Sciatalgia

La sciatalgia, comunemente conosciuta come "sciatica", è una delle problematiche più diffuse a livello globale e si manifesta con un dolore intenso che parte dalla zona lombare e può arrivare lungo la gamba fino al piede. Questo disturbo non è una malattia a sé stante, ma il segnale di una compressione o irritazione del nervo sciatico, il più lungo e voluminoso del corpo umano. È più frequente tra i 30 e i 50 anni e colpisce in egual misura uomini e donne.

Il dato più preoccupante è che chi ha avuto un episodio di sciatalgia ha un’alta probabilità di recidiva se non interviene con strategie preventive adeguate.

Quali sono le cause della sciatalgia?

Le cause più frequenti della sciatalgia sono:

  • ernia del disco, che comprime direttamente il nervo;
  • degenerazioni della colonna vertebrale;
  • restringimenti del canale vertebrale (stenosi lombare);
  • disallineamento posturale, che crea squilibri muscolari e infiammazioni.

Un ruolo importante lo gioca anche lo stile di vita: sedentarietà, sovrappeso e mancanza di attività fisica costante aumentano significativamente il rischio di soffrire di sciatalgia.

Qual è il sintomo principale della sciatalgia?

Il sintomo principale della sciatalgia è il dolore, che può variare da un fastidio costante a fitte molto acute. Oltre al dolore, possono comparire:

  • formicolio o intorpidimento lungo il percorso del nervo;
  • debolezza muscolare a livello della gamba;
  • difficoltà nei movimenti quotidiani come camminare o salire le scale.

Il dolore spesso peggiora quando si rimane seduti a lungo, ci si piega in avanti o si sollevano pesi in modo scorretto.

Quali sono i rimedi per alleviare la sciatalgia?

Non esiste un unico approccio valido per tutti, ma diversi rimedi possono ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita nell'immediato, mentre altri possono aiutare a prevenire gli attacchi:

  • movimento dolce e costante come camminate, yoga o esercizi di stretching mirati;
  • applicazioni di calore o di ghiaccio per ridurre infiammazione e tensione muscolare;
  • massaggi decontratturanti e tecniche di rilassamento muscolare;
  • miglioramento dello stile di vita con controllo del peso corporeo e posture corrette.

Nei casi di emergenza può essere necessario ricorrere a terapie farmacologiche o a trattamenti specialistici, ma è fondamentale cercare soluzioni che non si limitino solo a spegnere il sintomo.

Come prevenire la sciatalgia?

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda il disallineamento dell’Atlante, la prima vertebra cervicale. La sua posizione scorretta può creare "a cascata" squilibri posturali che si riflettono sull’intera colonna vertebrale, fino a generare forti contratture nella zona lombare e glutea. Proprio qui passa il nervo sciatico, che può essere ulteriormente irritato da una postura alterata.

Correggere la posizione dell’Atlante con AtlantoMed non significa eliminare la sciatalgia in modo diretto, ma rappresenta un approccio naturale che contribuisce a migliorare l’equilibrio muscolo-scheletrico e a ridurre uno dei fattori che ne favoriscono l’insorgenza. Adottando questo genere di prevenzione posturale si evita l'origine del disturbo alla radice e le probabili recidive che ne conseguono.

Prosegui nella lettura: sciatalgia e bacino inclinato

Videointervista sciatalgia

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.