Nervo schiacciato

Un nervo schiacciato può trasformarsi in una fonte costante di dolore e fastidio. I sintomi non si limitano alla zona di origine: il dolore può irradiarsi a schiena, spalle, braccia e gambe, assumendo un carattere pungente e bruciante.

Nervo schiacciato

Spesso si accompagna a rigidità muscolare, perdita di mobilità e formicolii che possono compromettere le attività quotidiane.

Fino a quando un nervo resta schiacciato, rappresenta una sorgente di dolore immediato e provoca, come reazione di autodifesa della muscolatura circostante, una rigidità della colonna vertebrale e della zona toracica con limitazioni funzionali e di movimento.

Tale rigidità può raggiungere anche altre zone del corpo, fino a causare insensibilità alle mani e ai piedi (formicolio /parestesia).

Che cos'è un nervo schiacciato?

Un nervo schiacciato si verifica quando una struttura circostante, come muscoli, ossa, dischi intervertebrali o tessuti infiammati, esercita una pressione anomala sul nervo. Questo riduce lo spazio vitale del tessuto nervoso e interferisce con il passaggio degli impulsi elettrici, provocando dolore, debolezza o insensibilità.

Sintomi più comuni

Un nervo compresso può manifestarsi con segnali diversi, tra cui:

  • dolore localizzato o irradiato lungo la schiena, le braccia o le gambe;
  • formicolio persistente alle mani o ai piedi;
  • perdita di forza muscolare;
  • sensazione di rigidità nella colonna e nelle articolazioni;
  • ridotta mobilità generale.

Cause frequenti di nervo schiacciato

Le cause più comuni comprendono:

  • ernia del disco che preme sulle radici nervose;
  • stenosi vertebrale, cioè restringimento del canale spinale;
  • movimenti ripetitivi e sovraccarico muscolare;
  • infiammazione dovuta a traumi o microtraumi accumulati nel tempo.

Anche lo stress eccessivo e la sedentarietà possono contribuire al problema, aumentando le tensioni muscolari e riducendo la capacità naturale di recupero del corpo.

Rimedi e trattamenti

I rimedi per alleviare un nervo schiacciato variano in base alla gravità della compressione e possono includere:

  • esercizi di stretching e rinforzo muscolare mirati;
  • applicazione di calore o ghiaccio per ridurre l’infiammazione;
  • massaggi decontratturanti per sciogliere le tensioni;
  • tecniche di respirazione e rilassamento per ridurre lo stress muscolare.

Quando i sintomi persistono, diventa importante considerare approcci più strutturati che favoriscono il ripristino della corretta postura e l’equilibrio generale del corpo.

Il ruolo dell’Atlante nella postura

La prima vertebra cervicale, chiamata Atlante (C1), rappresenta la base dell’equilibrio corporeo. Una sua posizione scorretta può influenzare la colonna vertebrale e contribuire a compressioni nervose.

Attraverso il metodo di correzione AtlantoMed, l’Atlante può essere riallineato favorendo:

  • la decompressione dei nervi e dei dischi intervertebrali;
  • una maggiore distensione muscolare;
  • il miglioramento della postura statica e dinamica;
  • il recupero della mobilità.

Con il ripristino del corretto equilibrio, il nervo schiacciato e/o irritato ritrova lo spazio necessario per funzionare al meglio, favorendo anche una migliore circolazione linfatica e un generale senso di benessere. Il nervo, prima schiacciato, ora può di nuovo "lavorare liberamente".

Prosegui nella lettura: nervo schiacciato e sistema nervoso autonomo

Videointervista nervo schiacciato

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.