Rachide cervicale
Il rachide cervicale è costituito da 7 vertebre che sorreggono il capo e permettono la mobilità del collo. È una delle aree più cruciali della colonna vertebrale, in quanto attraversata da numerosi vasi sanguigni e fasci nervosi, e spesso soggetta a dolori e rigidità. Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 30% della popolazione mondiale soffre di disturbi cervicali ogni anno, con una maggiore incidenza tra chi conduce una vita sedentaria o trascorre molte ore davanti a dispositivi digitali.
Il dolore cervicale può variare da un semplice fastidio a un problema invalidante che limita i movimenti di collo e spalle, influendo negativamente sulla qualità della vita e sul benessere generale.
Nella maggior parte dei casi la medicina convenzionale non è in grado d’individuare le esatte cause che originano i dolori, lasciando da sole le persone sofferenti a combattere con il proprio problema al rachide cervicale. Spesso chi è afflitto da questo disturbo tenta di risolverlo facendo ricorso a varie tecniche di massaggio, che però nel migliore dei casi sortiscono solamente il risultato di alleviare temporaneamente il dolore a livello del rachide cervicale, che dopo un breve lasso di tempo torna a ripresentarsi acuto come prima.
Quali sono le cause di dolore al rachide cervicale?
Le origini del dolore al rachide cervicale possono essere molteplici. Tra le più comuni troviamo:
- posture cervicali scorrette mantenute a lungo;
- stress psico-fisico che si traduce in tensioni muscolari;
- traumi come colpi di frusta cervicale o cadute;
- degenerazioni articolari, come artrosi cervicale o discopatie;
- sedentarietà, che riduce il tono muscolare e favorisce rigidità;
- disturbi della vista o della masticazione che possono influenzare l’assetto cervicale.
Un elemento spesso sottovalutato, ma determinante, è il disallineamento della vertebra Atlante, la prima vertebra cervicale che sostiene il cranio.
Atlante: la chiave di volta del rachide cervicale e dell'intera colonna vertebrale
L’Atlante svolge un ruolo cruciale: sorregge il peso della testa e ne permette i movimenti. Quando questa vertebra risulta disallineata, la muscolatura del collo e delle spalle entra in uno stato di sforzo continuo per compensare la postura alterata. Questo porta a contratture, rigidità e dolore ricorrente nella zona del rachide cervicale.
In virtù di queste ragioni il trattamento di riallineamento dell’Atlante secondo il metodo AtlantoMed costituisce un rimedio estremamente efficace per le varie manifestazioni dolorose che insorgono a livello del rachide cervicale.
Oltre al dolore, un disallineamento dell’Atlante può generare sintomi associati come:
- mal di testa frequenti;
- vertigini o senso di instabilità;
- limitazioni nella mobilità del collo;
- tensione diffusa tra spalle e schiena.
Quali sono i rimedi tradizionali per il dolore al rachide cervicale?
Chi soffre di dolore al rachide cervicale spesso ricorre a massaggi, terapie manuali o farmaci antidolorifici. Questi approcci possono offrire sollievo temporaneo, ma non sempre agiscono sulla causa reale del problema. Tra le soluzioni più diffuse troviamo:
- esercizi di stretching e rinforzo muscolare;
- ergonomia sul posto di lavoro, con attenzione alla postura e alla posizione dello schermo;
- tecniche di rilassamento per ridurre lo stress;
- fisioterapia e terapie fisiche mirate.
Tuttavia, se il dolore ha origine dal disallineamento dell’Atlante, questi metodi rischiano di risultare solo palliativi.
Correzione dell’Atlante: un approccio innovativo
La correzione dell’Atlante rappresenta una soluzione innovativa priva di rischi e altamente efficace per riequilibrare il rachide cervicale. Attraverso la tecnica AtlantoMed, che si avvale di dispositivi che sfruttano il principio della vibro-risonanza, l’Atlante viene riportato, in modo graduale e progressivo, nella sua posizione anatomicamente corretta, riducendo così lo stress muscolare e favorendo il rilassamento delle contratture.
Il miglioramento non avrà carattere temporaneo, come nel caso dei massaggi, in quando essendo stata rimossa all’origine la causa del problema, il beneficio si manifesterà duraturo nel tempo.
Va sottolineato come sia possibile ottenere un risultato di questo genere attraverso una sola seduta della durata di circa un’ora e mezza, cui farà seguito una seconda seduta di controllo a distanza di alcune settimane, che nella stragrande maggioranza dei casi si manifesterà risolutiva, senza alcuna necessità di venire ripetuta.
Uno studio condotto su oltre 500 casi ha dimostrato che il riallineamento dell’Atlante porta un miglioramento significativo nel 88% delle situazioni legate al dolore cervicale.
I benefici principali di questa correzione sono:
- riduzione o scomparsa del dolore cervicale;
- maggiore libertà di movimento del collo;
- rilassamento della muscolatura di spalle e schiena;
- effetti duraturi, poiché si agisce sulla causa del problema e non solo sul sintomo.
I risultati ottenuti in termini di efficacia e durata dimostrano l'impatto rivoluzionario di questo metodo, a differenza dei risultati blandi delle medicine e terapie convenzionali che siamo abiutati a conoscere.
Prosegui nella lettura: rachide cervicale e cervicale infiammata
Videointervista rachide cervicale
racconti dopo il riallineamento dell'Atlante