Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo, conosciuto anche come reflusso gastrico, è un disturbo molto diffuso caratterizzato dalla risalita degli acidi gastrici dallo stomaco verso l’esofago. Questo fenomeno può irritare la mucosa esofagea e provocare sintomi fastidiosi come bruciore retrosternale, rigurgiti acidi, tosse secca e, nei casi più marcati, infiammazione delle corde vocali.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, circa il 20% della popolazione mondiale manifesta sintomi di reflusso almeno una volta alla settimana. Nei paesi industrializzati, l’incidenza è in costante crescita, favorita dallo stile di vita moderno e da un’alimentazione poco equilibrata.

Quali sono le principali cause del reflusso gastroesofageo?

Le origini di questo disturbo possono essere molteplici e non sempre legate esclusivamente all’alimentazione. Tra i fattori più comuni troviamo:

  • un’eccessiva produzione di acidi gastrici;
  • un funzionamento non corretto dello sfintere esofageo inferiore, che dovrebbe impedire la risalita dei succhi gastrici;
  • una difficoltà dell’esofago nel convogliare correttamente gli acidi verso lo stomaco;
  • l’alterazione della pressione addominale, spesso causata da pasti abbondanti o consumati in orari irregolari;
  • il consumo frequente di caffè, alcolici, bevande gassate, cioccolato, pomodoro e cibi piccanti;
  • il sovrappeso e l’obesità, che aumentano la pressione a livello addominale.

Quali sono i sintomi più comuni del reflusso?

Il reflusso gastroesofageo non si manifesta sempre nello stesso modo. I segnali più diffusi includono:

  • bruciore di stomaco e retrosternale;
  • rigurgito acido, soprattutto in posizione sdraiata;
  • tosse cronica o sensazione di nodo in gola;
  • raucedine o abbassamento della voce;
  • difficoltà digestive e sensazione di gonfiore post-prandiale.

Rimedi tradizionali contro il reflusso gastrico?

Oltre ai consigli utili per alleviare i sintomi come ad esempio consumare pasti leggeri e regolari, evitare di sdraiarsi subito dopo aver mangiato o ridurre al minimo il consumo di alcol, caffè e spezie, la medicina convenzionale propone principalmente farmaci antiacidi e inibitori della pompa protonica, utili a ridurre la produzione di acidi, ma non viene quasi mai offerta una soluzione che eradichi il problema all'origine.

Reflusso e il ruolo del nervo vago

Sempre più studi sottolineano il legame tra stress, postura e disturbi digestivi. Il nervo vago, che svolge un ruolo centrale nella regolazione della produzione degli acidi gastrici, può essere influenzato da tensioni e compressioni a livello cervicale. In passato, nei i casi più gravi di reflusso gastroesofageo, si arrivava perfino a praticare una vagotomia (resezione chirurgica del nervo vago), in quanto le fibre del nervo vago vengono ritenute responsabili della regolazione della produzione di acidi gastrici.

La correzione dell’Atlante come rimedio

Negli ultimi anni si è osservato come la correzione dell’Atlante possa contribuire a migliorare i sintomi del reflusso gastroesofageo. Un Atlante disallineato può infatti esercitare compressione sul nervo vago, alterandone il corretto funzionamento e favorendo la comparsa di disturbi digestivi.

Attraverso la correzione AtlantoMed, è possibile riposizionare l'Atlante nella sua fisiologica posizione e ridurre la pressione sul nervo vago. In molti casi, questo approccio ha portato a un significativo miglioramento del reflusso e della qualità della vita. Molte persone trattate rimangono incredule quando dopo anni di bruciori o cattiva digestione vedono sparire o migliorare quei sintomi tipici del reflusso gastroesofageo. Non c'è nulla di miracoloso. Qualora il reflusso sia legato a un disturbo del nervo vago, con la correzione dell'Atlante, semplicemente si elimina l'origine di quella disfunzione che provocava acidità eccessiva, bruciore o quel senso di pesantezza allo stomaco.

Prosegui nella lettura: reflusso gastroesofageo e nervo vago

Videointervista reflusso gastroesofageo

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.