Ipertrofia dei turbinati: cause, sintomi e rimedi

I turbinati nasali sono tre strutture ossee ricoperte da mucosa vascolarizzata, situate in entrambe le fosse nasali. La loro funzione è fondamentale: riscaldano, umidificano e filtrano l’aria inspirata, garantendo il corretto equilibrio respiratorio. In condizioni normali, i turbinati si gonfiano e si sgonfiano ciclicamente in base alle necessità del corpo, senza creare disturbi.

Quando però il loro volume aumenta in modo permanente si parla di ipertrofia dei turbinati, una condizione che può compromettere la qualità della vita di chi ne soffre.

Che cos’è l’ipertrofia dei turbinati?

L’ipertrofia dei turbinati è l’ingrossamento anomalo e persistente delle mucose che rivestono queste strutture. Questo processo causa un restringimento delle vie aeree nasali e una conseguente difficoltà respiratoria. Il problema si manifesta spesso in forma cronica, con peggioramenti notturni e nei cambi di stagione.

Secondo dati epidemiologici internazionali, si stima che oltre il 20% della popolazione mondiale soffra di disturbi nasali cronici legati a turbinati ingrossati o infiammati, con una prevalenza maggiore nei centri urbani ad alto tasso di inquinamento.

Quali sono le cause dell'ipertrofia dei turbinati?

Le cause dell’ipertrofia dei turbinati possono essere molteplici. Tra le più comuni troviamo:

  • rinite allergica stagionale o perenne, che mantiene le mucose costantemente infiammate;
  • abuso di spray decongestionanti, che porta alla cosiddetta rinite medicamentosa;
  • variazioni ormonali, ad esempio in gravidanza;
  • rinosinusiti croniche;
  • deviazione del setto nasale, che costringe i turbinati a compensare aumentando di volume;
  • esposizione prolungata a smog, polveri e sostanze irritanti;
  • reflusso gastroesofageo, che può peggiorare lo stato infiammatorio delle vie respiratorie.

Quali sono i sintomi più comuni dell'ipertrofia dei turbinati?

L’ipertrofia dei turbinati può manifestarsi con diversi sintomi, che spesso vengono sottovalutati. I principali segnali da riconoscere sono:

  • difficoltà respiratoria, soprattutto da sdraiati;
  • sensazione costante di naso chiuso;
  • rinorrea (naso che cola);
  • riduzione dell’olfatto;
  • prurito nasale e starnuti frequenti;
  • apnee notturne o russamento.

La qualità del sonno ne risente notevolmente, con ripercussioni sulla concentrazione, sull’umore e sul benessere generale.

Rimedi e trattamenti disponibili

La terapia dipende dalla gravità della condizione e dalle cause che l’hanno generata. Le soluzioni più diffuse sono:

  • uso controllato di spray a base di cortisone o antistaminici, per ridurre infiammazione e allergie;
  • lavaggi nasali con soluzioni saline ipertoniche, utili a liberare le fosse nasali;
  • terapia con radiofrequenza o laser, procedure mini-invasive che riducono il volume dei turbinati senza intervento chirurgico tradizionale;
  • intervento chirurgico di turbinoplastica nei casi più gravi e resistenti.

Molti ricorrono agli spray vasocostrittori per avere un sollievo immediato, ma il loro utilizzo prolungato peggiora il problema.

C’è una connessione tra l’Atlante e l'ipertrofia?

Nonostante non siano ancora disponibili studi clinici definitivi che colleghino direttamente l’ipertrofia dei turbinati al disallineamento dell’Atlante, diversi casi di persone che hanno corretto il disallineamento della vertebra, hanno mostrato risultati incoraggianti.

Dopo il riallineamento dell’Atlante con AtlantoMed c'è chi ha riportato miglioramenti nella respirazione e una riduzione della sensazione di naso ostruito.

Videointervista ipertrofia dei turbinati

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.