Vertigini: cause

Le vertigini si caratterizzano come un disturbo dell’equilibrio che comporta un difetto di percezione del movimento all'interno dell’ambiente in cui il soggetto interagisce.

Le cause delle vertigini sono da ricondurre a situazioni in cui il meccanismo dell’equilibrio corporeo non è più in grado di elaborare e integrare in maniera coerente i vari stimoli sensoriali. La maggior parte dei sensori che determinano l'orientamento del corpo risiedono nell’area del rachide cervicale superiore, che provvede a mantenere il corpo in posizione stabile e sicura nello spazio, agendo in sincronia con gli occhi e l’organo dell’equilibrio posto nell’orecchio interno.

Dal punto di vista medico, vi sono diverse possibili spiegazioni e cause delle vertigini: pressione alta, infezioni a gola e orecchio, disfunzioni degli otoliti (cristalli di carbonato di calcio presenti nell’orecchio interno), disturbi dell’area oculare e infine tumori al cervello o altre alterazioni cerebrali.

In caso di risposta negativa a tutti i test concernenti queste patologie, il paziente che soffre di vertigini è considerato strutturalmente sano sotto il profilo medico e viene curato con farmaci che talvolta alleviano le vertigini, senza però riuscire a risolverne la causa, facendo si che nella maggior parte dei casi, la persona colpita debba rassegnarsi a convivere con le vertigini.

Tra le possibili cause delle vertigini, vi è il disallineamento dell’Atlante che provoca una compressione di svariati nervi e vasi sanguigni che attraversano e circondano la prima vertebra cervicale. L’estrema contrattura dei muscoli cervicali e della spalla, limita ancora di più la circolazione del sangue a livello del meccanismo che regola l’equilibrio.

Grazie al riallineamento dell’Atlante, secondo il metodo Atlantomed, si può ora risolvere in modo semplice e mirato il disallineamento dell’Atlante. Immediatamente o dopo un certo periodo di autorigenerazione, molti casi di vertigini, ritenuti inguaribili dalla medicina si risolvono spontaneamente.

Prosegui nella lettura: vertigini cause

Videointervista vertigini cause

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.