Gamba più corta dell'altra

Molti credono che una “gamba più corta” sia quasi sempre dovuta a un’anomalia ossea. In realtà, i casi reali sono rari: secondo uno studio di Burkhard Hock, meno del 4 % delle persone presenta una vera differenza anatomica nella lunghezza degli arti, mentre nel 96 % la causa è un disequilibrio muscolo-scheletrico funzionale che inclina il bacino.

Escludendo i rari casi di dismetria strutturale,come differenze anatomiche reali tra femore o tibia, congenite o post-trauma, originate da placche di crescita danneggiate, fratture mal consolidate, infezioni ossee o tumori, il fenomeno di una gamba più corta dell’altra è riconducibile principalmente a tre cause:

  • dismetria funzionale: squilibri posturali e muscolari, rotazione o basculamento del bacino, scoliosi lombare; frequente “finta gamba corta”;
  • tensioni muscolari locali (come quelle del piriforme) che tirano il bacino in torsione, alterando l’appoggio e generando una falsa asimmetria;
  • compensazioni del corpo: il bacino ruota per distribuire il peso e il lato dell’arto “più corto” subisce carichi eccessivi, causando tensioni e usura articolare.

Se la differenza supera i 5-6 mm, il corpo fatica a compensare e possono comparire, oltre le suddette asimmetrie articolari, anche dolori lombari, scoliosi secondarie e maggiore usura delle strutture ortopediche.

Segnali comuni di una lunghezza differente della gamba

  • andatura irregolare, zoppia o camminata sulla punta del piede con l’arto più corto;
  • dolore lombare, all’anca o al ginocchio per carichi asimmetrici;
  • adattamenti posturali secondari, come scoliosi lieve, soprattutto nei casi più marcati.

Soluzioni adottate dai metodi convenzionali

  • plantari o rialzi: nei casi non gravi, possono essere una risposta semplice ed efficace per ridurre la differenza percepita;
  • fisioterapia e rieducazione posturale: mirate a ridurre le tensioni muscolari e migliorare l’allineamento del bacino;
  • interventi chirurgici nei bambini: nei casi importanti, si può rallentare la crescita dell’arto più lungo o allungare quello più corto tramite tecniche ortopediche complesse (fissatori esterni);
  • mantenimento posturale quotidiano: evitare posizioni scorrette come accavallare le gambe o appoggiare sempre il peso su un lato durante il trasporto di oggetti pesanti.

La soluzione che agisce sulla causa

La sensazione di gamba più corta funzionale è spesso legata a un’inclinazione del bacino dovuta a una postura di compensazione provocata da un disallineamento dell’Atlante, la prima vertebra cervicale. Intervenendo su questo elemento chiave del sistema posturale è possibile alleviare le tensioni muscolari, riequilibrare il bacino e ridurre la percezione di gamba più corta in modo naturale e armonico.

Il metodo AtlantoMed permette di correggere in modo sicuro e affidabile la posizione dell’Atlante, che "a cascata" permetterà al corpo di ritrovare il corretto bilanciamento del bacino facendo scomparire la gamba più corta funzionale.

Mettere una soletta ortopedica può attenuare il sintomo, ma resta un palliativo che non risolve la causa del problema.

Prosegui nella lettura: gamba piu corta e bacino inclinato

Videointervista gamba più corta

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.