Bruxismo: sintomi e rimedi

Il bruxismo non è solo un fastidioso digrignamento notturno dei denti. Se soffri di tensione mandibolare, mal di testa o dolori cervicali, potresti essere tra le tante persone che sperimentano i suoi effetti senza nemmeno saperlo. Ma qual è il legame tra bruxismo e dolore cervicale? E soprattutto, come puoi risolvere il problema in modo efficace e duraturo?

Cos’è il bruxismo e perché si manifesta

Il bruxismo è l’abitudine involontaria di serrare o digrignare i denti, spesso inconsapevolmente, soprattutto durante il sonno. Questo fenomeno, secondo una visione medica spesso è da ricondurre a stress eccessivo o a fattori psicosomatici. Da un punto di vista odontoiatrico la causa viene invece attenzionata su un disallineamento della mandibola. Quando la struttura della bocca non è perfettamente equilibrata, i muscoli masticatori lavorano in modo anomalo, generando una tensione che si estende fino alla zona cervicale.

Sintomi del bruxismo: segnali da non sottovalutare

Se hai uno o più di questi sintomi, il bruxismo potrebbe essere la causa.

  • Dolori mandibolari e affaticamento della mascella
  • Mal di testa frequenti, soprattutto al mattino
  • Denti consumati o sensibilità dentale
  • Dolore e rigidità al collo e alle spalle
  • Disturbi del sonno e affaticamento al risveglio

Ignorare questi segnali significa esporre il tuo corpo a un sovraccarico muscolare continuo, con il rischio di peggiorare i sintomi nel tempo.

Bruxismo e dolore cervicale: una relazione diretta

La connessione tra bruxismo e dolore cervicale è più profonda di quanto si possa pensare. Il continuo serramento dei denti sovraccarica i muscoli della mandibola e della testa, creando tensioni che si propagano lungo il collo e la schiena. Questo squilibrio può generare infiammazioni e rigidità muscolare, peggiorando la postura e aumentando il dolore.

Se hai provato senza successo bite, massaggi o terapie farmacologiche, è perché il problema non viene affrontato alla radice.

Malocclusione: il nemico del benessere posturale

Una delle cause principali del bruxismo è la malocclusione dentale, ovvero un disallineamento delle arcate dentali che altera l’equilibrio della bocca e dell’intero corpo.

Questa condizione può portare a:

  • squilibri nella masticazione
  • compensazioni muscolari anomale
  • problemi posturali con ripercussioni su schiena e cervicale
  • affaticamento dei muscoli facciali e della testa

La buona notizia? Esiste una soluzione efficace che va oltre il semplice bite.

La correzione dell’Atlante: la chiave per il riequilibrio

Per eliminare il bruxismo e i dolori cervicali in modo duraturo, è essenziale agire sulla causa primaria: l’allineamento posturale. Oltre al riallineamento mandibolare, la correzione dell’Atlante rappresenta un passaggio da non sottovalutare.

L’Atlante è la prima vertebra cervicale e svolge un ruolo cruciale nell’equilibrio del cranio, della mandibola e della colonna vertebrale. Il suo disallineamento può influenzare anche l’osso ioide, situato appena sotto la mandibola. Questo osso funge da punto di collegamento per diverse catene muscolari e svolge un ruolo cruciale nella regolazione statica della postura. Uno spostamento, anche minimo, della mandibola può alterare la tensione dei muscoli collegati all'osso ioide, influenzando negativamente la postura e contribuendo a disturbi come il bruxismo e il dolore cervicale. Viceversa, una correzione della vertebra Atlante influisce positivamente sulla posizione dell'osso ioide e sulle catene muscolari della mandibola.

Risultati Atlantomed

Un Atlante disallineato ha un effetto sulla muscolatura della mascella spesso sottovalutato. Molte persone affette da bruxismo hanno tratto giovamento da una correzione dell'Atlante.

Perché scegliere Atlantomed?

  • Metodo rivoluzionario, non invasivo e privo di effetti collaterali
  • Miglioramento immediato della mobilità cervicale e del rilassamento muscolare
  • Soluzione definitiva che agisce alla radice del problema

Il percorso per risolvere in maniera duratura bruxismo e dolori cervicali senza ricorrere a farmaci o soluzioni temporanee, parte dal riallineamento mandibolare e dell'Atlante, possibilmente intervenendo prima dell'età adulta.

Prosegui nella lettura: bruxismo e malocclusione dentale

Videointervista sul bruxismo

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.