Formicolio alle mani

Il formicolio alle mani è una sensazione diffusa che può manifestarsi come intorpidimento, pizzicore o "spilli e aghi". Spesso sottovalutato, questo sintomo può indicare diverse condizioni di origine nervosa, muscolare o circolatoria. Sebbene possa sembrare un disturbo lieve, è importante comprenderne le cause e i rimedi disponibili.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 5-10% della popolazione globale sperimenta episodi ricorrenti di formicolio alle mani, spesso legati a condizioni nervose o muscolari. La sindrome del tunnel carpale colpisce prevalentemente lavoratori manuali e donne in età media, mentre le neuropatie da carenze vitaminiche sono diffuse soprattutto nelle aree con malnutrizione.

Cause più comuni del formicolio alle mani

Il formicolio alle mani può derivare da molteplici fattori, tra cui:

  • sindrome del tunnel carpale: compressione del nervo mediano nel polso causata da movimenti ripetitivi o posture scorrette. Questa condizione è tra le più frequenti e può peggiorare nel tempo se non affrontata;
  • problemi cervicali e disallineamento vertebrale: alterazioni a livello delle vertebre cervicali, in particolare l’allineamento dell’Atlante (la prima vertebra cervicale), possono comprimere o irritare i nervi che portano sensibilità e movimento alle mani;
  • neuropatie periferiche: malattie come il diabete o carenze vitaminiche (specialmente di vitamina B12) compromettono la salute dei nervi periferici, provocando intorpidimento e formicolio;
  • disturbi vascolari: come la sindrome di Raynaud, in cui il restringimento temporaneo dei vasi sanguigni riduce il flusso ematico alle mani, causando formicolio e freddezza;
  • stress e tensioni muscolari: lo stress cronico può aumentare la tensione muscolare e influenzare negativamente la circolazione e la funzionalità nervosa.

Soluzioni pratiche e naturali per il formicolio

Alcune strategie utili includono:

  • esercizi mirati per migliorare la mobilità cervicale e la postura;
  • tecniche di rilassamento per ridurre tensioni muscolari e stress;
  • integrazione vitaminica per sostenere la salute nervosa;
  • migliorare la circolazione con massaggi e attività fisica regolare.

Il ruolo dell’Atlante nel formicolio alle mani

L’Atlante è la prima vertebra cervicale, fondamentale per sostenere il cranio e permettere i movimenti della testa. Un suo disallineamento può provocare compressioni e irritazioni alle radici nervose cervicali, in particolare quelle che fuoriescono da C5-C6-C7, responsabili della trasmissione degli impulsi nervosi alle mani.

Quando l’Atlante non è correttamente posizionato, possono insorgere sintomi quali formicolio, intorpidimento e debolezza nelle mani, spesso associati a mal di testa, rigidità cervicale e alterazioni della postura.

Perché correggere il disallineamento dell’Atlante?

Ripristinare l’allineamento naturale dell’Atlante consente di liberare la pressione sui nervi cervicali e migliorare la circolazione. Questa correzione, eseguita con un metodo unico e privo di rischi, favorisce il ritorno alla normale funzionalità nervosa, riducendo progressivamente il formicolio alle mani.

Correggendo delicatamente questo importante asse vertebrale si può favorire un miglior benessere nervoso e muscolare, migliorando sensibilmente la qualità della vita.

Molte persone riferiscono della scomparsa del formicolio alle mani o dell'intorpidimento degli arti grazie alla correzione dell’Atlante AtlantoMed.

Videointervista formicolio alle mani

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.