Lombosciatalgia

La lombosciatalgia è una delle condizioni dolorose più diffuse al mondo e rappresenta la combinazione di due disturbi distinti: la lombalgia, comunemente nota come mal di schiena, e la sciatalgia, cioè l'infiammazione o compressione del nervo sciatico. Questo disturbo si manifesta con dolori nella zona lombare e sacrale che si estendono lungo la gamba fino al piede, generando fastidi intensi che spesso limitano la qualità della vita.

Cos’è la lombosciatalgia?

La lombalgia si riferisce a un dolore localizzato alla schiena, in particolare nella zona lombare, senza interessamento dei nervi. Al contrario, la sciatalgia coinvolge i nervi spinali: il dolore parte dalla parte bassa della schiena e si irradia lungo la gamba, seguendo il percorso del nervo sciatico. Quando questi due disturbi si presentano insieme, si parla di lombosciatalgia.

I sintomi tipici includono:

  • dolore pungente alla schiena che si diffonde lungo la gamba;
  • senso di torpore o formicolio;
  • limitazioni nei movimenti della colonna vertebrale;
  • nei casi più seri, debolezza o difficoltà motorie alla gamba.

Perché compare la lombosciatalgia?

Le cause possono essere molteplici e spesso intrecciate:

  • ernia del disco con compressione del nervo sciatico;
  • stenosi spinale, ovvero restringimento del canale vertebrale;
  • artrosi lombare che riduce lo spazio tra le vertebre;
  • traumi o microtraumi ripetuti dovuti a posture scorrette;
  • debolezza muscolare e sedentarietà;
  • obesità o sovraccarico meccanico sulla colonna.

Lavorare molte ore seduti, usare poco i muscoli dorsali e addominali o sollevare pesi nel modo sbagliato aumentano il rischio di sviluppare lombosciatalgia. Sebbene possano sembrare i fattori determinanti, spesso sono solo la goccia che fa traboccare il vaso. Sì, perché nella maggior parte dei casi, a dare origine alle stesse cause sopra elencate, può semplicemente esserci un problema strutturale di fondo: se la postura viene in qualche modo compromessa da disfunzioni articolari come una vertebra Atlante disallineata, una mandibola deviata o un bacino inclinato, possono crearsi degli scompensi muscolo-scheltrici che andranno irremediabilmente a originare delle brutte conseguenze che, se non trattate, si trasformeranno in un disturbo cronico.

Quanto dura la lombosciatalgia?

Nei casi acuti il dolore da lombosciatalgia può durare da poche settimane a due mesi, mentre nelle forme croniche può persistere per periodi più lunghi. La prevenzione gioca un ruolo chiave: mantenere uno stile di vita attivo e curare la postura invervenendo con trattamenti mirati riduce sensibilmente il rischio di recidive. Una colonna vertebrale dalla forma ideale tiene alla larga conseguenze dolorose di questo tipo.

Rimedi e trattamenti utili

Il trattamento della lombosciatalgia viene effettuato con svariati metodi, subordinato anche dalla gravità del disturbo. Tra i rimedi più comuni si trovano:

  • fisioterapia mirata per migliorare la mobilità e rafforzare la muscolatura;
  • esercizi di stretching per ridurre la tensione muscolare;
  • terapie fisiche come laser, tecar o massoterapia;
  • farmaci antinfiammatori nei casi acuti, sempre sotto indicazione medica;
  • pratiche di rilassamento e respirazione per ridurre lo stress che alimenta il dolore.

Sebbene questi rimedi abbiano forme e applicazioni diverse, rimangono legate da un limite comune: il solo contrasto al sintomo. Per puntare all'origine del disturbo, soprattutto quando il dolore persiste a lungo, può essere utile indagare anche eventuali squilibri posturali. Qui entra in gioco una soluzione spesso sottovalutata: la correzione dell’Atlante, la prima vertebra cervicale. Un disallineamento dell’Atlante può infatti influenzare la postura generale del corpo e contribuire a sovraccaricare la zona lombare. Una correzione mirata da parte di uno specialista della vertebra Atlante può aiutare a riequilibrare l’assetto corporeo, favorendo un miglioramento spontaneo dei sintomi.

Prosegui nella lettura: lombosciatalgia e mal di schiena

Videointervista lombosciatalgia

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.