Gastrite: affrontarla alla radice

Soffri da anni di stomaco irritato, eccessiva produzione di acidi gastrici e di gastrite cronica? Assumi farmaci, hai già diverse gastroscopie alle spalle e nessuno riesce ad individuarne la causa?

In realtà molti non conoscono o trascurano un fattore scatenante di rilievo, tramite cui la gastrite viene in essere.

Ma partiamo dal capire cos'è la gastrite e quali sono le cause più conosciute.

La gastrite è un’infiammazione della mucosa gastrica che può presentarsi con dolore nella parte alta dell’addome, nausea, gonfiore, bruciore, calo dell’appetito o, in alcuni casi, senza sintomi evidenti. Questa condizione, se trascurata a lungo, può comportare complicanze come ulcere, sanguinamenti e, nei casi più gravi, degenerazioni più serie. Per ridurre il rischio, è importante individuare e intervenire sulle cause reali, non soltanto sui sintomi.

Le cause più frequenti (e quelle meno note)

La gastrite può derivare da:

  • infezione da Helicobacter pylori;
  • uso prolungato di farmaci antinfiammatori;
  • eccesso di alcol, fumo o sostanze irritanti;
  • stress e tensioni costanti;
  • malattie autoimmuni, trattamenti radioterapici o patologie intestinali croniche.

Oltre questi fattori, spesso è presente anche una componente neurovegetativa: quando il nervo vago, che regola gran parte della digestione, è compresso o irritato, la produzione di acidi gastrici si altera, favorendo l’infiammazione.

La connessione con il nervo vago

Il nervo vago è il "regista" silenzioso di stomaco e intestino: regola la produzione di succhi gastrici, il ritmo dello svuotamento dello stomaco e la motilità intestinale. Passa molto vicino alla base del cranio e, nel suo percorso iniziale, attraversa la zona cervicale alta.

Se l’Atlante, la prima vertebra cervicale, non è correttamente allineata, può generare una tensione costante sui tessuti circostanti e irritare o comprimere il nervo vago. Questa interferenza altera i segnali nervosi diretti allo stomaco: la secrezione acida può diventare eccessiva, lo svuotamento rallentare e l’infiammazione cronicizzarsi.

Ripristinare il corretto allineamento dell’Atlante può liberare il nervo vago da queste pressioni, permettendo il ritorno di una comunicazione nervosa equilibrata e una più sana funzione digestiva.

Aiutarsi con l'alimentazione

Per sostenere lo stomaco nella fase di recupero, è utile adottare un’alimentazione delicata, che riduca l’acidità e favorisca la rigenerazione della mucosa.

I cibi da evitare:

  • fritti, cibi piccanti e troppo speziati;
  • pomodoro, agrumi e frutta molto acida;
  • alcol, caffè, bibite gassate;
  • insaccati, carni rosse, formaggi stagionati;
  • dolci industriali e snack confezionati.

I cibi da preferire:

  • verdure dolci e cotte (zucchine, carote, zucca, patate);
  • frutta matura e non acida (banane, mele dolci, pere);
  • cereali integrali leggeri (riso, orzo, farro) ben cotti;
  • proteine magre (pollo, pesce bianco, legumi decorticati);
  • yogurt magro, tisane alla camomilla o malva.

Mangiare lentamente, masticare bene e fare pasti più piccoli ma frequenti aiuta a ridurre lo stress digestivo e a supportare la funzione del nervo vago.

Agire ora per prevenire peggioramenti

Agire su più fronti permette di favorire la remissione della gastrite:

  • rimuovere le cause strutturali o nervose, come eventuali compressioni sul nervo vago;
  • adottare un’alimentazione mirata, ricca di cibi calmanti e povera di irritanti;
  • migliorare lo stile di vita, riducendo stress e tensioni cervicali.

Con la correzione mediante il metodo AtlantoMed l'Atlante viene riportato nella sua posizione naturale liberando così il nervo vago dalla pressione a cui era sottoposto.

Risolvere le cause della gastrite, sia sul piano alimentare che su quello strutturale, aiuta a riequilibrare la produzione di acidi e a restituire benessere all’apparato digerente.

Prosegui nella lettura: gastrite e nervo vago

Videointervista gastrite

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.