Nodo alla gola

Il nodo alla gola è una sensazione sgradevole che molte persone descrivono come un blocco, una pressione o una difficoltà a deglutire. Non si tratta di una vera ostruzione, ma di una percezione persistente che può generare ansia e peggiorare la qualità della vita.

Secondo alcuni studi epidemiologici, il nodo alla gola, noto anche come "globo faringeo", interessa circa il 3-4% della popolazione generale e fino al 20% delle persone che soffrono di disturbi legati alla deglutizione. È un fenomeno diffuso, che può avere molteplici origini.

Quali sono le cause più comuni del nodo alla gola?

Il nodo alla gola può derivare da diverse condizioni fisiche e psicologiche. Tra le più frequenti troviamo:

  • tensioni muscolari del tratto cervicale e della mandibola, che creano squilibri e contratture;
  • reflusso gastroesofageo, che irrita la mucosa faringea e può dare sensazione di corpo estraneo;
  • stress e ansia, che portano a una contrazione costante dei muscoli del collo e della gola;
  • esiti di incidenti con colpo di frusta, che alterano la naturale curva cervicale;
  • malposizionamento dell'Atlante, che influisce sul bilanciamento muscolare e sull'irritazione dei nervi.

Oltre a queste cause, anche fattori come allergie, alterazioni tiroidee o infezioni possono scatenare il problema.

Nodo alla gola e sistema nervoso

Il nodo alla gola può essere collegato a una stimolazione o irritazione dei nervi che regolano la deglutizione e i movimenti della lingua. Il nervo vago, il glossofaringeo e l’ipoglosso passano in prossimità dell’Atlante, la prima vertebra cervicale. A volte un Atlante disallineato è accompagnato da una rettilinizzazione del rachide cervicale (rettilinizzazione sta ad intendere la mancanza della curvatura fisiologica del tratto cervicale della colonna vertebrale). La sensazione di nodo alla gola è frequente dopo un incidente con colpo di frusta e la conseguente perdita della lordosi fisiologica del rachide cervicale.

Nodo alla gola di origine psicosomatica

In molti casi, la sensazione non ha cause organiche evidenti. L’ansia, lo stress e le emozioni represse possono tradursi in contratture muscolari involontarie. Non a caso, si dice "avere un groppo in gola" nei momenti di forte emozione. In questi casi il nodo alla gola è reale, ma nasce da un meccanismo psicosomatico.

Quali rimedi possono aiutare contro il nodo alla gola?

I rimedi più comuni per alleviare la sensazione di nodo alla gola dipendono dalla causa scatenante:

  • nel reflusso, seguire una dieta equilibrata e ridurre cibi acidi o irritanti;
  • nello stress, praticare esercizi di respirazione e tecniche di rilassamento;
  • nelle tensioni muscolari, ricorrere a massaggi, stretching cervicale e ginnastica posturale;
  • nelle allergie, intervenire con terapie mirate dopo valutazione medica;
  • in caso di squilibri cervicali, valutare la correzione dell’Atlante.

La correzione dell’Atlante come soluzione

Un Atlante malposizionato può irritare i suddetti nervi e dare origine così alla sensazione di nodo alla gola. Con la correzione tramite il metodo AtlantoMed l'Atlante torna nella sua posizione e i vari gruppi muscolari possono ripristinare la normale tensione, così da far scomparire totalmente la sensazione di nodo alla gola.

Prosegui nella lettura: nodo alla gola e nervo vago

Videointervista nodo alla gola

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.