Giramenti di testa: le cause

Con l’espressione "giramenti di testa" si fa riferimento a una serie di disturbi legati all’equilibrio, che si manifestano quando l’elaborazione delle informazioni sensoriali da parte degli organi preposti non avviene in modo corretto. I giramenti di testa sono una sensazione comune che molte persone sperimentano almeno una volta nella vita. Si manifestano come vertigini, stordimento o perdita momentanea dell’equilibrio e possono influenzare in modo significativo la qualità della vita.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 30% della popolazione mondiale ha sperimentato almeno un episodio significativo di vertigini o instabilità. Nei soggetti sopra i 65 anni, la percentuale cresce fino al 50%, rendendo i giramenti di testa una delle principali cause di cadute e riduzione dell’autonomia.

Negli ultimi anni, anche le fasce più giovani hanno riportato un aumento di episodi, spesso collegati a posture scorrette e lunghi periodi trascorsi davanti a schermi digitali (vedi rettilineizzazione).

Comprendere le cause e i possibili rimedi è fondamentale per ridurre il problema e prevenirne la ricomparsa.

Come funziona l’equilibrio

L’equilibrio del corpo umano dipende da tre sistemi che lavorano in sinergia:

  • l’orecchio interno, che controlla l’orientamento spaziale;
  • gli occhi, che forniscono al cervello informazioni visive sull’ambiente circostante;
  • i recettori del tratto cervicale, che segnalano la posizione della testa e del corpo.

Se anche solo uno di questi sistemi non funziona correttamente, possono comparire giramenti di testa, vertigini, instabilità e nausea.

Le principali cause dei giramenti di testa

I giramenti di testa possono derivare da numerosi fattori, temporanei o persistenti. Tra i più comuni troviamo:

  • pressione arteriosa troppo bassa o troppo alta;
  • disturbi della circolazione sanguigna cerebrale;
  • emicrania o cefalea ricorrente;
  • anemia o carenza di ferro;
  • malattie dell’orecchio interno, come labirintite o sindrome di Ménière;
  • ipoglicemia e cali improvvisi di zuccheri;
  • effetti collaterali di alcuni farmaci;
  • disidratazione o colpi di calore;
  • naupatia (mal di mare);
  • stress cronico, ansia e stanchezza eccessiva.

In alcuni casi, i giramenti di testa possono essere correlati anche a patologie più gravi come problemi neurologici o disturbi cardiaci. È quindi importante non sottovalutare il sintomo se si presenta frequentemente o con intensità.

Consigli utili

In base alla causa scatenante, i giramenti di testa possono essere ridotti o prevenuti adottando alcune strategie:

  • bere acqua regolarmente e mantenere una buona idratazione;
  • evitare di alzarsi troppo velocemente dalla posizione sdraiata o seduta;
  • seguire un’alimentazione equilibrata, ricca di ferro e vitamine;
  • praticare esercizi di respirazione per ridurre stress e ansia;
  • allenare il corpo con attività leggere come camminata, yoga o pilates;
  • ridurre l’uso di alcol e caffeina, che possono peggiorare l’instabilità.

Un fattore spesso sottovalutato: il ruolo dell’Atlante

Un aspetto meno conosciuto, ma strettamente legato ai giramenti di testa, riguarda la posizione dell’Atlante, la prima vertebra cervicale. Un suo disallineamento può influenzare la circolazione sanguigna e la trasmissione delle informazioni sensoriali al cervello, contribuendo così a vertigini e instabilità.

La correzione dell’Atlante, attraverso la tecnica AtlantoMed, può aiutare a ristabilire un corretto equilibrio posturale, risolvere le compressioni sui vasi sanguigni e favorire quindi una migliore ossigenazione cerebrale. Uno studio di efficacia riporta che oltre l’80% delle persone trattate con il metodo AtlantoMed ha sperimentato un miglioramento significativo dei giramenti di testa, sia in termini di frequenza che di intensità.

Questo approccio innovativo e privo di rischi, viene considerato un valido supporto per ridurre o risolvere del tutto i giramenti di testa e migliorare il benessere generale in maniera rapida e sicura.

Prosegui nella lettura: giramenti di testa e vertigini

Videointerviste giramenti di testa

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.