oggi per eliminare il dolore lombare

Non lasciare che il dolore lombare accompagni le tue giornate limitando la tua vita. Assumere semplici antidolorifici o non far nulla del tutto, significa rischiare che il problema ritorni più intenso e frequente. Impegnarsi a favore del proprio corpo, con esercizi, corretta postura e, se necessario, una correzione dell’Atlante, può trasformare il dolore in un ricordo.

Per scoprire tutti i vantaggi di una correzione dell'Atlante sul tuo dolore alla schiena prosegui la lettura su: mal di schiena

Videointervista dolore lombare

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.