Pressione sanguigna: valori ideali, cause e rimedi

La pressione sanguigna è uno dei parametri vitali più importanti per la nostra salute. Viene misurata in millimetri di mercurio (mmHg) e suddivisa in due valori: la pressione sistolica (massima) e la pressione diastolica (minima).

  • Valori alti della pressione sanguigna: superiori a 140/90 mmHg (ipertensione)
  • Valori bassi della pressione sanguigna: inferiori a 110/60 mmHg (ipotensione)

Entrambe le condizioni, se trascurate, possono avere conseguenze rilevanti sul benessere generale.

Qual è la pressione sanguigna ideale?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la pressione sanguigna ideale si attesta intorno a 120/80 mmHg. Tuttavia, è importante considerare che i valori possono variare in base all’età, allo stile di vita e ad altri fattori individuali.

Uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association ha evidenziato come mantenere la pressione nei valori ottimali riduca del 25% il rischio di ictus e del 20% quello di infarto.

Quali sono le cause di squilibri della pressione sanguigna?

Alcune cause che possono determinare valori alterati della pressione sono:

  • stress cronico e ansia, che stimolano un rilascio eccessivo di cortisolo e adrenalina;
  • alimentazione ricca di sodio, zuccheri e grassi saturi;
  • sedentarietà, che riduce la capacità del cuore e dei vasi sanguigni di adattarsi agli sforzi;
  • disfunzioni ormonali o problemi renali;
  • consumo eccessivo di alcol e fumo di sigaretta;
  • malposizionamento dell’Atlante, che può influire sulla regolazione della pressione sanguigna.

Pressione sanguigna e Atlante: quale relazione?

È sorprendente scoprire che, oltre alle cause più note, anche un Atlante disallineato può influire sulla pressione sanguigna. Questo perché:

  • un Atlante fuori asse può comprimere vasi sanguigni e nervi nella zona cervicale;
  • tale compressione può generare reazioni a catena che alterano la regolazione della pressione;
  • molte persone hanno riportato un miglioramento dei valori dopo il trattamento di correzione dell'Atlante.

Quali rimedi naturali aiutano la pressione sanguigna?

Oltre al supporto professionale, ci sono diverse strategie quotidiane che possono favorire il mantenimento dei valori ideali della pressione sanguigna:

  • seguire una dieta ricca di frutta, verdura e alimenti integrali;
  • ridurre il consumo di sale e alcol;
  • praticare attività fisica regolare, come camminata, yoga o nuoto;
  • dedicarsi a tecniche di rilassamento, meditazione e respirazione profonda;
  • mantenere un peso equilibrato.

Integrare queste abitudini può fare una grande differenza nel lungo periodo.

Correggere l’Atlante può davvero aiutare sulla pressione sanguigna?

Sempre più persone riferiscono benefici concreti dopo la correzione dell’Atlante. Non si tratta di una "soluzione magica", ma di un intervento mirato a ripristinare la corretta posizone della vertebra in maniera sicura e duratura, che può contribuire a migliorare la circolazione, favorire la regolazione nervosa e sostenere un naturale riequilibrio della pressione sanguigna.

Ecco nello specifico come può aiutare un Atlante corretto:

Migliore circolazione sanguigna

Un Atlante fuori asse può comprimere arterie e vene nella zona cervicale. Questo riduce la fluidità della circolazione e può ostacolare il corretto afflusso e deflusso di sangue dal cervello. Con la correzione, la pressione sui vasi diminuisce, favorendo un flusso sanguigno più regolare.

Regolazione del sistema nervoso autonomo

La zona cervicale alta è ricca di terminazioni nervose che comunicano con il sistema nervoso autonomo, responsabile anche del controllo della pressione sanguigna. Un Atlante riallineato riduce irritazioni e compressioni, permettendo al sistema nervoso di lavorare in modo più equilibrato.

Diminuzione dello stress fisico e muscolare

Un disallineamento dell’Atlante può generare tensioni muscolari croniche, soprattutto nella zona del collo e delle spalle. Queste tensioni possono amplificare la risposta allo stress e contribuire ad alterazioni della pressione. Il riallineamento allevia le tensioni, riducendo così una fonte indiretta di aumento pressorio.

Effetti documentati

Uno studio condotto con il metodo AtlantoMed ha mostrato che la correzione dell’Atlante porta a un miglioramento nel 54% dei casi e a una completa normalizzazione della pressione sanguigna nel 25% dei casi.

In sintesi: un Atlante correttamente allineato sostiene la libera circolazione sanguigna, riduce compressioni e tensioni, e favorisce il naturale equilibrio tra cuore, vasi sanguigni e sistema nervoso.

Prosegui nella lettura: pressione sanguigna e sistema circolatorio

Videointervista pressione sanguigna

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.