Dolori muscolari

I dolori muscolari insorgono quando i recettori muscolari inviano segnali al sistema nervoso, segnalando un’anomalia a livello del tessuto. Più del 75% della popolazione mondiale soffre regolarmente di dolori muscolari cronici o ricorrenti, in particolare nella zona della schiena e del collo. Queste tensioni possono essere un campanello d’allarme di uno squilibrio posturale, uno stile di vita sbilanciato o un sovraccarico funzionale che il corpo non riesce più a compensare.

Le principali cause dei dolori muscolari

Tra le origini più comuni vi è una vita troppo sedentaria. Lavorare per ore davanti a uno schermo, muoversi poco e restare nella stessa posizione per lunghi periodi provoca un irrigidimento della muscolatura e una cattiva distribuzione delle forze sullo scheletro.

Altri fattori che possono causare o aggravare i dolori muscolari includono:

  • cattiva alimentazione, che altera il pH muscolare favorendo l’iperacidosi cronica;
  • stress psicofisico costante, che induce tensione muscolare cronica;
  • affaticamento eccessivo, soprattutto senza adeguato recupero;
  • squilibri posturali dovuti a asimmetrie motorie come spalle o bacino inclinati;

I sintomi più comuni dei dolori muscolari

Il dolore muscolare può essere localizzato oppure diffuso (non associabile ad un punto preciso del corpo) e variare di intensità. Tra i sintomi più frequenti si trovano:

  • tensione persistente o fitte acute;
  • sensazione di bruciore o di peso localizzato;
  • formicolii o intorpidimento muscolare;
  • infiammazione di tendini o legamenti adiacenti;
  • postura antalgica e limitazione nei movimenti.

Spesso il corpo reagisce al dolore con una compensazione muscolare, che però nel tempo aggrava lo squilibrio e amplifica i disturbi.

Dolori muscolari e patologie associate

Oltre a cause legate allo stile di vita o alla postura, esistono diverse condizioni patologiche che possono essere accompagnate da dolori muscolari:

  • fibromialgia e miositi;
  • infezioni virali o batteriche;
  • disturbi metabolici come il diabete;
  • patologie neurodegenerative come Parkinson e sclerosi multipla;
  • problemi circolatori e renali;
  • ernie discali, osteoporosi e artrosi.

In molti casi, però, non viene rilevata una malattia specifica. In queste situazioni, il dolore viene spesso ricondotto a iperacidosi tissutale, una condizione di squilibrio metabolico della muscolatura dovuta ad alimentazione sbilanciata, stress cronico o sovraffaticamento fisico.

L’importanza della postura e dell’equilibrio muscolare

Uno degli elementi più sottovalutati nella comparsa di dolori muscolari è l'asimmetria corporea, che può derivare da:

  • inclinazione del bacino;
  • spalle disallineate;
  • scoliosi funzionale dovuta a compensazioni strutturali.

Tali alterazioni sono spesso la conseguenza diretta di un disallineamento della vertebra Atlante, la prima vertebra cervicale che sostiene il cranio e ne distribuisce il peso sull’intera colonna. Se fuori asse, questo punto nevralgico genera una catena di compensazioni muscolari che portano a tensioni croniche e dolore localizzato, soprattutto nella zona cervicale, dorsale e lombare.

Correzione dell'Atlante: la soluzione che punta alla radice

Tra le soluzioni più innovative e non invasive per contrastare i dolori muscolari alla radice, vi è la correzione dell’Atlante con metodo AtlantoMed.

Questa tecnica, grazie ai suoi due dispositivi di correzione e massaggio (AtlantoVib e BalaVib) che si avvalgono di una vibro-risonanza mirata, riesce a rilassare in maniera ultra profonda la muscolatura e riportare l’Atlante nella sua posizione naturale. Il ripristino dell’equilibrio strutturale comporta:

  • riduzione delle tensioni muscolari croniche;
  • miglioramento della postura e del carico vertebrale;
  • maggiore mobilità articolare;

Molte persone che hanno intrapreso questo percorso riferiscono un notevole miglioramento già dopo la prima seduta, con un ritorno progressivo alla normalità nella vita quotidiana.

Quando il dolore muscolare diventa ricorrente o limita la qualità della vita, è essenziale non fermarsi al sintomo ma indagarne la causa.

Un approccio posturale integrato e una verifica dell’allineamento dell’Atlante possono offrire una via concreta e naturale per ritrovare l’equilibrio muscolare, senza farmaci o interventi invasivi.

Proegui nella lettura: dolori muscolari e mal di schiena

Videointervista dolori muscolari

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.