Sindrome di Ménière: cause e rimedi

La sindrome di Ménière, conosciuta anche come morbo di Ménière, è una condizione cronica che colpisce l’orecchio interno e altera l’equilibrio e l’udito. È caratterizzata da vertigini improvvise, perdita uditiva temporanea o progressiva, sensazione di pressione auricolare e acufeni (fischi o ronzii persistenti). Questo disturbo può comparire in modo inaspettato e, nei casi più intensi, provocare forti capogiri, nausea e difficoltà a stare in piedi. Gli episodi possono durare da pochi minuti a diverse ore, lasciando poi una sensazione di stordimento e affaticamento.
La sindrome di Ménière, spesso innesca nei pazienti che ne sono affetti, la paura di essere "malati in testa"!

Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la sindrome di Ménière colpisce circa 12 persone ogni 1.000 abitanti, con una maggiore incidenza tra i 40 e i 60 anni. Si tratta di una delle principali cause di vertigini croniche a livello globale. In Europa, si calcola che oltre 3 milioni di persone convivano con questa condizione.

Quali sono le cause della sindrome di Ménière?

Nonostante decenni di studi, la medicina convenzionale non ha ancora individuato con certezza la causa principale della sindrome di Ménière. Alcune ricerche ipotizzano che la pressione anomala della chiocciola possa compromettere il corretto funzionamento delle cellule uditive e vestibolari, scatenando vertigini e perdita dell’udito. Tuttavia, diversi fattori sembrano concorrere all’insorgenza del disturbo, tra cui:

  • un accumulo eccessivo di liquido (endolinfa) all’interno del labirinto dell’orecchio interno;
  • disfunzioni vascolari o alterazioni nella microcircolazione sanguigna;
  • infezioni virali o infiammatorie;
  • malocclusione dentale.

Quali terapie e rimedi vengono utilizzati?

Le cure tradizionali puntano soprattutto ad alleviare i sintomi durante gli attacchi. I trattamenti più comuni includono:

  • farmaci per ridurre nausea e vertigini;
  • diuretici o integratori che migliorano la microcircolazione;
  • diete povere di sodio per limitare la ritenzione di liquidi.

Nei casi più gravi, si ricorre a interventi chirurgici per decomprimere il labirinto o ridurre la pressione endolinfatica, ma i risultati non sempre sono duraturi.

Correzione dell'Atlante come approccio innovativo: è possibile un miglioramento duraturo?

Negli ultimi anni, sempre più persone hanno cercato soluzioni complementari per affrontare la sindrome di Ménière in modo meno invasivo. 

Tra le pratiche che hanno destato interesse figura la correzione dell’Atlante, la prima vertebra cervicale. Quando l’Atlante è disallineato, può ostacolare la circolazione sanguigna verso la testa e alterare la trasmissione nervosa che coinvolge anche l’orecchio interno.

Un riallineamento accurato, come AtlantoMed sa fare, ha mostrato in diversi casi un miglioramento del senso di equilibrio e una riduzione delle vertigini. L’obiettivo è ristabilire un equilibrio globale del corpo, migliorando la postura, la circolazione e il flusso nervoso.

Diversi soggetti affetti dalla sindrome di Ménière, hanno riferito di essersi definitivamente liberati dai loro disturbi, dopo essersi sottoposti con successo al riallineamento dell'Atlante secondo la tecnica AtlantoMed. Il motivo è da ricondurre probabilmente al miglioramento della circolazione sanguigna.

Prosegui nella lettura: sindrome di Ménière e vertigini

Videointervista sindrome di Ménière

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.