Mandibola che scrocchia

La mandibola che scrocchia è un disturbo più diffuso di quanto si pensi. Molte persone riferiscono un rumore simile a uno "scatto" o a uno scricchiolio quando aprono o chiudono la bocca, durante la masticazione o anche semplicemente parlando.

Questo fenomeno, tecnicamente chiamato "click mandibolare", può essere occasionale e innocuo, ma se si ripete frequentemente può nascondere un problema articolare o muscolare più complesso.

Secondo le statistiche internazionali, i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare colpiscono tra il 5% e il 12% della popolazione mondiale, con una maggiore incidenza nelle donne tra i 20 e i 40 anni.

Approfondiamo insieme le possibili cause, i rischi a lungo termine e le soluzioni naturali ed efficaci per ridurre o eliminare la mandibola che scrocchia.

Perché la mandibola scrocchia?

Quando apriamo la bocca, la mandibola si sposta in avanti e in basso. Tra la mandibola e l’osso temporale si trova un piccolo disco cartilagineo che funziona come un ammortizzatore.

Se questo disco non segue in maniera armoniosa il movimento, ma scivola in ritardo tornando poi in sede, si genera il caratteristico "click" o sensazione di scrocchio. Per quale motivo s'instaura questo tipo di scorrimento non armonioso, che porta alla mandibola che scrocchia? Le cause possono essere molteplici:

  • malocclusione dentale, che porta a un movimento asimmetrico dell’articolazione;
  • tensioni muscolari dovute a stress, bruxismo o posture scorrette;
  • traumi o microtraumi ripetuti, ad esempio chi ha subito urti o colpi al viso;
  • alterazioni dell’Atlante, la prima vertebra cervicale, che può influenzare la mobilità mandibolare.

In quest'ultimo caso, la muscolatura nella zona della nuca e della mandibola s'irrigidisce a causa dell'Atlante malposizionato. Questa rigidità determina uno scorrimento non armonioso dell'articolazione e facilmente si ottiene una mandibola che scrocchia.

Anche la malocclusione, con il movimento asimmetrico della mandibola può causare squilibri muscolari. Questi ultimi, a loro volta, hanno un effetto sulla colonna cervicale e sulla muscolatura della nuca che può portare a cefalee, tensioni e squilibri posturali.

Quali sono i sintomi collegati alla mandibola che scrocchia?

Il rumore articolare non è sempre isolato. Può essere accompagnato da altri segnali che meritano attenzione:

  • dolori alla mandibola/mascella o all’orecchio;
  • cefalee frequenti e tensioni cervicali;
  • rigidità muscolare alla nuca e alle spalle;
  • difficoltà a masticare o aprire completamente la bocca;
  • sensazione di "blocchi" mandibolari.

Cosa fare di davvero utile per migliorare mandibola e cervicale?

E' utile innanzitutto verificare la posizione della prima vertebra cervicale Atlante ed eventualmente correggerla con il metodo AtlantoMed. Spesso, grazie a questa correzione, il malposizionamento della mandibola (più che altro se di lieve entità) si autocorregge e di conseguenza può anche scomparire il problema della mandibola che scrocchia.

Se il malposizionamento è invece di grande entità, un dentista specializzato nella Disfunzione Cranio-Cervico-Mandibolare può migliorare la posizione della mandibola con un cosiddetto bite. Questo tipo di accorgimento può avere un effetto positivo sulla mandibola che scrocchia.

Conclusione

La mandibola che scrocchia è un segnale da non ignorare, perché può essere il campanello d’allarme di squilibri più ampi che coinvolgono articolazioni, muscoli e postura.

Agire con i passi giusti e considerare soluzioni trasversali come la correzione dell’Atlante può fare la differenza, aiutando non solo a ridurre il fastidioso "click" o "scrocchio", ma anche a migliorare la qualità della vita nel lungo periodo.

Prosegui nella lettura: mandibola che scrocchia e malocclusione dentale

Videointervista mandibola che scrocchia

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.