Rimedi per mal di testa

Il mal di testa può colpire senza preavviso e rovinare anche le giornate più belle. Non sei solo: oltre la metà degli adulti nel mondo sperimenta mal di testa almeno una volta l’anno. La buona notizia è che esistono diversi rimedi efficaci che possono aiutare a ritrovare sollievo, senza dover sempre ricorrere ai farmaci, oltre che innovative soluzioni per risolverli definitivamente.

Esistono rimedi immediati per il mal di testa?

Quando senti il dolore arrivare, ci sono alcune strategie rapide che possono dare sollievo:

  • bere acqua o bevande ricche di elettroliti per combattere la disidratazione;
  • applicare impacchi freddi o caldi su fronte e nuca, a seconda del tipo di mal di testa;
  • praticare respirazione profonda o meditazione per ridurre la tensione;
  • massaggiare delicatamente collo, spalle e tempie per alleviare la pressione muscolare.

Rimedi e stili di vita quotidiana

Oltre agli interventi immediati, ci sono abitudini quotidiane che riducono frequenza e intensità degli attacchi:

  • mantenere una corretta postura durante il lavoro o lo studio;
  • dormire regolarmente 7-8 ore a notte;
  • fare attività fisica moderata come camminate, yoga o nuoto;
  • assumere tisane rilassanti a base di camomilla, melissa o biancospino;
  • limitare caffeina, alcol e alimenti scatenanti come cioccolato e formaggi stagionati.

Farmaci: rimedio concreto o palliativo?

Quando i rimedi fai da te non bastano a interrompere l'attacco di mal di testa nell'immediato, spesso lo stesso paziente in modo autonomo si rivolge al farmacista per farsi consigliare un rimedio da banco contro il mal di testa, cioè senza prescrizione medica. Dal punto di vista medico, in ogni caso, l'assunzione di questi farmaci contro il mal di testa deve avvenire con dosaggi proporzionali all'entità del dolore e in funzione della natura degli attacchi, per evitare sovradosaggi o effetti collaterali.

Sebbene possano sembrare un rimedio efficace, c'è da dire che ad eccezione dei mal di testa occasionali, non rappresentano di certo la soluzione a lungo termine che possa risolvere definitivamente il ripresentarsi degli episodi. In questo caso è molto più utile e intelligente capirne la natura e intervenire in maniera mirata sulle cause.

Ad ogni modo, nel caso la situazione non migliori o si protragga nel tempo, è sempre possibile procedere con una diagnosi, anche molto approfondita, al fine di escludere processi tumorali o altre gravi patologie.

Cosa fare quando i rimedi tradizionali non bastano?

Dal momento che fra i medici raramente il disallineamento dell'Atlante viene riconosciuto come possibile fattore scatenante delle crisi di mal di testa, nel caso in cui i rimedi tradizionali si rivelino inefficaci, vengono spesso prescritti altri trattamenti, come ad esempio tecniche di decompressione o psicoterapia. In realtà alcuni mal di testa persistenti possono avere cause meno evidenti, proprio come il disallineamento dell’Atlante, la prima vertebra cervicale. Questo piccolo squilibrio tra cranio e prime vertebre cervicali può aumentare la pressione su muscoli e nervi del collo e favorire gli attacchi.

Il riallineamento dell’Atlante ha portato benefici in circa l’86% dei casi, riducendo dolore e frequenza degli episodi. È una soluzione sicura, efficace e duratura che va considerata seriamente già come prevenzione anziché attendere di aver provato invano tutti i vari rimedi.

Prosegui nella lettura: rimedi mal di testa

Videointervista rimedi mal di testa

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.