Rinite: sintomi, cause e rimedi

La rinite è un disturbo molto diffuso che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si manifesta con sintomi come naso chiuso, starnuti ripetuti, prurito nasale e, nei casi più fastidiosi, perdita dell’olfatto. Questa condizione può essere di tipo allergico, non allergico o cronico, e ha un impatto significativo sulla qualità della vita.

Una possibile causa della rinite allergica sembra essere dovuta, secondo gli esperti, all’esagerata pulizia in cui oggi crescono i bambini. Spesso l’igiene, per così dire eccessiva, impedisce al sistema immunitario dell’organismo di svilupparsi e quindi di riconoscere correttamente gli agenti patogeni: si scatenano così iperreazioni a sostanze innoque come per esempio i pollini che si manifestano appunto sotto forma di rinite allergica. L'aumento dell’inquinamento ambientale, favorisce ulteriormente l’incremento della rinite.

Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 20-30% della popolazione mondiale soffre di rinite allergica. Secondo l’Ufficio federale di statistica, nel 2007 il 14,4% della popolazione svizzera è risultata colpita da rinite.

Quali sono le cause della rinite?

La rinite può avere diverse origini. Le principali sono:

  • allergie stagionali, legate soprattutto a pollini e graminacee;
  • allergie perenni, causate da polvere, acari o peli di animali;
  • rinite vasomotoria, dovuta a un’alterata reattività dei vasi sanguigni nasali;
  • infezioni virali, come raffreddori ricorrenti;
  • fattori ambientali, tra cui smog, fumo e ambienti chiusi poco arieggiati.

La rinite allergica, viene comunemente chiamata anche "febbre da fieno" o "raffreddore da fieno". Ad ogni modo, comprenderne la causa è fondamentale per individuare il rimedio più adatto e ridurre gli episodi di rinite.

Come riconoscere la rinite cronica?

La rinite cronica è una forma persistente che non si limita a manifestarsi in determinati periodi dell’anno. I sintomi possono essere continui e diventare invalidanti, portando a:

In questi casi, un approccio multidisciplinare con attenzione sia allo stile di vita sia ai vari rimedi che vedremo più avanti, può fare la differenza.

Rinite ed emicrania: esiste un legame?

Molte persone che soffrono di rinite riferiscono anche episodi di mal di testa o emicrania. Alcuni studi hanno dimostrato che l’infiammazione delle vie nasali può accentuare i disturbi neurologici. Ridurre la rinite può quindi avere benefici indiretti anche sulla frequenza e sull’intensità dell’emicrania. Ad ogni modo, sia per l'emicrania che per la rinite sarebbe utile approfondirne le cause partendo dalle prime vertebre cervicali. Il disallineamento della prima vertebra cervicale Atlante si è infatti dimostrato, soprattutto nei casi di emicrania e mal di testa, essere la causa o la concausa scatenante di questi disturbi.

Esistono rimedi naturali e soluzioni utili contro la rinite?

Esistono diverse strategie per alleviare i sintomi della rinite e migliorare il benessere quotidiano. Tra i più efficaci troviamo:

  • lavaggi nasali con soluzioni saline, utili per liberare le vie respiratorie;
  • uso di integratori a base di vitamina C e quercetina, che sostengono il sistema immunitario;
  • diffusione di oli essenziali balsamici, come eucalipto e menta, che migliorano la respirazione;
  • mantenere gli ambienti puliti e umidificati, riducendo la presenza di polvere e allergeni;
  • pratiche di rilassamento, come yoga e meditazione, per diminuire lo stress che può aggravare i sintomi.

Per ragioni ad oggi sconosciute, spesso la rinite scompare o migliora dopo il riallineamento dell'Atlante con AtlantoMed.

Possiamo ipotizzare che la correzione dell’Atlante con il metodo AtlantoMed, in questi casi, possa favorire un supporto indiretto alle vie respiratorie, oppure migliorare la reattività dei vasi sanguigni nasali (nel caso della rinite vasomotoria), contribuendo a ridurre tensioni e a migliorare il benessere generale.

Videointervista rinite

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.