Labirintite

La labirintite è un’infiammazione che interessa l’orecchio interno, in particolare il labirinto, una struttura fondamentale per l’equilibrio e la percezione del movimento. È una condizione più diffusa di quanto si pensi: può colpire adulti e bambini e, secondo alcune stime internazionali, interessa ogni anno circa il 3-5% della popolazione mondiale.

Il sintomo principale è rappresentato dalle vertigini, spesso associate a nausea, perdita di equilibrio e difficoltà a mantenere la concentrazione. Poiché il labirinto regola la percezione della posizione del corpo nello spazio, quando si infiamma può generare capogiri improvvisi e destabilizzanti.

Quali sono le cause della labirintite?

Le cause della labirintite possono essere diverse e non sempre immediate da riconoscere. Le più comuni sono:

  • infezioni virali o batteriche, come l’influenza o l’otite, che possono estendersi fino all’orecchio interno;
  • abbassamento delle difese immunitarie, che rende l’organismo più vulnerabile a infiammazioni;
  • forte stress psicofisico, che altera il sistema nervoso e riduce la capacità di recupero;
  • malattie autoimmuni o metaboliche che possono predisporre a stati infiammatori cronici;
  • disturbi cervicali o problemi posturali, che interferiscono con la corretta irrorazione sanguigna dell’orecchio interno.

Quanto dura la labirintite?

La durata della labirintite dipende dalla gravità della condizione. Le forme più lievi si risolvono in pochi giorni, ma nei casi più seri possono volerci settimane o mesi. Le vertigini e gli sbandamenti, purtroppo, possono protrarsi anche dopo la guarigione clinica, fino a diventare cronici se si verificano danni strutturali.

Uno studio condotto dall’American Academy of Otolaryngology evidenzia che circa il 20% delle persone che hanno sofferto di labirintite riferisce episodi di vertigini ricorrenti anche a distanza di anni.

Quali rimedi per la labirintite?

Il trattamento della labirintite varia in base alla causa scatenante. Tra i rimedi più utilizzati troviamo:

  • farmaci antivirali o antibiotici, in caso di infezioni;
  • farmaci antinfiammatori e cortisonici, per ridurre l’infiammazione;
  • terapie vestibolari e fisioterapia specifica, per migliorare equilibrio e coordinazione;
  • riposo e corretta idratazione, fondamentali per favorire la guarigione;
  • tecniche di rilassamento e gestione dello stress, che possono ridurre la frequenza degli episodi.

Esistono anche approcci naturali che possono aiutare, come l’assunzione di vitamina C e complesso B, utili al sistema nervoso, e pratiche dolci come lo yoga o il pilates, che rinforzano l’equilibrio e migliorano la postura.

Labirintite e Atlante: un collegamento poco noto

Un aspetto meno conosciuto riguarda la relazione tra labirintite e disallineamento dell’Atlante, la prima vertebra cervicale. Alcuni studi e osservazioni hanno messo in luce che una posizione scorretta dell’Atlante, come anche una malocclusione dentale, possono causare un deficit nell'irrorazione sanguigna, determinato dalla pressione continua dell'osso sulle strutture circostanti. Influenzando la circolazione sanguigna e la funzionalità dei nervi che interessano l’orecchio interno, aumenta così la predisposizione a vertigini e infiammazioni.

In questi casi, una correzione dell’Atlante secondo il metodo AtlantoMed può aiutare a migliorare l’irrorazione sanguigna e il benessere complessivo, offrendo spesso una risoluzione duratura.

Prosegui nella lettura: labirintite e vertigini

Videointervista labirintite

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.