Sindrome cervicale: sintomi, cause e rimedi

La sindrome cervicale indica la comparsa simultanea di diversi disturbi a carico del tratto cervicale della colonna vertebrale. Si tratta di una diagnosi medica generica e frequente, che sostanzialmente sta ad indicare la presenza di dolori a carico del tratto cervicale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità colpisce oltre il 30% della popolazione adulta a livello globale almeno una volta nella vita.

Quali sono i tipi di sindrome cervicale?

La sindrome cervicale può presentarsi in forme diverse:

  • acuta: caratterizzata da dolori improvvisi e intensi;
  • cronica: dolori persistenti e ricorrenti nel tempo;
  • da prolasso o ernia dei dischi intervertebrali: con sintomi che si estendono alle braccia, alle spalle o verso la testa.

Quali sono i principali sintomi di sindrome cervicale?

Oltre al dolore al collo, la sindrome cervicale può provocare:

  • rigidità e difficoltà nei movimenti;
  • dolore che si irradia a spalle e braccia;
  • mal di testa frequente;
  • sensazione di spalle pesanti o contratte.

Quali sono le cause principali della sindrome cervicale?

Le principali origini della sindrome cervicale, secondo la letteratura medica, includono:

Fattori come posture scorrette, stress, uso prolungato di dispositivi elettronici e sedentarietà accentuano i fattori elencati e aumentano significativamente il rischio di sviluppare sintomi.

Quali sono i rimedi tradizionali?

Solitamente le terapie messe in pratica nel caso di sindrome cervicale, si limitano all'alleviamento dei sintomi mediante massaggi, tecniche di rilassamento, impacchi caldi o freddi, fisioterapia, ginnastica, farmaci antidolorifici o antinfiammatori, fino ad arrivare, in casi estremi, all'intervento chirurgico.

Tuttavia, queste soluzioni spesso alleviano solo temporaneamente i sintomi senza affrontare la causa principale.

Quale ruolo ha l'Atlante nella sindrome cervicale?

Una scoperta poco conosciuta è che il disallineamento della vertebra Atlante può generare tensioni e squilibri muscolo-scheletrici che compromettono l’intero tratto cervicale, causando molti dei sintomi tipici della sindrome cervicale.

La correzione dell'Atlante come vera prevenzione

Tra i comuni metodi di prevenzione cervicale sappiamo come mantenere una postura corretta, fare stretching o rafforzare la muscolatura possano aiutare, ma una vera prevenzione dovrebbe evitare che i sintomi si ripresentino, agendo direttamente sulle cause. Integrare queste abitudini con una valutazione ed eventuale correzione dell’Atlante può aumentare significativamente la probabilità di prevenire il ripresentarsi dei sintomi e migliorare la qualità della vita.

Il riallineamento dell’Atlante con AtlantoMed può quindi rappresentare una soluzione efficace e naturale, con benefici che possono manifestarsi già nei primi giorni di trattamento, riducendo rigidità, dolore e tensione muscolare senza ricorrere a farmaci o interventi invasivi.

Prosegui nella lettura: sindrome cervicale e cefalea muscolo-tensiva

Videointervista sindrome cervicale

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.