Contrattura muscolare: cos'è, cause e rimedio

La contrattura muscolare è una condizione piuttosto comune, spesso dolorosa, che si manifesta con un irrigidimento involontario e prolungato di uno o più muscoli. Questo stato di tensione si verifica quando le fibre muscolari non riescono a rilassarsi completamente, dando origine a dolore, limitazione del movimento e una sensazione di affaticamento localizzato.

Le contratture muscolari possono manifestarsi in modo acuto, ad esempio in seguito alle eccessive sollecitazioni che intercorrono nelle competizioni sportive, oppure in modo cronico, prevalentemente a causa di carichi muscolari sbilanciati o posture errate.

Contrattura muscolare acuta

Le contratture muscolari acute si verificano in seguito a uno sforzo fisico eccessivo, come nel caso di un'intensa attività sportiva o di un movimento brusco eseguito senza adeguato riscaldamento. In queste situazioni, il muscolo risponde con una contrazione difensiva per proteggersi da eventuali lesioni più gravi.

I principali rimedi per la contrattura acuta includono:

  • massaggi decontratturanti localizzati
  • utilizzo di farmaci miorilassanti
  • integrazione di magnesio ad alte concentrazioni

Grazie a questi trattamenti, il dolore tende a diminuire rapidamente e la funzionalità muscolare viene ripristinata nel giro di pochi giorni.

Contrattura muscolare cronica

Diversamente dalla forma acuta, la contrattura muscolare cronica ha spesso origini più complesse e radicate. In molti casi è legata a:

  • postura scorretta mantenuta per lunghi periodi
  • mancanza di attività fisica regolare
  • carichi muscolari squilibrati
  • stress psicofisico e condizioni emotive negative

La difficoltà principale nel trattamento di una contrattura cronica sta nel fatto che gli approcci più comuni, come fisioterapia, massaggi o farmaci, offrono solo un sollievo temporaneo. Inoltre, raramente si indaga a fondo sull’origine biomeccanica del problema.

Contrattura muscolare e squilibri posturali: il ruolo dell’Atlante

Uno degli aspetti spesso trascurati nella diagnosi e nel trattamento delle contratture croniche è lo squilibrio dell’apparato scheletrico, in particolare a livello dell’Atlante, la prima vertebra cervicale.

Quando l’Atlante è disallineato, il corpo cerca di compensare questo squilibrio inclinando la testa e adattando la postura. Questo processo di adattamento può provocare:

Nel tempo, queste alterazioni portano a un sovraccarico continuo dei muscoli, con la formazione di contratture persistenti difficili da eliminare con i trattamenti convenzionali.

Riallineamento dell’Atlante: la soluzione definitiva

Un approccio innovativo e risolutivo per la contrattura muscolare cronica è rappresentato dal riallineamento dell’Atlante secondo il metodo Atlantomed. Questa tecnica non invasiva mira a ripristinare la corretta posizione della prima vertebra cervicale, migliorando così la postura globale e riducendo in modo significativo le tensioni muscolari.

I benefici della correzione dell’Atlante includono:

  • riduzione duratura delle contratture croniche
  • miglioramento della mobilità e del benessere fisico
  • prevenzione delle ricadute e degli squilibri muscolari

Se la tua contrattura muscolare si ripresenta ciclicamente, o se nessun trattamento sembra funzionare davvero, potrebbe essere il momento di valutare seriamente un possibile disallineamento della tua vertebra Atlante. Uno specialista della correzione dell'Atlante Atlantomed potrà verificarne la posizione e procedere, in caso fosse disallineata, all'eventuale correzione.

Il riallineamento dell’Atlante secondo la tecnica Atlantomed si è dimostrato essere un valido, rapido e duraturo ausilio per qualsiasi tipo di contrattura muscolare cronica e dolore ad essa correlato.

Videointervista contrattura muscolare

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.