Lombaggine: cos'è, cause, sintomi e soluzioni

La lombaggine è uno dei disturbi più diffusi al mondo e rappresenta una delle principali cause di assenza dal lavoro e limitazione nelle attività quotidiane. Con il termine "lombaggine" si indicano dolori localizzati nella parte bassa della schiena, che possono manifestarsi in forme diverse: dal fastidio lieve ma persistente, fino a episodi acuti come il cosiddetto "colpo della strega", caratterizzato da dolore improvviso e immobilità temporanea.

Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa l’80% della popolazione mondiale sperimenta almeno un episodio di lombalgia o lombaggine nel corso della vita. Nei Paesi industrializzati, questa condizione è la seconda causa di consultazione medica e rappresenta una delle principali ragioni di limitazione fisica nella fascia d’età compresa tra i 30 e i 60 anni.

Come si manifesta la lombaggine?

La lombaggine si manifesta con dolore nella regione lombare, spesso accompagnato da rigidità, difficoltà nei movimenti e, in alcuni casi, da formicolii o sensazione di intorpidimento alle estremità inferiori. Questo avviene perché i muscoli e le strutture della colonna vengono sottoposti a stress, compressioni o squilibri posturali.

La lombaggine è piuttosto frequente nei soggetti nei quali si possono osservare anche asimmetria del bacino e forti tensioni muscolari a livello lombare.

Cause principali della lombaggine

Le origini di questo disturbo possono essere molteplici e spesso combinate tra loro. Tra le più comuni troviamo:

  • posture scorrette prolungate, soprattutto seduti davanti al computer;
  • sollevamento errato di pesi o sforzi improvvisi;
  • asimmetria del bacino e squilibri muscolari;
  • sedentarietà e scarso tono muscolare;
  • traumi e microtraumi ripetuti;
  • stress e tensioni emotive che si riflettono a livello muscolare.

Un fattore meno noto ma molto rilevante è l’origine posturale: quando l’Atlante (la prima vertebra cervicale) non è correttamente allineato, l’intera colonna vertebrale può subire squilibri che si riflettono anche nella zona lombare, favorendo contratture e dolori ricorrenti.

Rimedi utili contro la lombaggine

Affrontare la lombaggine significa intervenire sia sui sintomi sia sulle cause. Tra i rimedi più diffusi troviamo:

  • applicare calore locale per rilassare i muscoli contratti;
  • praticare esercizi di stretching mirati alla zona lombare e allungamento della catena posteriore;
  • svolgere regolarmente attività fisica moderata come camminata, nuoto o yoga;
  • migliorare la postura e adottare accorgimenti ergonomici sul posto di lavoro;
  • ricorrere a tecniche di rilassamento per gestire lo stress.

Oltre a queste soluzioni, esistono approcci più mirati che non si limitano ad alleviare il dolore, ma agiscono sulla causa dello squilibrio. AtlantoMed ne è un esempio.

La correzione dell’Atlante è utile contro i dolori della schiena?

Un approccio sempre più diffuso per contrastare la lombaggine in modo semplice e naturale è la correzione dell’Atlante. Questa prima vertebra cervicale svolge un ruolo chiave nell’equilibrio dell’intera colonna vertebrale: se non è allineata correttamente, può generare compensazioni posturali che si riflettono fino alla zona lombare, aumentando il rischio di dolori ricorrenti e rigidità.

La correzione dell’Atlante aiuta a ristabilire l’assetto posturale corretto, riducendo le tensioni muscolari croniche e migliorando la distribuzione del carico sulla colonna. Questo non solo favorisce la diminuzione degli episodi di lombaggine, ma contribuisce anche a una maggiore libertà di movimento, a un miglior flusso energetico e a una sensazione generale di equilibrio. Si tratta di una sicura e duratura, che mira a lavorare sulla causa profonda del disturbo piuttosto che limitarsi ad attenuarne i sintomi.

Molti pazienti trattati con il nostro metodo riferiscono di non aver più sofferto di lombaggine dopo il trattamento. Il nostro metodo elimina la causa scatenante del colpo della strega, favorendo il ripristino dell’equilibrio posturale.

Prosegui nella lettura: lombaggine e colpo della strega

Videointervista lombaggine

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.