Insonnia: che cos'è?

L’insonnia non è solo un disturbo del sonno: è una condizione che influisce profondamente sulla qualità della vita, compromettendo energia, concentrazione, umore e benessere generale. Si manifesta come difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli o sonno non ristoratore, anche quando ci sono condizioni ideali per dormire.

Le forme principali sono:

  • insonnia iniziale: fatica ad addormentarsi;
  • insonnia di mantenimento: interruzioni frequenti del sonno;
  • insonnia terminale: risveglio precoce e impossibilità di riaddormentarsi.

Quanto è diffusa l’insonnia nel mondo?

L’insonnia è tra i disturbi più comuni a livello globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 1 persona su 3 sperimenta episodi di insonnia durante la vita. A livello mondiale, si stima che quasi 800 milioni di persone convivano con difficoltà croniche del sonno.

Alcuni dati significativi:

  • in Italia il 45% della popolazione dorme meno di 7 ore per notte;
  • in Europa circa il 16% della popolazione soffre di insonnia cronica;
  • in Asia e Africa la prevalenza supera in certi casi il 40%, con una maggiore incidenza nelle donne e negli anziani.

Questi numeri mostrano che l’insonnia non è un problema isolato, ma una vera e propria crisi globale del sonno.

Perché dormiamo male? Le cause nascoste

Oltre a stress, ansia e preoccupazioni economiche, oggi ci sono altri fattori che compromettono il sonno:

  • uso eccessivo di smartphone e pc nelle ore serali, che alterano la produzione di melatonina;
  • consumo di caffeina o alcol, che disturbano i cicli del sonno profondo;
  • cambiamenti ormonali, come menopausa e andropausa;
  • disturbi respiratori notturni come apnea del sonno;
  • turni lavorativi irregolari e jet lag sociale, sempre più diffusi nelle grandi città;
  • dolori cronici.

Un dato interessante: più del 60% di chi soffre di insonnia segnala un peggioramento in concomitanza con cambi di stagione, soprattutto in primavera e autunno.

Insonnia: quali conseguenze sulla salute?

L’insonnia non è solo stanchezza, ma può compromettere seriamente la salute. Studi clinici hanno dimostrato che:

  • dormire meno di 6 ore a notte aumenta il rischio di malattie cardiovascolari del 20%;
  • la privazione cronica di sonno riduce fino al 70% la risposta del sistema immunitario;
  • chi dorme male ha un rischio doppio di sviluppare depressione o ansia;
  • negli Stati Uniti, la mancanza di sonno è correlata a oltre 100.000 incidenti stradali l’anno.

Oltre agli effetti fisici, l’insonnia riduce creatività, capacità di apprendimento e produttività, con un impatto enorme sulla vita professionale e sociale.

Insonnia: i rimedi naturali più efficaci

Per combattere l’insonnia esistono strategie pratiche e naturali che spesso vengono sottovalutate. Tra le più efficaci:

  • stabilire un rituale serale rilassante (lettura, tisane, meditazione);
  • praticare attività fisica regolare, evitando le ore serali;
  • mantenere la camera fresca, buia e silenziosa;
  • limitare l’uso di dispositivi elettronici almeno un’ora prima di coricarsi;
  • utilizzare tecniche di respirazione o rilassamento muscolare progressivo.

Gli esperti consigliano anche la cosiddetta "igiene del sonno", cioè un insieme di buone abitudini che creano le condizioni migliori per riposare in profondità.

Quali terapie esistono per l’insonnia cronica?

Per migliorare la salute del sonno, oltre ai rimedi naturali, esistono approcci consolidati come:

  • terapia cognitivo-comportamentale, considerata oggi il trattamento più efficace e duraturo;
  • mindfulness e meditazione, che migliorano la gestione dello stress;
  • nuove tecniche come il "cognitive shuffling", che aiuta a distrarre la mente per facilitare l’addormentamento.

L’uso di farmaci deve essere valutato con grande attenzione, perché può aiutare nel breve termine ma spesso comporta effetti collaterali. Inoltre determinati farmaci possono addirittura peggiorare la situazione scatenando a loro volta episodi di insonnia.

Come può aiutare la correzione dell’Atlante?

Talvolta, l’insonnia si manifesta a causa di dolori cervicali imputabili a un disallineamento dell’Atlante. Questa condizione può impedire a chi soffre di riuscire a trovare una posizione comoda che favorisca il rilassamento durante il sonno, generando così continui risvegli e difficoltà ad addormentarsi.

La correzione dell’Atlante proposta da AtlantoMed mira a ristabilire l’allineamento di questa vertebra, con effetti benefici su postura e benessere generale. Uno dei fattori positivi più rilevanti è il rilassamento muscolare che ne consegue: la tensione si riduce, i muscoli del collo e delle spalle si distendono e questo può portare più facilmente a un sonno profondo e rigenerante.

Un corpo libero da tensioni e in equilibrio ha maggiori possibilità di abbandonarsi al riposo. La correzione dell’Atlante rappresenta un valido aiuto anche contro l'insonnia. Si è dimostrato esserci infatti un miglioramento durevole dei disturbi del sonno in oltre il 75% dei casi.

Prosegui nella lettura: rimedi insonnia e come dormire

Videointervista insonnia

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.