Nevralgia del trigemino

La nevralgia del trigemino è considerata una delle forme di dolore più intense conosciute in ambito medico. Colpisce il nervo trigemino, responsabile della sensibilità del viso, e provoca fitte improvvise, paragonabili a scariche elettriche, che possono rendere difficili azioni quotidiane come parlare, masticare, lavarsi i denti o semplicemente sfiorare la pelle del volto.

Secondo i dati dell’International Association for the Study of Pain, la nevralgia del trigemino interessa circa 4-13 persone ogni 100.000 all’anno, con una prevalenza maggiore nelle donne e nelle fasce di età superiori ai 50 anni. Nonostante sia una patologia a bassa incidenza, l’impatto sulla qualità della vita è enorme.

Quali sono le cause della nevralgia del trigemino?

La scienza ha individuato diverse cause e fattori scatenanti della nevralgia del trigemino. Ecco alcuni esempi:

  • compressione del nervo trigemino da parte di un vaso sanguigno;
  • traumi cranici o chirurgici nella zona facciale;
  • sclerosi multipla o altre patologie demielinizzanti;
  • malocclusioni dentali o disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare;
  • stress cronico e tensioni muscolari cervicali che amplificano la sensibilità nervosa.

In alcuni casi, non è semplice risalire alla causa precisa, e questo rende la diagnosi e il trattamento ancora più complessi.

Come si manifesta la nevralgia del trigemino? Quali sono i sintomi?

Il sintomo principale è il dolore acuto, localizzato in una metà del viso e spesso improvviso. Le scariche dolorose possono durare da pochi secondi a diversi minuti e ripetersi più volte al giorno. Alcuni trigger comuni includono:

  • parlare o sorridere;
  • lavarsi i denti o masticare;
  • toccare la pelle del volto o esporla al vento freddo.

Questa imprevedibilità genera ansia e può portare ad isolamento sociale e difficoltà emotive.

Trattamenti tradizionali e nuove prospettive

La terapia convenzionale punta a ridurre l’intensità del dolore attraverso farmaci anticonvulsivanti, antidepressivi triciclici o, nei casi più complessi, interventi chirurgici mirati a decomprimere il nervo. Tuttavia, non sempre i risultati sono definitivi e gli effetti collaterali possono essere rilevanti.

Negli ultimi anni si è iniziato ad approfondire l’impatto delle tensioni cervicali e mandibolari sulla nevralgia del trigemino. Alcuni approcci multidisciplinari suggeriscono che una valutazione e correzione posturale e cranio-mandibolare possa ridurre i fattori che aggravano la condizione.

Nevralgia del trigemino e malocclusione dentale: esiste un legame?

Diversi professionisti in ambito odontoiatrico hanno notato come in molti casi la nevralgia del trigemino si accompagni a malocclusioni dentali o squilibri dell’articolazione temporo-mandibolare. Questi fattori possono generare tensioni muscolari che contribuiscono a irritare il nervo trigemino, amplificando i sintomi dolorosi.

Quando si lavora sulla correzione di questi squilibri, il dolore può diminuire in modo significativo, aprendo la strada a un approccio più globale.

La correzione dell’Atlante può essere utile contro la nevralgia del trigemino?

In questo contesto, si inserisce anche la correzione dell’Atlante, la prima vertebra cervicale, spesso soggetta a disallineamenti che possono alterare la postura e generare contratture muscolari persistenti.

Tecniche specifiche come AtlantoMed mirano ad allentare queste tensioni ed eliminare la disfunzione cervicale che le genera, restituendo equilibrio alla zona cervicale e mandibolare. Su un certo numero di pazienti affetti da nevralgia del trigemino, la tecnica AtlantoMed ha dato i suoi risultati grazie all'allentamento delle tensioni muscolari cervicali e mandibolari.

Prosegui nella lettura: nevralgia del trigemino e malocclusione dentale

Videointervista nevralgia del trigemino

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.