Farmaci per emicrania

Nelle terapie farmacologiche tradizionali contro l’emicrania è fondamentale distinguere tra due categorie di pazienti:

  • chi soffre di attacchi lievi o moderati,
  • chi presenta crisi intense o di carattere cronico.

Attacchi lievi o moderati

In questi casi, il trattamento si basa principalmente su analgesici di uso comune, come aspirina e paracetamolo. Spesso tali farmaci vengono associati a metoclopramide (MCP), per contrastare nausea e disturbi gastrointestinali, e a farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene o il naprossene.

Questi medicinali sono disponibili in diverse formulazioni (compresse, bustine, capsule molli e soluzioni orali) per facilitare l’assunzione anche in presenza di sintomi gastrointestinali. È importante limitarne l’uso a pochi giorni al mese, poiché un impiego eccessivo può causare cefalea da abuso di farmaci, peggiorando la frequenza e l’intensità degli attacchi.

In associazione alla terapia farmacologica, tecniche di rilassamento, terapie comportamentali e strategie di gestione dello stress possono ridurre la frequenza degli episodi in determinati pazienti.

Attacchi gravi o cronici

Quando gli episodi sono particolarmente intensi o la risposta a analgesici e FANS risulta insufficiente, il trattamento di riferimento è spesso costituito dai triptani.

Questa classe di farmaci agisce sui recettori della serotonina, provocando una vasocostrizione mirata dei vasi cerebrali e bloccando la trasmissione di segnali dolorifici a livello del sistema nervoso centrale.

I triptani sono disponibili in compresse, compresse orodispersibili, spray nasali e soluzioni iniettabili sottocutanee, modalità che ne rendono possibile l’uso anche quando nausea e vomito impediscono l’assunzione per via orale.

L’assunzione deve avvenire preferibilmente ai primi segnali dell’attacco, evitando però di superare le dosi massime giornaliere indicate. Questi farmaci sono controindicati nei pazienti con patologie cardiovascolari, ipertensione non controllata o precedenti ictus.

Evoluzione dei trattamenti

Fino a pochi anni fa, tra i principali farmaci utilizzati figuravano gli alcaloidi della segale cornuta (ergotamina tartrato e diidroergotamina). Pur in grado di attenuare il dolore, il loro uso era gravato da effetti collaterali rilevanti: cefalea cronica da abuso, nausea persistente e, nei casi più gravi, ergotismo, condizione caratterizzata da fibrosi degli organi e occlusione arteriosa.

Secondo dati raccolti negli anni ’90, l’abuso di ergotamina era responsabile di fino al 10% delle cefalee croniche quotidiane nei pazienti seguiti in centri specializzati.

Oggi queste molecole sono state in gran parte sostituite dai triptani nella terapia acuta, grazie a un miglior profilo di tollerabilità e a un rischio inferiore di complicazioni a lungo termine, pur restando necessaria una valutazione medica attenta prima dell’uso.

Se l’idea di restare legato ai farmaci non ti piace e desideri liberarti da questo circolo vizioso, oggi puoi farlo: esistono soluzioni naturali e sicure, in grado di offrirti benefici concreti senza effetti collaterali né rischi di dipendenza.

Scopri come liberarsi dall'emicrania senza farmaci

Videointervista farmaci per emicrania

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.