Ipertrofia dei turbinati

I turbinati nasali sono costituiti da tre formazioni ossee, rivestite da uno strato di mucosa assai vascolarizzata, presenti in entrambe le fosse nasali. La loro funzione è quella di condizionare la temperatura e l'umidità dell'aria inspirata, oltre a provvedere al suo filtraggio.

Quando non sono presenti anomalie, la loro dimensione si modifica temporaneamente qualora sia necessario, per poi tornare quella originaria.

In alcuni casi invece, spesso a causa di rinite allergica, dell'impiego di farmaci o di variazioni ormonali, i turbinati aumentano di volume in maniera duratura, dando origine ad una patologia conosciuta come ipertrofia dei turbinati.

Il soggetto colpito da ipertrofia dei turbinati, soffre di una sensazione di cattiva respirazione, che si accentua in posizione sdraiata durante il riposo notturno e talvolta manifesta anche naso che cola, diminuzione dell'olfatto, prurito nasale e tendenza alle apnee notturne.

Spesso chi soffre di ipertrofia dei turbinati reagisce alla sensazione di naso chiuso, utilizzando degli spray vasocostrittori che a lungo andare finiscono per peggiorare la situazione, provocando la rinite medicamentosa.

La terapia medica ricorre a farmaci antistaminici e cortisonici, per curare le forme più lievi di ipertrofia dei turbinati, mentre nei casi più seri di ostruzione nasale si ricorre alla chirurgia, al fine di ridurre il volume dei turbinati ipertrofici. Fra le nuove terapie eseguibili a livello ambulatoriale vanno segnalate la decongestione dei turbinati mediante laser e la terapia a radiofrequenza che si manifestano come terapie scarsamente invasive.

Fino ad oggi non è conosciuta la relazione fra ipertrofia dei turbinati e disallineamento dell'atlante. Ciò nonostante è importante notare come alcuni soggetti affetti da ipertrofia dei turbinati, sottoposti al riallineamento dell'Atlante tramite la tecnica Atlantomed, abbiano riscontrato miglioramenti significativi nella loro respirazione.

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.