Dolori muscolari

Il dolore muscolare insorge quando i recettori muscolari iniziano a trasmettere dei segnali, come ad esempio quelli del dolore, che stanno ad indicare delle anomalie a livello del tessuto muscolare. Oltre il 75% della popolazione soffre di dolori muscolari cronici o ricorrenti a carico della schiena o del collo.

Certamente un ruolo non indifferente nel determinare l’insorgenza dei dolori muscolari, è rivestito dallo stile di vita eccessivamente sedentario che molti di noi conducono, dedicando poco tempo al movimento e svolgendo l’attività giornaliera prevalentemente seduti ad una scrivania.

I dolori muscolari possono avere forma diffusa (non associabile ad un punto preciso del corpo) o essere al contrario localizzati in zone specifiche e ben definite. Le tipologie di dolori muscolari possono essere di varia natura. In alcuni casi il soggetto avverte delle tensioni muscolari, in altri una serie di dolori muscolari lancinanti o opprimenti, in altri ancora la sensazione è quella di bruciore, oppure d’intorpidimento.

Generalmente, ai dolori muscolari è associata anche un'infiammazione delle regioni adiacenti (legamenti, tendini), con conseguente intensificazione dei sintomi. In queste situazioni, il soggetto tende ad assumere una posizione antalgica, evitando di compiere determinati movimenti, favorendo di conseguenza un ulteriore irrigidimento della muscolatura interessata, che determina una sempre maggiore limitazione del movimento.

Esistono poi tutta una serie di malattie che possono provocare dolori muscolari. Tra queste possiamo annoverare: fibromialgia, infiammazioni muscolari indotte da virus e batteri, disturbi del metabolismo, patologie a carico del sistema nervoso centrale, come il morbo di Parkinson e la sclerosi multipla, disturbi della circolazione, problemi renali, ernia dei dischi intervertebrali, osteoporosi e artrosi.

In assenza di patologie diagnosticabili, la causa dei dolori muscolari viene ricondotta prevalentemente a un'iperacidosi cronica del corpo e, in particolare della muscolatura, causata da fattori quali la cattiva alimentazione, lo stress o l’eccessivo affaticamento psichico e fisico.

Una delle cause che determinano un sovraccarico permanente di determinate porzioni muscolari può essere costituita da un'asimmetria dell'apparato motorio, che si manifesta sotto forma di inclinazione del bacino, inclinazione delle spalle e scoliosi. Molto spesso, il motivo di queste posture errate è da ricercare in un disallineamento della vertebra Atlante, che sostiene e bilancia il peso della testa sulla colonna vertebrale. Una distribuzione asimmetrica di questo peso provoca un affaticamento muscolare a livello locale e conseguentemente l’insorgere di dolori muscolari.

Il riallineamento dell’Atlante secondo la tecnica Atlantomed può contrastare efficacemente questo problema, eliminando o riducendo i dolori muscolari in modo semplice e duraturo.

Proegui nella lettura: dolori muscolari e mal di schiena

Videointervista dolori muscolari

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.